Tra Tricase, Lecce e Corsano si conclude la III edizione di “Canti e Incanti”, la rassegna dedicata all’arte delle donne che tessono storie di comunità e tradizione

Danza, teatro, video e parole si fondono in un racconto che celebra l’impegno delle donne verso il proprio territorio e la comunità. Dal 15 al 30 dicembre, tra Tricase, Lecce e Corsano, si conclude la terza edizione di “Canti e Incanti”, una rassegna ideata dall’associazione Tarantarte e sostenuta dal bando “Futura – La Puglia per la parità”, promosso dal Consiglio regionale della Puglia. Quest’anno il tema è “Le tessitrici”, un omaggio alle donne che raccontano altre donne, tramandano la cultura di un territorio e, attraverso l’arte, esplorano il loro ruolo nella definizione delle identità femminili nella società.

Eventi e spettacoli in programma:

Domenica 15 dicembre
Nasca Il Teatro, Lecce (ore 18:30 e 20:00, ingresso libero con tessera Nasca)
“Dancing the Roots”, spettacolo della compagnia internazionale itinerante Afuera Teatro, diretto da Maristella Martella e ispirato al libro “Lettere da una tarantata” di Annabella Rossi. Un viaggio tra danza e teatro per esplorare tradizioni e identità attraverso le storie di cinque artisti provenienti da tutto il mondo.

Giovedì 19 dicembre
Castello di Tutino, Tricase (ore 19:00, ingresso libero)
– Proiezione del documentario “Amando e cantando” di Edoardo Winspeare. Il film celebra il ruolo delle donne della famiglia De Viti de Marco – Starace e l’esperienza della Fondazione Le Costantine, dove la tessitura diventa simbolo di libertà, emancipazione e poesia. Seguirà un incontro dedicato all’artigianato tessile del Capo di Leuca.

Sabato 21 dicembre
Castello di Tutino, Tricase (ore 19:00, ingresso libero)
– Celebrazione del decennale della docu-fiction “Kore. La Danza di Persefone” di Azzurra Lugari. L’opera esplora il mito di Persefone, simbolo di rinascita e danza popolare, intrecciando tradizione, mitologia e paesaggi salentini. La serata si concluderà con il concerto di “Officina Salentina”, gruppo musicale che da oltre trent’anni promuove la rinascita della pizzica.

Lunedì 30 dicembre
LUG Centro Culturale Ex Macello, Corsano (ore 19:30, 20:30, 21:30 – ingresso 5 euro riservato ai soci)
“Pupe di Pane”, spettacolo prodotto da AMA – Accademia Mediterranea dell’Attore, diretto da Tonio De Nitto. Un rituale teatrale che celebra la creazione delle pupe di pane, simbolo di rinascita e connessione tra tradizione, memoria e lavoro femminile.

Altri appuntamenti:

Mercoledì 27 novembre
Biblioteca Comunale – LUG Ex Macello, Corsano (ore 17:30-19:00)
“Camminare sulle nostre gambe”, letture a voce alta curate da Elisa Maggio per bambine e bambini (età 6-10 anni).

Il filo conduttore della rassegna L’associazione Tarantarte promuove la riscoperta delle danze rituali e tradizionali del Mediterraneo, con un approccio che unisce passato e presente. Al centro di questo percorso ci sono le donne, custodi di un patrimonio culturale che intreccia arte, identità e memoria collettiva. Attraverso spettacoli, proiezioni e momenti di condivisione, “Canti e Incanti” rende omaggio al loro ruolo fondamentale nella trasmissione dei valori culturali.

Info e contatti:
Programma completo: www.tarantarte.it
Email: info@tarantarte.it
WhatsApp: 3492561471

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.