Proseguono all’Officina degli Esordi di Bari gli incontri di ‘Spine’ dedicati al fumetto d’autore con “Moby Dick City Blues” di Marco GK Gnaccolini e Cosimo Miorelli e “Pensi di stare meglio?” di Edo Massa

Continuano gli appuntamenti dal vivo dedicati al fumetto d’autore organizzati dall’associazione culturale Spine all’Officina degli Esordi.

Il prossimo incontro, in programma oggi martedì 11 febbraio alle ore 18:30, farà conoscere da vicino “l’ultimo sigillo” del coraggioso e avanguardistico marchio editoriale Progetto Stigma, che dal 2018 al 2024, supportato da Eris Edizioni, ha pubblicato autori e autrici con l’obiettivo di “produrre libri a fumetti che ancora non esistono”. Per l’occasione Spine ospitai due autori Marco GK Gnaccolini e Cosimo Miorelli per la presentazione del loro “Moby Dick City Blues”, rivisitazione moderna della storia-mito della grande balena bianca scritta da Herman Melville, nella quale l’oceano è una vasta città-mondo ambientata ai giorni nostri, fra “balene che volano nei cieli pieni di tossico fumo, miraggi, spaesamento di una nuova vita, essere senza soldi, società multietniche, quartieri dormitorio, palazzi abbandonati, squatter, riscatto sociale”. A guidare nella decostruzione distopica di questo grande classico ci sarà il libraio e musicista Cristò Chiapparino.

Venerdì 14 febbraio alle ore 18:30 un nuovo appuntamento con il giovane fumettista “culto” Edo Massa che ci presenterà “Pensi di stare meglio?”, il suo secondo graphic novel edito da Minimum Fax. Una rocambolesca storia che ci racconta, tra una seduta dalla psicologa e l’altra, che è possibile reimparare a stare bene nei propri panni. A dialogare con l’autore la dott.ssa psicoterapeuta Marinella Balzano. Con questo fumetto Massa mette in scena vere e proprie sedute di terapia nelle quali si parla di percezione di sé stessi, di costruzione di relazioni con gli altri, di pensiero normato e di come superarlo, oltre che, ovviamente, di elaborazione del trauma. Fin da subito l’autore ci avverte di cosa scriverà e che è un fumetto fortemente autobiografico.

– MARCO GK GNACCOLINI –
Marco GK Gnaccolini nasce a Venezia nel 1985 e si laurea nel 2015 in Drammaturgia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma. Fondatore e drammaturgo della compagnia teatrale Woodstock Teatro, lavora nell’opera lirica Il suono giallo per la regia di Franco Ripa di Meana, prodotto che risulta vincitore del premio Abbiati come “Miglior novità italiana 2015”. Ha scritto Lear / Del conflitto generazionale (2013), spettacolo vincitore del Premio OFF del Teatro Stabile del Veneto. Collabora con Cosimo Miorelli nella realizzazione di graphic novel e insieme pubblicano SÓCRATES. L’immortalità della rivolta (2020), uscito per BeccoGiallo. Nel 2024 realizzano per Progetto Stigma/Eris Moby Dick City Blues.

– COSIMO MIORELLI –
Illustratore e live-painter digitale collabora con autori, musicisti e artisti per creare performance multimediali e spettacoli teatrali. Realizza anche video animati per musei e film documentari, fumetti e libri illustrati ed è parte del collettivo Progetto Stigma. Vive a Berlino. www.cosimomiorelli.com

– EDO MASSA –
Edoardo è nato a Carate Brianza nel 1993 e vive a Bologna. Fumettista, illustratore e scriber, collabora con la rivista The Passenger (Iperborea). Ha lavorato anche per il teatro, partecipando con le sue opere a diversi spettacoli tra cui “Dove sono le donne?” di Michela Murgia con il ruolo di Scriber, e “I confini non esistono” di Matteo Caccia e Stefano Mancuso. Nel 2023 ha pubblicato il suo primo graphic novel “Tutti autistici?” (Beccogiallo).

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.