Sulla suggestiva terrazza del Convento del Carmine, si inaugura la II edizione dei “Mercoledì con la Storia di Bari” con “La Cattedrale racconta”, un dialogo inedito tra Silvia Calò, Michele Cassano e Maurizio Triggiani

Giunge alla II edizione la rassegna dei Mercoledì con la Storia di Bari, realizzata dall’Associazione del Centro Studi Normanno Svevi e dall’Associazione dei Custodi della Bellezza, con la collaborazione della Libreria Laterza.

Dopo il successo dell’edizione dello scorso anno questa volta gli appuntamenti si terranno in un luogo molto particolare: la terrazza del Convento del Carmine, sull’omonima strada che collega i due più importanti monumenti della città, la Cattedrale con la Basilica di S. Nicola.

Tre gli appuntamenti fissati: si parte mercoledì 12 giugno con La Cattedrale racconta, un dialogo inedito su alcuni degli aspetti meno conosciuti della Cattedrale di Bari presentati da Silvia Calò, Michele Cassano e Maurizio Triggiani.

Mercoledì 26 giugno si parlerà della Guerra a Bari e in Puglia fra storia e archeologia un tuffo nella storia contemporanea della città con Sergio Chiaffarata e Giuliano De Felice.

Infine, mercoledì 3 luglio Giulia Perrino e Francesco Violante affronteranno l’annoso tema del Castello Svevo di Bari: storia di un equivoco.

Filo comune a tutti gli appuntamenti sarà quello di raccontare una storia di Bari lontana da luoghi comuni e attenta a svelare dettagli meno noti relativi ad eventi e fatti che hanno riguardato da vicino alcuni monumenti della città.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e si svolgeranno a partire dalle ore 19.00 presso la Terrazza del Carmine di Bari.

Ogni appuntamento vedrà incursioni fumettistiche a cura di Ugo Liberatore e sarà allietato da un genuino aperitivo al termine di ogni incontro.

Silvia Calò: dottoranda di ricerca in storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Bari e Paris1 Panthéon-Paris.

Maurizio Triggiani: insegnante e storico dell’arte. Si occupa da anni di salvaguardia e tutela del patrimonio culturale. Collabora da anni con l’Associazione del Centro Studi Normanno Svevi della quale è stato anche presidente.

Michele Cassano: sacrista della Cattedrale di Bari, studioso e conoscitore della storia e delle tradizioni religiose e popolari della città, appassionato di fotografia e giornalista pubblicista, autore del volume La Cattedrale di Bari tra luce, cielo e terra.

Sergio Chiaffarata Jannelli: storico, speleologo, attualmente impegnato in un dottorato in Archeologia del Contemporaneo. Da anni collabora con l’Associazione del Centro Studi Normanno Svevi ed è presidente dell’Associazione Historia Ludens fondata da Antonio Brusa. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni di storia medievale, moderna e contemporanea.

Giuliano De Felice è professore associato presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (DIRIUM) dell’Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’, dove insegna Archeologia digitale e Archeologia dell’età moderna e contemporanea. Ha preso parte a numerosi progetti di ricerca archeologica in Italia e all’estero, ed è stato team manager e principal investigator in progetti di ricerca dedicati al tema del digitale per i beni culturali e all’archeologia del contemporaneo.

Giulia Perrino: storica dell’arte, ha rivolto le sue ricerche su pittura, iconografia e storia sociale dell’arte, con particolare attenzione al Medioevo pugliese. Nel 2013 ha pubblicato una importante monografia dal titolo Affari pubblici e devozione privata. Santa Maria del Casale a Brindisi,Caratteri Mobili editore. Svolge attività di comunicazione e divulgazione nel settore dei Beni Culturali.

Francesco Violante, professore associato di Storia Medievale nel Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, è stato l’ultimo allievo di Giosuè Musca. È tra i fondatori dell’Associazione del Centro Studi Normanno Svevi della quale è stato anche presidente.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.