Inizia domani, 16 gennaio, il ciclo di cinque incontri “I Sentieri del Blues”, promosso da Nel Gioco del Jazz, un percorso ideato, realizzato e presentato da Rossano Avolio. Appuntamento presso la sede dell’associazione in Via Sagarriga Visconti, 83, con “Le origini del blues”, presentato da Dario Mattoni (chitarra e voce) e Umberto Calentini (contrabbasso). Si proseguirà il 30 gennaio con “Gli strumenti del blues” con Attilio Troiano (sax, tromba, voce), Giuseppe Venezia (contrabbasso) e il commento musicale di Menico Quintavalle alla chitarra; ancora il 13 febbraio con “Le evoluzioni e i grandi del blues” con Alberto di Leone (tromba), Antonio Laviero (piano) e il commento musicale di Menico Quintavalle alla chitarra; a seguire il 27 febbraio con “Le voci femminili del blues” con Carla Bavaro (voce) e Alberto Parmegiani (chitarra); ultima lezione “Le voci maschili e i moderni eredi del blues” con Mino Lionetti (voce, armonica) e Alex Milella (chitarra). Tutti gli incontri inizieranno alle ore 20.15.
A concludere il percorso, un concerto, in doppio set il 3 aprile alle 21.30 e il 6 aprile alle ore 19.30 presso il Duke jazz club di via P. Giannone, 16/B con “Il Blues”. Sul palco l’Alma trio di Guido Di Leone (chitarra), Vito Di Modugno (organo Hammond) e Mimmo Campanale (batteria), e le voci di Luciana Negroponte e Savio Vurchio.
Il ticket per la singola lezione è disponibile al costo di EUR 10, per il solo concerto a EUR 15, ed è previsto un pacchetto abbonamento lezioni + concerto al costo di EUR 50.
Info www.nelgiocodeljazz.com , sui social dell’associazione, alla mail presidenza.nelgiocodeljazz@gmail.com e al 3389031130