Ostia Antica Festival: un nuovo faro culturale con artisti di caratura internazionale

Con grande entusiasmo, Bass Culture srl, azienda pugliese specializzata nell’organizzazione e produzione di eventi, annuncia i primi artisti di “Ostia Antica Festival”. Organizzato dalla neonata RTI Teatro Romano Ostia Antica, con capofila Bass Culture srl e composta da GE.SER.T. e C. srl, Beat Production, Knock srl e Mania Teatro srls, questo festival promette di diventare un appuntamento imperdibile nel panorama culturale italiano.

Il festival si preannuncia come una celebrazione dell’arte in tutte le sue forme, unendo musica, danza, prosa e stand-up comedy nella cornice del Teatro Romano di Ostia Antica. La programmazione è stata progettata per offrire una varietà di esperienze culturali e artistiche di alto livello, in grado di attrarre un pubblico eterogeneo e appassionato.

Tra i primi sei artisti annunciati, il festival vede la partecipazione di figure di spicco del panorama artistico internazionale e nazionale. Si inaugura il 17 luglio con il premio Tenco Vinicio Capossela e il suo “ANTICHI TASTI. De reditu. La caduta dell’impero e altri crolli”, tratto dall’opera di Rutilio Namaziano, ambientata nel pieno della decadenza dell’impero romano d’Occidente. Il 22 luglio spazio al coinvolgente Goran Bregovic, compositore bosniaco e musicista di fama internazionale, con la sua Orchestra per i Matrimoni e Funerali. Il 3 settembre sale sul palco la sacerdotessa del rock Patti Smith con “Pasolini and the sea”. Il 6 settembre è la volta di “Amistade”, l’opera multimediale di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, co-prodotta dal Teatro di Sardegna. Il 7 settembre arriva Carmen Consoli, con “Terra ca nun senti”, una narrazione in note della Sicilia con i suoi paesaggi, le sue storie e i suoi personaggi.

Bass Culture srl, con la sua ventennale esperienza nell’organizzazione di eventi musicali, è pronta a trasformare il Teatro Romano di Ostia Antica in un polo culturale di riferimento con una programmazione diversificata e di alto livello. “L’aggiudicazione della gestione per otto anni del Teatro Romano di Ostia Antica rientra in un piano di ampliamento delle attività aziendali, caratterizzato dalla gestione di strutture culturali come Officina degli Esordi o strutture polifunzionali come il Palaflorio,” ha dichiarato Vincenzo Bellini, Amministratore di Bass Culture srl. “Bass Culture, oltre all’Ostia Antica Festival 2024, realizzerà a Roma anche la programmazione di Villa Ada Festival 2024 in collaborazione con Knock srl e Omt.”

Un momento molto positivo per la società, che già nel 2023 ha ritirato l’Alta Onorificenza di Bilancio nel 53° evento del Premio Industria Felix – L’Italia che compete 2023, 4a edizione nazionale, collocandosi nella classifica “Campioni della Crescita 2024” stilata dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza ITQF, in collaborazione con La Repubblica A&F. Dal 2019 al 2022, infatti, Bass Culture srl è cresciuta del 16,94%, aumentando fatturato e occupazione in maniera significativa.

Ostia Antica Festival è solo l’inizio di un percorso più ampio che vede nella collaborazione interregionale la possibilità di incidere significativamente sulla valorizzazione del patrimonio storico e culturale, attraverso eventi di qualità e rilevanza internazionale, capaci di attrarre spettatori da tutto il mondo. Per aggiornamenti sulla programmazione e per l’acquisto dei biglietti, si prega di visitare il sito ufficiale della RTI Teatro Romano Ostia Antica (ostiaanticafestival.it) e i canali ufficiali Facebook e Instagram di Ostia Antica Festival.

Programma in via di definizione

17 luglio 2024 – ore 21 

Vinicio Capossela e il suo “ANTICHI TASTI. De reditu. La caduta dell’impero e altri crolli”, tratto dall’opera di Rutilio Namaziano. Un concerto che vuole far risuonare le urgenze attuali insieme a quelle che da sempre soffocano la pacifica convivenza umana. Un repertorio che trae origine dal disco “Ovunque proteggi”, che Capossela portò dal vivo in un live indimenticabile proprio a Ostia Antica nel 2006, con l’aggiunta di brani di “Camera a sud” nell’anniversario del suo trentennale.

22 luglio 2024 – ore 21

Goran Bregovic con la sua Orchestra per i Matrimoni e Funerali. Per anni l’idolo della gioventù jugoslava, Bregovic porta in scena uno spettacolo vorticoso che mescola sonorità di fanfara tzigana, polifonie tradizionali bulgare, chitarra elettrica e percussioni tradizionali con accentuazioni rock, per un ritmo a cui è impossibile resistere.

3 settembre 2024 – ore 21

Patti Smith con “Pasolini and the sea”. Un profondo legame unisce la cantautrice, poetessa, fotografa e pittrice a Pier Paolo Pasolini, brutalmente assassinato a Ostia la notte del 2 novembre 1975. In uno scenario evocativo, risuona la voce di un’icona moderna come Patti Smith, il cui segno distintivo inflessibilmente coerente l’ha resa tra gli artisti più influenti di tutti i tempi.

6 settembre 2024 – ore 21

“Amistade”, opera multimediale di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, co-prodotta dal Teatro di Sardegna. Frammenti sonori raccontano di concerti e pensieri di Fabrizio De André, alternati con i concetti, la voce e il corpo di Antonio Rezza in scena con Ivan Bellavista. Un lavoro che fonde la poetica di Fabrizio De André con quella di Fratto_X, affrontando il plagio attraverso una narrazione dirompente.

7 settembre 2024 – ore 21

Carmen Consoli con “Terra ca nun senti”. Il concerto-evento con cui la Cantantessa ha omaggiato la tradizione musicale siciliana lo scorso anno al Teatro Greco di Siracusa, ora in tour mondiale. In scaletta, i suoi successi più amati incontrano brani della tradizione siciliana e canzoni di artisti come Franco Battiato e Rosa Balistreri. Una narrazione in note della Sicilia con i suoi paesaggi, le sue storie e i suoi personaggi.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.