‘Edipo Re’ al Teatro Piccinni di Bari: un classico senza tempo tra spettacolo ed inclusività

Per la stagione teatrale Altri Mondi del Comune di Bari, in collaborazione con Puglia Culture, la prossima settimana il Teatro Piccinni ospiterà, in esclusiva regionale, lo spettacolo Edipo Re di Sofocle. Considerato uno dei capolavori assoluti della drammaturgia, questo testo incarna il conflitto eterno tra libertà e destino, tra colpa e fato.

L’adattamento e la regia sono firmati da Andrea De Rosa, con la traduzione di Fabrizio Sinisi. In scena un cast titolato: Francesca Cutolo, Francesca Della Monica, Marco Foschi, Roberto Latini, Frédérique Loliée e Fabio Pasquini. Lo spettacolo sarà in programma dal 19 al 23 febbraio, con i seguenti orari:

  • 19 febbraio (fuori abbonamento) alle 19:30
  • 20 febbraio alle 19:30
  • 21 febbraio alle 21:00
  • 22 febbraio alle 20:00
  • 23 febbraio alle 18:00

Un teatro accessibile con il progetto “Teatro No Limits”

Lo spettacolo rientra nel progetto Teatro No Limits, un’iniziativa nata per rendere il patrimonio culturale accessibile anche agli spettatori con disabilità sensoriali. Il progetto è realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì, in collaborazione con l’Associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS e il Dipartimento Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (Campus di Forlì).

Grazie a questa iniziativa, la prima replica di Edipo Re, in programma il 19 febbraio alle 19:30 (anziché il 22 febbraio, come inizialmente previsto), sarà accompagnata da un’audiodescrizione dedicata a persone cieche e ipovedenti.

Appuntamenti speciali: incontri e laboratori

Oltre alle repliche dello spettacolo, sono previsti due eventi speciali:

  • Venerdì 21 febbraio alle 11:00: ultimo appuntamento del ciclo Dentro la scena – Lezioni di teatro, curato dalla Cooperativa I Bambini di Truffaut con Giancarlo Visitilli. Un incontro rivolto a studenti, insegnanti e spettatori, per approfondire i temi dello spettacolo, svelarne i retroscena e collegarlo ad altri linguaggi artistici.
  • Domenica 23 febbraio alle 18:30: il laboratorio Portami con te!, a cura di Spine Bookstore, pensato per bambini e ragazzi. Mentre i genitori assisteranno alla rappresentazione, i più piccoli potranno giocare e riflettere sui temi dello spettacolo nella sala Giunta del Comune di Bari, per poi condividere l’esperienza con mamma e papà.

Un teatro aperto a tutti: le parole dell’assessora Paola Romano

“In occasione delle repliche di Edipo Re, capolavoro indiscusso della tragedia greca, vogliamo ribadire il nostro impegno nel rendere il teatro un’esperienza davvero inclusiva” – ha dichiarato Paola Romano, assessora alle Culture del Comune di Bari.

“La prima replica sarà dedicata agli spettatori con disabilità visiva, che potranno vivere appieno lo spettacolo grazie a un accurato sistema di audiodescrizione. L’incontro della compagnia con gli studenti del sabato rappresenta un altro aspetto fondamentale della nostra proposta culturale, offrendo loro la possibilità di dialogare direttamente con gli interpreti e approfondire la messa in scena. Infine, con il laboratorio della domenica, anche i più piccoli potranno avvicinarsi al teatro attraverso il gioco e la creatività.”

E conclude: “Tutte queste scelte confermano la volontà dell’amministrazione comunale di rendere la cultura accessibile a tutti, perché siamo fermamente convinti che sia un ingrediente essenziale per la crescita di una comunità”.

Per maggiori informazioni: www.pugliaculture.it/evento/edipo-re.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.