E’ partita la X stagione di ‘Io posso!’, l’iniziativa che offre accesso attrezzato al mare alle persone con disabilità motorie anche gravi in totale sicurezza e gratuità

Pronti a ripartire con la decima estate di IO POSSO! 

Tre spiagge che offrono accesso attrezzato al mare per persone con disabilità motorie anche gravi (immobilizzati, tetraplegici, pure collegati a macchinari di respirazione assistita) in totale sicurezza e gratuità. La stagione 2024 parte a San Foca il 15 giugno, a Gallipoli e Porto Cesareo il 1 luglio, per chiudersi il 1 settembre.

Anche per il 2024 vengono confermati tutti i servizi gratuiti del format: ausili per la balneazione, postazioni accessibili ombreggiate, sollevatore, apparecchi elettromedicali di back-up, toilette, anche con doccia e acqua calda, e personale di assistenza.

La spiaggia IO POSSO di San Foca (lungomare Matteotti) mette a disposizione otto postazioni, con apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00. La spiaggia di Gallipoli (presso l’Ecoresort Le Sirenè – SP239) quattro postazioni, dalle 9.30 alle 13.30. Quella di Porto Cesareo (angolo via Pellico) offre quattro postazioni, dalle ore 9.30 alle 19.00.

IO POSSO dal 2015

La spiaggia IO POSSO, così come pensato dieci anni fa dal suo ideatore, Gaetano Fuso (1976-2020),ha lo scopo di far trascorrere una giornata all’insegna del relax, con i propri cari, in tutta sicurezza, anche a chi, a causa degli effetti di malattie neuromotorie, ha esigenze e difficoltà specifiche che vanno supportate. Si tratta di accessi al mare attrezzati in modo adeguato per tutte le disabilità motorie. Le postazioni attrezzate, garantiscono ai bagnanti la possibilità di raggiungere il litorale in totale tranquillità e sicurezza, assistiti da personale qualificatogratuitamente a loro disposizione. Le dimensioni dei percorsi di accesso e delle postazioni sono tali da garantire ampi spazi di manovra, sosta e accesso al mare e al parcheggio. A disposizione di ogni struttura bagni attrezzati, docce esterne, anche con acqua calda, ed un box infermieristico.

Sulle spiagge è inoltre presente personale sociosanitario e bagnini adeguatamente formati oltre a diverse tipologie di sedie, per venire incontro alle varie esigenze dei disabili, così da raggiungere e immergersi in acqua. 

Per accedere alle spiagge di IO POSSO è necessario prenotare: San Foca 366 1810331; Gallipoli 379 1296924; Porto Cesareo 379 1296656.

Regolamento completo su www.ioposso.eu/regolamento/.

SINTESI APERTURE 2024, INFO E PRENOTAZIONI

– La spiaggia di San Foca (Lungomare Matteotti) sarà aperta con 8 postazioni dalle 9.30 alle 19.00 dal 15 giugno al 1 settembre. Info e prenotazioni al 366 1810331.

– La spiaggia di Gallipoli (presso l’Ecoresort le Sirené) sarà aperta con 4 postazioni dalle 9.30 alle 13.30 dal 1 luglio al 1 settembre. Info e prenotazioni al 379 1296924.

– La spiaggia di Porto Cesareo (angolo via Pellico) sarà aperta con 4 postazioni dalle 9.30 alle 19.00 dal 1 luglio al 1 settembre. Info e prenotazioni 379 1296656.

Partner di IO POSSO per la stagione 2024: Ministero dell’Interno – Dipartimento della Polizia di Stato, Gruppo Caroli Hotels, Comuni di Porto Cesareo, Gallipoli, Matino, San Cesario, Lizzanello, ASL LECCE, AISLA, VIVISOL, Quarta Caffè.

