Si inaugura alla presenza del Presidente Mattarella la Stagione d’Opera 2021/22 del Teatro di San Carlo di Napoli con “Otello” di Giuseppe Verdi con la regia di Mario Martone e Jonas Kaufmann nel ruolo del protagonista

Domani, domenica 21 novembre, alle ore 19.00, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, si aprirà la Stagione d’Opera 2021/22 del Teatro di San Carlo di Napoli con Otello di Giuseppe Verdi.
Michele Mariotti dirigerà l’Orchestra e il Coro del Teatro, preparato da José Luis Basso, mentre sarà Mario Martone a firmare la regia di questo nuovo allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo. Le scene sono di Margherita Palli, i costumi di Ortensia De Francesco mentre le luci sono di Pasquale Mari.

Ad interpretare il protagonista Otello, tra i ruoli più complessi dell’intero repertorio tenorile, saranno Jonas Kaufmann (nelle recite del 21, 24, 28 novembre, 1 e 4 dicembre), e Yusif Eyvazov (nelle recite del 7, 10 e 14 dicembre), Maria Agresta sarà Desdemona, Igor Golovatenko interpreterà Jago.
Completano il cast: Alessandro Liberatore (Cassio), Matteo Mezzaro (Rodrigo), Emanuele Cordaro (Ludovico) Biagio Pizzuti (Montano), Manuela Custer (Emilia), Francesco Esposito (Un araldo).

Sette in tutto le recite dello spettacolo che sarà in scena fino al 14 dicembre.

Dal programma di sala dell’Opera:
Quindici anni dopo Aida (1871), Verdi riuscì a completare negli ultimi giorni del 1886 quella che sarebbe stata la sua penultima opera, Otello, poi presentata in prima alla Scala nel febbraio 1887. Il ritorno all’amato Shakespeare, dopo l’ancora giovanile prova del Macbeth (1847, rimaneggiato poi in francese per Parigi nel 1865) e dopo il progetto mai realizzato del Re Lear, costituiva la perfetta chiusura di un itinerario di maturazione drammaturgica che aveva portato il compositore italiano al vertice della fama operistica mondiale. Non a caso la sua vita artistica si chiuderà ancora con un’opera tratta da Shakespeare, il Falstaff. Il soggetto di questo capolavoro assoluto si prestava particolarmente bene a disegnare quella terribile commedia umana che il librettista Boito, finalmente rappacificato con l’anziano compositore grazie all’intervento di Giulio Ricordi, aveva saputo cesellare mirabilmente, offrendo a Verdi un testo perfetto da rivestire di una musica per molti tratti stupefacente (si pensi al duetto d’amore alla fine del primo atto e ai tanti soli dei vari protagonisti). Il dramma della gelosia, innescato dalla diabolica personalità di Jago, porta all’epilogo tragico che condanna l’innocente Desdemona e lo stesso Otello, con un meccanismo drammaturgico inesorabile. I tanti grandi tenori che hanno impersonato il protagonista del titolo anche sulle scene del San Carlo (dove l’opera giunse come terza tappa nello stesso anno 1887 della prima), da Tamagno a Del Monaco, hanno creato un modello interpretativo che recentemente è stato ridimensionato dalla innovativa analisi anti-eroica del personaggio da parte di Jonas Kaufmann, un’interpretazione già entrata nella leggenda dell’opera del nostro tempo.

Inaugurazione Stagione d’Opera 2021/22
Dal 21 novembre al 14 dicembre 2021
Giuseppe Verdi
OTELLO

Opera in quattro atti
libretto di Arrigo Boito
 
Direttore | Michele Mariotti
Regia | Mario Martone
Scene | Margherita Palli
Costumi | Ortensia De Francesco
Luci | Pasquale Mari
Video | Alessandro Papa
Assistente alla regia | Raffaele Di Florio
Assistente alle scene | Valentina Dellavia
Assistente ai costumi | Concetta Nappi

Interpreti:
Otello, generale dell’Armata Veneta | Jonas Kaufmann (21, 24, 28, 1, 4) / Yusif Eyvazov ♭ (7, 10, 14)
Jago, alfiere | Igor Golovatenko
Cassio, capo di squadra | Alessandro Liberatore
Roderigo, gentiluomo Veneziano | Matteo Mezzaro
Lodovico, ambasciatore della Repubblica Veneta | Emanuele Cordaro
Montano, predecessore di Otello nel governo dell’Isola di Cipro | Biagio Pizzuti
Un araldo | Francesco Esposito♮
Desdemona, moglie di Otello | Maria Agresta
Emilia, moglie di Jago | Manuela Custer
 
♭ debutto al Teatro di San Carlo
♮ Artista del Coro
 
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro | José Luis Basso
 
Nuova produzione del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo
mercoledì 24 novembre 2021, ore 18:00
domenica 28 novembre 2021, ore 17:00
mercoledì 1dicembre 2021, ore 18:00
sabato 4 dicembre 2021, ore 19:00
martedì 7 dicembre 2021, ore 20:00
venerdì 10 dicembre 2021, ore 20:00
martedì 14 dicembre 2021, ore 20:00

La Fondazione Teatro di San Carlo comunica, di seguito, alcune informazioni utili a partecipare all’evento d’apertura:
ORARIO DI INGRESSO DEL PUBBLICO | Per precise disposizioni di Cerimoniale e questioni legate alla sicurezza, l’ingresso del pubblico in Teatro sarà consentito a partire dalle ore 17.00 e non oltre le ore 18.15 (orario limite oltre il quale la possibilità di accesso non sarà più garantita). La Fondazione Teatro di San Carlo raccomanda, quindi, la massima puntualità al fine di consentire al personale preposto il corretto e fluido svolgimento delle operazioni di controllo accessi;
DRESS CODE | La serata inaugurale prevede il dress code – cravatta nera;
GREEN PASS E MASCHERINA | Per accedere in Teatro è necessario essere in possesso di Green Pass valido e che l’uso della mascherina è obbligatorio per l’intera durata dello spettacolo e comunque per tutta la permanenza in Sala e negli altri ambienti del Teatro.
Per ulteriori Informazioni:Tel. 081 7972331- 421@. biglietteria@teatrosancarlo.it

La Fondazione Teatro di San Carlo ringrazia Concerto d’Imprese:
Aedifica / Brin 69 srl, ALA spa, Calzaturificio Sirio srl, Caronte spa, Philippe Foriel-Destezet, Getra spa, Temi spa per GLS, Isaia spa, Laminazione Sottile spa, Palazzo Caracciolo spa, Seda spa.
La foto di Mario Martone è di Marco Ghidelli.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.