Filippo Timi torna in Puglia con il suo rivoluzionario ‘Amleto²’: teatro, emozioni e creatività senza confini

Il celebre spettacolo dell’attore, regista, scrittore e drammaturgo italiano Filippo Timi, con Lucia Mascino, Marina Rocco ed Elena Lietti, torna sulle scene a 15 anni dalla tournée sold-out che conquistò l’Italia intera.

“Amleto²” andrà in scena:

  • 14 e 15 gennaio alle ore 21 presso il Teatro Giordano di Foggia;
  • dal 16 al 19 gennaio al Teatro Piccinni di Bari (giovedì alle ore 19.30, venerdì alle 21, sabato alle 20 e domenica alle 18), nell’ambito delle stagioni teatrali promosse dai rispettivi Comuni in collaborazione con Puglia Culture.

Eventi collaterali a Bari

In occasione della programmazione di “Amleto²”, il Teatro Piccinni ospiterà due appuntamenti imperdibili:

  • Venerdì 17 gennaio, ore 11: “Dentro la scena” – un incontro tra il pubblico e la compagnia teatrale, moderato dal giornalista e scrittore Giancarlo Visitilli, con la partecipazione della docente Cristina Consiglio (ingresso libero).
  • Domenica 19 gennaio: “Portami con te!” – un laboratorio dedicato a bambini e ragazzi, organizzato nella Sala Giunta del Comune di Bari in contemporanea con lo spettacolo, a cura di Spine Bookstore.

Uno spettacolo oltre la tradizione

“Amleto²” non è una semplice rivisitazione della tragedia shakespeariana, ma un’esplosione di creatività: un cabaret esistenziale che mescola comicità surreale e dramma intimo. Filippo Timi trasforma il classico shakespeariano in un viaggio teatrale vibrante, capace di stupire ed emozionare.

Il Principe di Danimarca di Timi è folle, vitale, pop, fuori dagli schemi. Gertrude, interpretata da Lucia Mascino, è una madre potente, mentre Ofelia (Elena Lietti), con il suo amore perduto, si concede un’ultima confessione prima di annegare. Sul palco irrompono anche il fantasma del padre di Amleto, incarnato da una sorprendente Marilyn Monroe (Marina Rocco), e una soubrette stanca di combattere contro i ruoli imposti dalla società.

Una squadra d’eccellenza

Dopo 15 anni, il gruppo di lavoro originario torna con un bagaglio di esperienze che amplifica la forza dello spettacolo, trasformandolo in un vero e proprio evento rigenerativo. Gli attori, maturati attraverso importanti collaborazioni teatrali, cinematografiche e televisive, donano nuova linfa al testo, arricchendolo di vitalità.

Tra i protagonisti, Lucia Mascino si distingue per una carriera brillante, che spazia dal teatro (collaborazioni con Serena Sinigaglia, Lucia Calamaro e Filippo Dini, con cui ha vinto il Premio Flaiano 2023) alla televisione (“I delitti del BarLume”, “Una mamma imperfetta”) e al cinema (Premio Anna Magnani per “Amori che non sanno stare al mondo”). Insieme a lei, Marina Rocco ed Elena Lietti, anch’esse interpreti d’eccezione.

Produzione: Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana
Regia e interpretazione: Filippo Timi
Con: Lucia Mascino, Marina Rocco, Elena Lietti, Gabriele Brunelli
Info: www.pugliaculture.it/spettacolo/amleto.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.