Elisabetta Pozzi dà voce a Cassandra: la profezia inascoltata debutta al Teatro Biondo di Palermo

Elisabetta Pozzi è la protagonista di Cassandra o dell’inganno, in scena nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo da martedì 11 febbraio alle ore 21.00, con repliche fino al 16 febbraio.

Scritto dalla stessa Pozzi con la collaborazione di Massimo Fini e prodotto dal Centro Teatrale Bresciano, lo spettacolo si ispira alle tragedie di Eschilo ed Euripide per intraprendere un viaggio nella figura di Cassandra, la profetessa troiana a cui Apollo ha donato il potere di prevedere il futuro, condannandola però a non essere mai creduta. Le musiche ed il disegno luci sono firmati da Daniele D’Angelo, le scene da Guido Buganza, mentre i movimenti scenici sono curati da Alessio Romano.

Attraverso un mosaico di suggestioni e riletture che spaziano da Seneca a Christa Wolf, da Omero a Ghiannis Ritsos, fino a Wislawa Szymborska e Pier Paolo Pasolini, Elisabetta Pozzi porta in scena una Cassandra di sorprendente attualità, un personaggio che incarna al tempo stesso forza e vulnerabilità.

In un montaggio coinvolgente, lo spettacolo restituisce un ritratto originale di una delle figure femminili più tragiche della storia, segnata dall’impotenza e da una solitudine lacerante nel dover sostenere il peso della conoscenza. La sua dolorosa ed inascoltata capacità di preveggenza si trasforma, nel potente epilogo scritto a quattro mani con Massimo Fini, in una prefigurazione inquietante del futuro della nostra civiltà, smarrita e priva di identità. Un futuro dove l’uomo moderno, incapace di riconoscere i propri limiti, «è ormai diventato un minuscolo ragno al centro d’una immensa tela che si tesse ormai da sola, e di cui è l’unico prigioniero».

Teatro Biondo Palermo – Sala Strehler

Cassandra o dell’inganno
Dall’11 al 16 febbraio 2025

Drammaturgia: Elisabetta Pozzi
Collaborazione: Massimo Fini
Con: Elisabetta Pozzi
Musiche e disegno luci: Daniele D’Angelo
Spazio scenico: Guido Buganza
Movimenti scenici: Alessio Romano
Produzione: Centro Teatrale Bresciano
Durata: 1 ora

Calendario delle rappresentazioni:

  • Martedì 11 febbraio – ore 21.00
  • Mercoledì 12 febbraio – ore 21.00
  • Giovedì 13 febbraio – ore 21.00
  • Venerdì 14 febbraio – ore 16.00
  • Sabato 15 febbraio – ore 17.00
  • Domenica 16 febbraio – ore 20.00

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.