Sarà trasmesso in diretta su Rai Radio 3 l’ultimo appuntamento, prima della pausa estiva, della Stagione concertistica della Fondazione Petruzzelli con l’Orchestra del Teatro diretta da Diego Matheuz e il contrabbasso di Francesco Siragusa

Nuovo appuntamento della Stagione 2024 della Fondazione del Teatro Petruzzelli prima della pausa estiva: venerdì 28 giugno alle 20.30 è in cartellone un concerto dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli, diretta da Diego Matheuz.

Solista d’eccezione Francesco Siragusa (contrabbasso).

Il programma propone: di Dmitrij Šostakovič Festive Ouverture, in La maggiore, op. 96, di Nino Rota Divertimento concertante per contrabbasso e orchestra, di Sergej Prokof’ev Roméo et Juliette, suite per orchestra.

Il concerto sarà trasmesso in diretta da Rai Radio 3, a testimonianza dell’ottimo momento che vive il Politeama barese.

Diego Matheuz con un’intensa carriera in Europa, Asia, Australia, America Latina e Nord America, fa parte della prima generazione di musicisti d’eccellenza nati dal progetto ‘El Sistema’ di Abreu, divenuto ormai una solida realtà nel circuito internazionale. A soli 35 anni è già stato Direttore Principale della Fenice di Venezia, su invito di Claudio Abbado è stato Direttore Principale Ospite dell’Orchestra Mozart di Bologna e Direttore Principale Ospite della Melbourne Symphony. È tutt’ora in corso un gratificante sodalizio con la NHK Symphony Orchestra. Tra gli eventi internazionali di prestigio da lui diretti, si segnalano due Concerti di Capodanno alla Fenice, trasmessi in mondovisione dalla RAI, l’ECHO Klassik Gala 2016 con i solisti Netrebko, Buniatishvili, Fröst e Bocelli e con la Konzerthausorchester Berlin trasmesso in diretta da ZDF, il Tokyo Gala Concert per il 120° anniversario della Deutsche Grammophon alla Suntory Hall nel 2018, pubblicato poi su CD poco dopo. In questa occasione, assieme a Seiji Ozawa, ha diretto la Saito Kinen con Anne-Sophie Mutter. Su invito di Ozawa, ha diretto in tournée con la Saito Kinen ai Festival di Matsumoto 2018 e 2019. Sono seguiti concerti con le orchestre di Santa Cecilia, Scala di Milano, Mahler Chamber, Chambre de Paris, Philharmonique de Radio France, Nazionale Spagnola, BBC e Royal Philharmonic Orchestra, Los Angeles Philharmonic e Vancouver Symphony, tra le altre. Ha un ampio repertorio sinfonico che va da Mozart a Marsalis, anche grazie al suo passato da primo violino della Sinfonica ‘Simón Bolívar’, dal suo insegnante di direzione Abreu e dal suo mentore Abbado. L’approfondimento è per lui un processo costante che prosegue con Mark Stringer a Vienna. In ambito operistico ha diretto alla Deutsche Oper, Staatsoper di Berlino, Liceu di Barcellona, Palau des Arts di Valencia, São Carlos di Lisbona, Maggio Musicale, ROF di Pesaro, Regio di Torino, La Fenice di Venezia, Bavarian State Opera di Monaco, Theater an der Wien. In Venezuela svolge intensi periodi di formazione e arricchisce il repertorio delle orchestre del progetto ‘El Sistema’. È Direttore Principale della Sinfonica ‘Simón Bolívar’ con cui ha debuttato nella Sinfonia n. 9 di Beethoven in Colombia e in Messico. Nel 2018, con il violinista Francesco Senese, ha fondato MACH, un progetto del Festival internazionale ‘Musica sull’Acqua’ a Colico, in Italia. Questo progetto consente agli studenti di tutto il mondo di ricevere lezioni gratuite, sessioni di coaching, nonché la possibilità di esibirsi assieme ai propri tutor, musicisti esperti provenienti da orchestre come Mozart, Festival di Lucerna, Sinfonica ‘Simón Bolívar’, London Symphony Orchestra e molte altre.

