Sabato 21 dicembre e domenica 22 dicembre (feriale ore 21 e festivo ore 18.30) arriva al Teatroteam di Bari l’onda travolgente di “Forza venite gente – il musical“.
Forza venite gente è un musical teatrale incentrato sulla vita di San Francesco d’Assisi, messo in scena da Mario Castellacci nel 1981, con Michele Paulicelli nel ruolo di San Francesco. Testi in prosa e versi di Mario Castellacci, Piero Castellacci, Piero Palumbo e Renato Biagioli. Debuttò il 9 ottobre 1981 al Teatro Unione di Viterbo e da allora è il musical più visto in Italia, mentre l’edizione più famosa, dalla quale è anche stata tratta la registrazione ufficiale, è quella messa in scena nel 1991 sul sagrato della Basilica Superiore di S. Francesco d’Assisi. Le tappe baresi del tour 2024 vedranno il debutto assoluto di Michelangelo Nari nel ruolo di San Francesco.
Le canzoni furono pubblicate nello stesso anno in un LP dalla RCA Original Cast (numero di catalogo BL 31608) con le registrazioni e i missaggi effettuati da Marco Covaccioli presso lo studio Yep di Roma.eseguite e arrangiate dal gruppo” Agiemme” anche autori di molti brani AchilleOliva basso e cori e personaggio in scena, Giancarlo de Matteis chitarre e cori e personaggio in scena, Marco Pirisi batteria e percussioni e personaggio in scena, Alessandro Alessandroni jr piano e tastiere. Stefano Senesi collabora in alcuni brani con la produzione esecutiva di Olimpio Petrossi e gli archi orchestrati da Renato Serio La ristampa in due CD con l’integrale di tutte le musiche è stata resa disponibile dalle Edizioni Paoline (numero di catalogo PCD 586). È inoltre disponibile sul mercato, edita dalle Edizioni San Paolo, una versione in DVD-Video della rappresentazione tenuta nel 2000 in occasione della GMG di Roma.
Fedele all’originale per trama e contenuti, per sviluppo drammaturgico e partiture musicali, ma profondamente rinnovato nella tecnologia e nella qualità dell’Allestimento, il nuovo tour riporta la Commedia Musicale alle atmosfere di un vero e proprio Musical di immagine nord europea, rimanendo però profondamente ancorata alla maestosità di una figura, quella di San Francesco, che, nel mondo, è icona della cultura apostolica ed emblema della spiritualità cattolica
Lo spettacolo offre quindi due diversi piani di lettura: da una parte la rappresentazione di una verità documentata, la descrizione di un contesto all’interno del quale si muove la figura di San Francesco d’Assisi, dall’altra, il rapporto fra padri e figli, che non ha bisogno di riferimenti storici, perché fa parte della storia dell’umanità, di tutte le generazioni e di tutte le epoche. 20, fra Attori, Cantanti e Ballerini, ci accompagneranno in questo viaggio musicale, che racconta una delle figure più importanti della Cristianità. Un viaggio per alcuni aspetti mistico e spirituale, per altri, di elegante intrattenimento e di travolgente simpatia.