
Dopo anni di formazione e carriera tra le più importanti esperienze teatrali, Saverio La Ruina – attore, drammaturgo e regista calabrese – fa ritorno a Bologna, città dove si è laureato al DAMS e ha studiato alla Scuola di Teatro, collaborando con maestri come Leo de Berardinis e Remondi & Caporossi. Dal 18 al 23 febbraio porterà in scena al Teatro Arena del Sole Via del Popolo, spettacolo vincitore del Premio Ubu 2023 come Miglior nuovo testo italiano.
Lo spettacolo racconta un tratto di strada di una cittadina del Sud che un tempo pullulava di vita: due bar, tre alimentari, un fabbro, un falegname, un ristorante, un cinema. Oggi, tutto è cambiato. A percorrere questa via sono due uomini, uno del presente e uno del passato, entrambi interpretati da La Ruina. Il primo attraversa i duecento metri di strada in due minuti, il secondo in trenta, e nelle loro parole emerge la trasformazione di un mondo: le piccole botteghe hanno lasciato spazio ai centri commerciali, il commercio al dettaglio è scomparso, portando con sé un tessuto sociale fatto di relazioni e identità condivise.
“A cu appartènisi?” chiedevano i vecchi paesani – “A chi appartieni?” – per ricavare, da una semplice risposta, la storia di una persona. Via del Popolo è proprio questo: il racconto di un’appartenenza, ad una terra, ad una famiglia, ad una comunità. Quei duecento metri diventano un percorso di formazione, in cui si intrecciano la memoria, il rapporto con i padri, l’iniziazione alla vita, alla politica, all’amore. E, più di tutto, una riflessione sul tempo: un tempo che scorre inarrestabile, ma che non va rincorso, bensì vissuto.
Saverio La Ruina ha costruito la sua carriera teatrale con grande dedizione. Dopo gli studi a Bologna e il confronto con maestri del calibro di Jerzy Stuhr, Ludvik Flaszen ed Eimuntas Nekrosius, nel 1992 fonda con Dario De Luca la compagnia Scena Verticale e nel 1999 il festival Primavera dei Teatri, punto di riferimento per la scena contemporanea del Sud Italia. Tra le sue opere più celebri figurano Dissonorata, La Borto, Italianesi, Polvere, Masculu e fìammina, con cui ha conquistato più volte i Premi Ubu come Miglior attore e Miglior nuovo testo italiano. Via del Popolo, suo ultimo lavoro, ha trionfato ai Premi Ubu 2023 e ha ricevuto la candidatura al Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come Migliore novità italiana.
Informazioni utili
Teatro Arena del Sole – Via Indipendenza 44, Bologna
Biglietti: da 7 € a 15 € (esclusa prevendita)
Orari biglietteria: martedì-sabato, 11:00-14:00 / 16:30-19:00
Telefono: 051 2910910
Email: biglietteria@arenadelsole.it
Info: bologna.emiliaromagnateatro.com.
Daniele Milillo