Primo contrabbasso solista dell’Orchestra della Scala di Milano e della Filarmonica della Scala, Francesco Siragusa ha vinto i più importanti Concorsi internazionali, come il ‘Giovanni Bottesini’ e ha ottenuto il Secondo premio al Concorso Internazionale CIEM di Ginevra, divenendo così un artista apprezzato in tutto il mondo. Nel 2002, a soli 26 anni, ha vinto il concorso per divenire Primo contrabbasso dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Si esibisce regolarmente da solista in Italia e all’estero: Teatro Alighieri di Ravenna, Dal Verme di Milano, Stadthalle di Hagen, Filharmonia di Varsavia, dove ha avuto occasione di tenere un concerto per le Celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, con musiche di Bottesini al fianco della Filarmonica della Scala, Institut National Genevois di Ginevra, Auditorium di Aarau, Macedonio Alcalà di Oxaca in Messico, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Grande di Brescia, Massimo Bellini di Catania, Ponchielli di Cremona, Auditorium Luttazzi di Trieste, Salle Les Alambics di Martigny, tra gli altri. Fa parte del gruppo “I Virtuosi del Teatro alla Scala”, formazione con cui ha tenuto concerti al Musikverein di Vienna e ha eseguito, per la prima volta alla Scala, l’Allegro di Concerto alla Mendelssohn di Bottesini. Le sue esecuzioni sono molto apprezzate dalla critica specializzata e dal pubblico per lo straordinario temperamento e il grande lirismo. Molto vasta e ricca la sua discografia che include un album con musiche per pianoforte e contrabbasso di Giovanni Bottesini in coppia con il pianista Roberto Paruzzo, pubblicato per l’etichetta Concerto Edizioni musicali Musicmedia. L’album è stato in seguito ripubblicato grazie al grande successo ottenuto con la prima edizione. Ha poi pubblicato il secondo volume dei lavori per pianoforte e contrabbasso di Bottesini per la prestigiosa rivista musicale ‘Amadeus’. In tale occasione e per la prima volta nella sua storia, questa testata ha deciso di dedicare un intero album e una sua copertina allo strumento contrabbasso. Nel 2010, insieme al gruppo “I Virtuosi del Teatro alla Scala”, ha pubblicato ancora per la rivista ‘Amadeus’ un nuovo album di lavori per contrabbasso e orchestra sempre di Bottesini. Per Brilliant Classics ha inciso l’integrale delle Sonate a Quattro di Rossini con i membri del “Quartetto della Scala”, incluso il duetto di Rossini per violoncello e contrabbasso. Per la stessa etichetta è in prossima uscita un disco di musiche di Bottesini che include Il Gran Duo Concertante con il violinista Francesco De Angelis accompagnati dalla Nuova Orchestra Busoni di Trieste diretta da Massimo Belli. Svolge inoltre un’intensa attività didattica. Ha infatti diretto per quattro anni i Corsi di alto perfezionamento all’Accademia Perosi di Biella, mentre attualmente tiene Corsi di alto perfezionamento all’Accademia della Scala nonché masterclass nazionali e internazionali.

Gli appuntamenti della Fondazione Teatro Petruzzelli riprenderanno a settembre con un grande concerto sinfonico, due Famila Concert dedicati ai giovani spettatori ed alle loro famiglie e un prestigioso recital.

Sabato 7 settembre alle 19.00, nell’ambito della Stagione Concertistica 2024, il maestro Federico Maria Sardelli dirigerà l’Orchestra del Teatro Petruzzelli in un programma dedicato a Ouverture to Olympie di Joseph Martin Kraus,  Sinfonia n. 39, in sol minore di Franz Joseph Haydn, Sinfonia n. 59, in La maggiore, “Fuoco” di Franz Joseph Haydn e Sinfonia n. 25, in sol minore di Wolfgang Amadeus Mozart.

Due i Famila Concert dell’Orchestra del Petruzzelli in programma: venerdì 13 settembre alle 18.00 con la direzione di Nicolò Jacopo Suppa e mercoledì 18 settembre alle 18.00 con la direzione di Giuseppe Mengoli e solista Giuseppe Carabellese (violoncello).

Il costo del biglietto per tutti i Famila Concert è di 1 euro per gli spettatori fino ai 13 anni di età e di 5 euro per tutti gli altri.

Sabato 28 settembre alle 19.00, nell’ambito della “Stagione Concertistica 2024” è in cartellone il recital della pianista Marie-Ange Ngugi che proporrà di Aleksandr Skrjabin  Sonate n. 5, in Fa diesis maggiore, op. 53, di Sergej Rachmaninov Variations sur un thème de Chopin, op. 22, di Maurice Ravel  Gaspard de la nuit. Trois Poèmes pour piano d’apres Aloysius Bertrand, di Sergej Prokof’ev  Sonate n. 6, in La maggiore, op. 82.

Biglietti in vendita al Botteghino del Teatro Petruzzelli e su www.vivaticket.it.

Da domenica 30 giugno il Botteghino del Petruzzelli sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 19.00 e il sabato dalle 10.00 alle 14.00, chiuso la domenica. Informazioni: 0809752810.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.