“Live at Parma Jazz Frontiere”: la nuova preziosa produzione discografica del BSDE 4TET di Daniele Nasi

Tra le tante cose, mi è capitato tra le mani un nuovo album del gruppo emiliano BSDE 4tet, pubblicato a fine dicembre 2024 (distribuito da IRD International e Believe Digital) e che fa capo al sassofonista emiliano Daniele Nasi.

Live at Parma Jazz Frontiere” è stato pubblicato dalla GleAM Records, una giovane casa discografica salentina che tra l’altro, ha pubblicato (e sostenuto) altri giovani musicisti meridionali, noti al nostro pubblico, come Giuseppe Venezia, Vitantonio Gasparro, Gianfranco Menzella e altri.

GleAM Records è un’etichetta discografica indipendente creata nel 2017 con sede a Maglie, e specializzata in registrazioni jazz. Il suo obiettivo è dare voce alle nuove tendenze del jazz italiano e internazionale, in particolare  il jazz contemporaneo e produzioni cross-over orientate alla sperimentazione nel linguaggio jazzistico e post Bop moderno.

L’album è stato registrato dal vivo durante un concerto tenutosi il 14 ottobre 2023 alla Casa della Musica di Parma per la 28° Edizione del Festival Parma Jazz Frontiere. La particolarità di questo concerto, oltre all’interplay tra i musicisti, consiste nel fatto che mentre i musicisti si esibivano, alle lo spalle veniva proiettato il lavoro di Action Painting dell’artista Alberto Reggianini (per i più attenti ascoltatori del CD, in alcuni momenti si riesce a sentire il fruscio dei pennelli sulla tela, che si trasforma in musica). La grafica della copertina dell’album è una sua realizzazione.

Per il giovane quartetto emiliano è il secondo CD. La prima uscita discografica del quartetto BSDE 4tet è del 2022, dal titolo “Elevating Jazz Music Vol. 1”, pubblicato dalla stessa etichetta. Insieme a Daniele Nasi, al sax tenore e soprano, Jung Taek Hwang al pianoforte, Giacomo Marzi al contrabbasso e Mattia Galeotti alla batteria.

Daniele Nasi è un sassofonista (tenore e soprano) originario di Reggio Emilia. La sua educazione musicale inizia ai 5 anni col pianoforte. Dopo esser rientrato in Italia, da Chicago, IL (USA) dov’è cresciuto, a 9 anni decide di suonare il sassofono dopo aver sentito dei vinili di Charlie Parker ed essersi innamorato del suono dello strumento.

Oltre a studiare in scuole private, inizia presto a suonare in varie formazioni. Inizialmente entra a far parte di un gruppo funk chiamato “Charlie Shuffle Big Band”, con cui inizia a suonare in vari eventi e festival locali. Negli anni seguenti inizia a suonare in un gruppo Ska-jazz (“Empatee du Weiss”, in cui suonano solo composizioni originali), con cui avrà la possibilità di andare in tour in vari paesi europei (UK, Spagna, Paesi Bassi, Germania, Austria, Repubblica Ceca).

Dopo aver completato gli studi superiori, decide di dedicarsi completamente alla musica ed inizia il corso di Sassofono Jazz presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.

Durante gli studi ha la possibilità di suonare in varie situazioni; mette in piedi un quartetto jazz con alcuni colleghi chiamato “Ejad” con cui tutt’ora suona, ma viene anche chiamato spesso come sideman in vari trii/ 4tetti jazz o latin/jazz della zona. Fa parte del “Mephisto Ensamble”, e della “Chironomic Orchestra” (con cui si esibiscono al teatro Regio di Parma) e collabora con la “PMI Big Band” e la “Parma Jazz Orchestra”, oltre ad altri progetti (8tetto in tributo a Bill Evans ed un progetto guidato dal M. Alberto Tacchini in tributo a Miles Davis).

Partecipa a varie Masterclass tenute da Steve Coleman, Misha Alperin, Morten Halle e a seminari estivi come “Umbria Jazz Clinics” nel 2015 e “Nuoro Jazz” nel 2016 (con Emanuele Cisi e Joe Lovano).

Nel mese di Luglio 2017 si laurea con il massimo dei voti (e lode) in Sassofono Jazz e da Settembre 2017 si trasferisce a Groningen, dove frequenta il Master al “Prins Claus Conservatorium”. Qui ha la possibilità di studiare con Micheal Moore, Miguel Martinez, Frank Wingold e Marc Van Roon, ma anche di frequentare lezioni tenute da Jasper Soffers, Tineke Postma ed altri.

Nel 2023 Daniele Nasi è il vincitore della nona edizione del Premio Gaslini, che si tiene a Borgo val di Taro (PR), nella cittadina che il Maestro Giorgio Gaslini scelse come casa. La giuria del premio era composta da Franco D’Andrea, Roberto Bonati e Bruno Tommaso.

Nell’ultimo referendum promosso dalla rivista Musica Jazz, il suo nome appare al sesto posto nella classifica  come “Miglior nuovo talento italiano” per il 2024, e anche questo è un segno di eccellenza.

Solo sei brani, ma tutti di lunga durata. Quattro brani erano già presenti nel precedente album registrato in studio. Solo due i nuovi brani. Tutte e sei le composizioni sono originali, di Daniele Nasi.

Alcuni brani hanno una valenza sociale, come “Drowning in Guilt” (affogando in un senso di colpa), dedicato alle migrzioni in mare, ed in particolare ai 268 morti in mare l’11 ottobre 2013, nelle acque di Lampedusa. “Waltz for Palestine” è dedicato a chi vive in un territorio che non ha più diritti, e a chi è morto per forme di crudeltà ( il brano è stato composto nel 2021, molto prima dei fatti tragici odierni). Anche “Nord scream 2, south screams too” (se il Nord urla, urla anche il Sud) è ispirato ai tragici eventi in Ucraina. dove la codardia e l’infamia di alcuni massimi leader mondiali sono diventate più evidenti che mai. Vuol essere un inno di pace, e dedicato a tutte le vittime di un conflitto iniziato da più di dieci anni, condannando tutti coloro che sostengono la violenza per il proprio tornaconto.

“7 is the  new 5”  si ispira ad una celebre frase di Charles Mingus: Rendere complicato ciò che è semplice è cosa banale; trasformare ciò che è complicato in qualcosa di semplice, incredibilmente semplicequesta è creatività. “Cailin’” è ispirato al richiamo della foresta di Jack London. A completare l’elenco dei brani: “Oddly Enough”, che tradotto in italiano significa “stranamente ce l’abbiamo fatta”. Ed è proprio questo lo spirito con cui questi giovani musicisti si affacciano alla ribalta musicale. Benvenuti!

Gaetano de Gennaro
Foto dal book del cd

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.