
Musica senza confini nel cartellone della Stagione concertistica di Palazzo Pesce a Mola di Bari diretta da Margherita Rotondi.

Venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 21.00, Palazzo Pesce presenta Treni a vapore Musiche di De Gregori e Dalla insieme al Max Monno Quartet costituito da Max Monno alle chitarre, Serena Fortebraccio alla voce, Gianluca Fraccalvieri al basso e Fabio delle Foglie alla batteria.
Un concerto in Puglia in cui avviene l’incontro di diverse sensibilità musicali: da un lato l’amore per la canzone popolare d’autore, intesa come ricerca dell’equilibrio tra melodia intrigante e testo di spessore e dall’altro l’amore per il jazz, qui inteso in senso lato, cioè la libertà di scomporre e ricomporre in modo diverso le canzoni, lasciando spazio per le improvvisazioni.

Sabato 22 febbraio 2025 alle ore 21.00, Palazzo Pesce presenta E agora…Samba! Musiche di Jobim, Corea, Nascimento con Enzo Bacco al sassofono e Leo Di Gioia alla fisarmonica.
Il duo, accomuncato dalla passione per la musica “brasiliana”, propone un repertorio di autori come Milton Nascimento, Hermeto Pascoal, Chick Corea, Tom Jobim, Michel Petrucciani, e anche brani originali che strizzano l’occhio al territorio “carioca”.

Lunedì 24 febbraio 2025 alle ore 20.00 nella Sala Etrusca di Palazzo Pesce sono protagonisti i violini del duo formato da Christine-Maria Höller e Francesco Maria Pignataro.
Un concerto in Puglia per ascoltare due secoli di musica: dalle fantasie su temi operistici di Mozart, Rossini e Verdi, passando per i “Capricci” di Henryk Wieniawski per concludere con la magnifica Danza macabra Op. 40 di Saint-Saëns.