Omaggio a Morricone: in Puglia tre serate dedicate alle musiche da Oscar del Maestro

Un viaggio appassionante nell’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento: il maestro Ennio Morricone. Con la partecipazione straordinaria del soprano Susanna Rigacci, arriva in Puglia lo spettacolo «Omaggio a Morricone – Musiche da Oscar», un concerto dedicato alle colonne sonore più celebri del compositore romano. L’evento, organizzato da Aurora Eventi, si terrà in tre imperdibili date, tutte con inizio alle 21:

  • Domenica 5 gennaio al Teatroteam di Bari,
  • Venerdì 10 gennaio al Teatro Nuovo di Martina Franca,
  • Sabato 11 gennaio al Teatro Apollo di Lecce.

I biglietti sono disponibili su ticketone.it e nei punti vendita del circuito Ticket One. Per informazioni: 328.351.94.02.

A dirigere l’ensemble orchestrale «Le Muse» sarà il maestro Andrea Albertini, che si esibirà anche al pianoforte. La voce solista di Angelica Depaoli e la partecipazione del soprano Susanna Rigacci arricchiranno la serata. La Rigacci, celebre a livello internazionale per i suoi vocalizzi nei brani tratti dai film di Sergio Leone, ha collaborato a lungo con Morricone, esibendosi in concerti in tutto il mondo. Tra i pezzi interpretati: «Il buono, il brutto, il cattivo», «C’era una volta il West» e «Giù la testa». Lo spettacolo, insignito nel 2017 dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, promette di regalare un’esperienza unica.

L’arte di Ennio Morricone non ha bisogno di presentazioni. Con due Oscar, tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d’Argento e tanti altri riconoscimenti, il compositore ha segnato la storia della musica mondiale. Le sue opere hanno venduto oltre 70 milioni di dischi, incantando generazioni e consacrandolo come il più grande autore di colonne sonore di sempre.

L’ensemble «Le Muse» è noto a livello internazionale per la qualità delle sue esibizioni, e grazie a questo progetto culturale offre un omaggio al grande maestro. Andrea Albertini condurrà il pubblico in un viaggio tra aneddoti, curiosità e racconti dietro le sue note leggendarie.

Lo spettacolo è un salto nel passato, tra emozioni e dolce nostalgia, grazie ad inedite rielaborazioni delle sue opere più iconiche. Non mancheranno le musiche dei celebri film di Sergio Leone, le suggestive atmosfere di «Mission», le melodie di «Malena» e «Nuovo Cinema Paradiso», e persino brani memorabili come «Se Telefonando», resa celebre da Mina, e «Here’s To You», cantata da Joan Baez.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.