
Martedì 18 febbraio 2025 alle ore 20.00 presso la Basilica di San Nicola di Bari si terrà lo spettacolo “Andare … Step by step – Il racconto del cammino di Santiago de Compostela” di e con Stefano Del Sole Vibrafono ed effetti – Francesco Galizia Pianoforte e Sax – Voce in cammino: Lino De Venuto – Testo di Federica Introna – Regia e montaggio video di Rino Peluso
Mi chiamo Stefano Del Sole, sono un musicista e, da poco, un camminatore. Andare…Step by step è il racconto in musica, attraverso le immagini e le parole, di un’avventura. All’inizio del 2024 ho deciso di intraprendere il Cammino di Santiago de Compostela. Per poter affrontare al meglio questo percorso ho cominciato un allenamento quotidiano camminando per 20 o più km a sessione. Tutto ciò iniziando dalla fine di aprile con l’obiettivo di partire il 30 giugno 2024.Durante il “Camino”, al termine di ogni tappa, mi sono anche posto l’obiettivo di scrivere un brano musicale traendo ispirazione dalle suggestioni e dalle esperienze vissute a caldo durante il percorso. Ho portato con me un taccuino pentagrammato, matita e gomma e sono partito con uno zaino in spalla per vivere a pieno l’esperienza del pellegrinaggio, sul percorso di pellegrinaggio più famoso al mondo. Per molti arrivare a Santiago de Compostela rappresenta la fine del cammino, invece io ho deciso di proseguire e arrivare all’oceano Atlantico: Finisterre e Muxía sono state il mio vero obiettivo finale, percorrendo 1200 km a piedi in 30 giorni. Durante il cammino, come tanti pellegrini, ho visto luoghi meravigliosi e carichi di spiritualità. Ho fatto molte foto e video con l’idea di realizzare un video documentario dell’esperienza, una volta a casa. Una volta rientrato a casa, mi sono reso conto che quello che avevo immaginato potesse essere il Cammino di Santiago, prima della partenza, è tutt’ altra cosa rispetto a ciò che esso è realmente. Ho parlato con tanti amici e conoscenti di questa esperienza e mi sono reso conto che in molti non sanno bene di cosa si tratta. Alcuni pensano sia un’esperienza spirituale, altri una impresa sportiva, altri una lunga vacanza, altri, altro ancora. Per me e per tanti altri pellegrini, il Cammino è stato tutte queste cose insieme. Proprio per questo ho deciso di raccontarlo in uno spettacolo che unisce musica, immagini e testo narrato: vorrei dare al pubblico la possibilità di “camminare” insieme durante lo spettacolo. La musica si intreccia alle parole ed alle immagini così come le immagini si legano indissolubilmente alla musica e alle parole in un viaggio, il cammino di Santiago de Compostela, lungo oltre 1000 anni e che rappresenta il punto di partenza dell’unione dei popoli d’Europa.
… e adesso immagina …
Immagina uno spettacolo teatrale intimo e coinvolgente che esplora la ricchezza spirituale e culturale del Cammino di Santiago di Compostela, intrecciandolo con il Cammino Materano. Sul palco, un attore diventa la guida del pubblico in questo viaggio simbolico e interiore: racconta storie di pellegrini, cita pensieri filosofici, condivide riflessioni poetiche. Il tutto è accompagnato da una colonna sonora eseguita dal vivo, con strumenti acustici che creano atmosfere diverse, passando dalle melodie solenni tipiche delle cattedrali europee ai suoni caldi e popolari delle terre pugliese e lucana. Dietro l’attore, uno schermo proietta video che alternano immagini dei paesaggi mozzafiato dei Pirenei e dei sentieri della Galizia a scorci della meravigliosa campagna pugliese e delle città bianche lucane. La proiezione crea una sorta di “doppio cammino” visivo: una serie di riprese in movimento lungo strade sterrate, chiese antiche, incontri con volti di pellegrini e scene di vita nei paesi attraversati, rendendo tangibile il parallelo tra le due mete. I racconti dell’attore si alternano tra esperienze di viaggio fisiche e spirituali, evocando le fatiche, le gioie e le trasformazioni del pellegrino moderno. Ci sono momenti in cui la musica e le immagini lasciano spazio al silenzio, per sottolineare l’introspezione e il senso di comunione con la natura e la spiritualità che questi cammini suscitano. Attraverso questo spettacolo, il pubblico è invitato a riflettere su cosa significa intraprendere un pellegrinaggio nel mondo contemporaneo, dove il percorso è tanto un’esperienza fisica quanto un viaggio dentro se stessi.
Lo spettacolo “Andare – Step by Step” è organizzato dall’Associazione Culturale “Percussion Art” Per info e organizzazione: M° Stefano Del Sole – stefano.delsole@gmail.com