“Musica Felix” compie 10 anni: al via a Foggia un nuovo viaggio tra note, emozioni e cultura

Nel 2025 torna Musica Felix, la rassegna organizzata a Foggia dalla Fondazione Apulia Felix che festeggia un decennio di concerti, incontri, spettacoli e iniziative che hanno conquistato il pubblico e la critica.

Dopo il completamento del progetto ArpinArts, che ha permesso il restauro completo del complesso di Santa Chiara, la Fondazione ha donato alla città un polo culturale di alta qualità, già pienamente attivo. Sarà proprio l’Auditorium Santa Chiara a ospitare gli otto attesissimi appuntamenti, sempre di sabato alle ore 19, dal 25 gennaio al 26 aprile.

Una stagione variegata
La proposta artistica della stagione 2025, curata dal M° Dino De Palma, spazia dalla musica classica a quella popolare, dal jazz al teatro, fino ad innovativi riding-concert. Tra i protagonisti, nomi di spicco come il violoncellista Giovanni Sollima, il mandolinista Avi Avital, il pianista Francesco Nicolosi, il violinista Nurie Chung, la jazzista Silvia Manco, oltre ad ensemble di rilievo come il Muzsikás Folk Ensemble e l’Orchestra Bruno Maderna.

Il programma degli eventi

  • 25 gennaio: la rassegna si apre con “La musica miracolosa. Storia del pianista del ghetto di Varsavia”, con il critico musicale Stefano Valanzuolo e il pianista Francesco Nicolosi, un racconto musicale sulla forza salvifica della musica.
  • 1 febbraio: “Sentieri. Dalla pizzica alla tarantella” ci guida nelle radici del Sud con Avi Avital, Giovanni Sollima e Alessia Tondo, tra tradizioni e modernità.
  • 15 febbraio: con “Paganiniana” il violinista Nurie Chung dialoga con l’Orchestra Bruno Maderna su capolavori di Paganini.
  • 22 febbraio: “Folklore magiaro” intreccia musica tradizionale ungherese e brani di Bartók e Ligeti con Enrico Bronzi e il Muzsikás Folk Ensemble.
  • 8 marzo: “Storie (d’)amare e d’amore” celebra le donne e l’amore con l’attrice Giusi Cataldo e un programma musicale tra Schumann e Piazzolla.
  • 22 marzo: “Dolcissime radici” esplora secoli di musica, dal Medioevo al cantautorato, con la pugliese Giovanna Carone.
  • 12 aprile: lo spettacolo “La sindrome di Stoccolma” di Roberto D’Alessandro affronta temi attuali tra riflessioni e ironia.
  • 26 aprile: gran finale con il jazz del Silvia Manco 4et, tra standard americani, composizioni originali e rarità italiane.

Informazioni e biglietti
La campagna abbonamenti parte il 7 gennaio presso l’Auditorium Santa Chiara. Gli abbonamenti includono tutti gli otto spettacoli al costo di € 90,00. I biglietti singoli, invece, saranno disponibili a partire dal 25 gennaio al prezzo di € 15,00.

Non perdere questa occasione unica per immergerti in un viaggio musicale ricco di emozioni!

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.