Dettagli https://www.ioposso.eu

FB www.facebook.com/iopossoltreSLA

IG https://instagram.com/iopossoltresla

Azzurra De Razza

Addetto Stampa IO POSSO

cell. 3387755897

azzurraderazza@gmail.com

IO POSSO

È Il progetto solidale nazionale nato 10 anni fa da un’idea di Gaetano Fuso (1976-2020) con l’obiettivo di generare empowerment sulla SLA sostenendo iniziative di inclusione sociale verso i pazienti e i loro familiari. Tutto inizia nel 2014, proprio con la diagnosi di SLA di Gaetano.
La storia del mare accessibile targato IO POSSO parte nel 2015. Nell’agosto di quell’anno a San Foca di Melendugno (Le) è sorta la prima spiaggia IO POSSO: si tratta del primo accesso attrezzato al mare per immobilizzati e tetraplegici, anche collegati a macchinari di respirazione assistita, che ogni anno accoglie centinaia di ospiti, da tutta Italia e anche da diversi paesi d’Europa, offrendo loro servizi e assistenza in completa gratuità. Nel 2022 una struttura gemella, sempre gestita da IO POSSO, è nata a Gallipoli (Le), presso l’Ecoresort Le Sirenè del Gruppo Caroli, e dalla scorsa estate un’altra nel centro di Porto Cesareo (Le), portando così gli accessi gratuiti al mare per malati di SLA firmati IO POSSO nel Salento a tre – uno sull’Adriatico e due sullo Ionio.

Le spiagge IO POSSO sono dotate di postazioni ombreggiate, con sedia e lettino, messe gratuitamente a disposizione degli ospiti. Le persone con tetraplegie, tracheostomia e/o impianti PEG possono usufruire di postazioni speciali, dove hanno un maggior spazio di manovra nonché acqua ed energia elettrica per alimentare i loro macchinari.

Gli ospiti trovano sul posto ausili dedicati per la balneazione (sedie J.O.B, Solemare, Sofao,…), sollevatore, macchinari di backup (aspiratori, ventilatori,…) ma soprattutto personale dedicato (OSS e altri volontari) che li supporta.

Il numero contenuto di postazioni rende necessaria la prenotazione telefonica per poter gestire adeguatamente le richieste, nonché la disponibilità da parte degli ospiti ad alternarsi in postazione con turni di mezza giornata, per poter permettere di fare il bagno al maggior numero possibile di persone.

Quello delle spiagge di IO POSSO è un format già preso come riferimento e replicato in altre parti d’Italia, grazie ad un elenco di parametri ormai codificati. Seguendo il know how di IO POSSO, una struttura “gemella” nel 2018 è nata in Sardegna, a Maladroxia, nel comune di Sant’Antìoco, in Provincia di Carbonia-Iglesias, un’altra, poco dopo, in Emilia Romagna, a Punta Marina, nel comune di Ravenna, entrambe gestite da associazioni locali. L’ultima ha inaugurato la scorsa estate in Basilicata, a Metaponto, nel comune di Bernalda (Mt): si chiama “Il Sogno del Capitano”, con esplicito riferimento a Gaetano Fuso.

Il progetto IO POSSO mette inoltre a disposizione gratuitamente un camper attrezzato per chi, colpito da malattie fortemente invalidanti come la SLA, la SMA e distrofie muscolari o da traumi, ha bisogno di trasporto adeguato per spostarsi da casa e muoversi così con sufficiente libertàIl Camper IO POSSO, munito di sollevatorepedana idraulicaletto motorizzatoconcentratore di ossigeno, servizio elettrico per il collegamento dei dispositivi salvavita, è guidato da autisti adeguatamente formati e, potenzialmente, può essere a disposizione di persone residenti in tutta Italia.

IO POSSO opera a favore dell’inclusione sociale, con attenzione non solo al turismo accessibile. Da alcuni anni, tra l’altro, ha avviato un’attività di supporto alla ricerca scientifica focalizzata alle terapie geniche applicate alla cura della Sclerosi Laterale Amiotrofica e realizza progetti di sostegno psicologico per le famiglie colpite da questa malattia.  

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.