‘La ferocia’ trionfa al Premio UBU e arriva in Puglia: una saga familiare tra potere e tragedia

Dopo aver sbancato l’ultima edizione del Premio UBU, il più prestigioso riconoscimento teatrale italiano, La Ferocia torna in Puglia. Lo spettacolo ha conquistato ben quattro premi: miglior spettacolo, miglior disegno luci, miglior attore e migliore attrice.

Prodotto da Teatri di Bari in collaborazione con SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, LAC Lugano Arte e Cultura, Romaeuropa Festival e Teatro Nazionale di Genova, lo spettacolo è tratto dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia, vincitore del Premio Strega 2015. La regia è firmata da Michele Altamura e Gabriele Paolocà, già premiati con il Premio Hystrio 2021 come miglior compagnia emergente.

La Ferocia racconta la storia dei Salvemini, una potente famiglia pugliese segnata da ambizione e tragedia. Vittorio Salvemini, costruttore edile partito dal nulla, ha costruito un impero che si estende da Bari a Phuket, passando per Parigi e Istanbul. Ma il successo ha un prezzo: il fragile equilibrio su cui si regge la sua ascesa viene scosso dalla morte della figlia Clara, trovata nuda e ricoperta di sangue sulla strada provinciale tra Bari e Taranto.

Attraverso questa saga familiare, La Ferocia mette in scena il trionfo e il declino dell’Occidente, raccontando come le colpe dei padri si riflettano sulla fragilità dei figli. Un’opera potente che esplora l’istinto di prevaricazione e l’eterna lotta tra natura e società.

Lo spettacolo sarà in scena a febbraio nel circuito Puglia Culture con le seguenti date:

  • Taranto – Teatro Comunale Fusco
    Sabato 22 febbraio ore 21 e Domenica 23 febbraio ore 18 (stagione Comune di Taranto)
  • Barletta – Teatro Curci
    Martedì 25 febbraio ore 21 (stagione Comune di Barletta)
  • Bisceglie – Politeama Italia
    Mercoledì 26 febbraio ore 21 (stagione Comune di Bisceglie)
  • Manfredonia – Teatro Lucio Dalla
    Venerdì 28 febbraio ore 21 (stagione Comune di Manfredonia, in collaborazione con Bottega degli Apocrifi)

Per maggiori informazioni: Puglia Culture

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.