Bari in prima linea contro la violenza di genere: due giorni di incontri per dare voce alle donne

Due giorni dedicati al lavoro dei Centri Antiviolenza e alla voce delle donne vittime di abusi e maltrattamenti: è questo il cuore delle iniziative che la città di Bari si appresta a vivere, entrambe organizzate in collaborazione con l’APS G.I.R.A.F.F.A.

Tra le protagoniste di questi eventi ci sarà Margherita Carlini, criminologa forense, psicologa clinica e psicoterapeuta, esperta di violenza di genere e valutazione del rischio di recidiva ed escalation delle condotte maltrattanti con il metodo S.A.R.A.. Carlini è inoltre formatrice a livello nazionale per operatori e operatrici che si interfacciano con donne vittime di violenza.

Primo incontro: la forza delle parole e delle testimonianze

Giovedì 27 febbraio 2025 – ore 19.00
La Ciclatera, Strada Angiola 23, Bari

Nell’ambito della rassegna letteraria “Indomite”, organizzata dall’APS G.I.R.A.F.F.A. in collaborazione con l’associazione culturale Un Panda sulla Luna di Terlizzi, con il sostegno della Fondazione Stefano Fumarulo e il patrocinio del Comune di Bari, si terrà un incontro dedicato al libro di Margherita Carlini, La mia parola. La caduta all’inferno e la rinascita di cinque donne vittime di violenza domestica, edito da Poderosa Edizioni.

Il libro racconta le storie di cinque donne che hanno avuto la forza di ribellarsi ai loro carnefici, denunciare e ricostruire la propria vita. Un viaggio intenso tra le diverse forme di violenza domestica, in cui emergono sia la disperazione e l’isolamento delle vittime, sia la crudeltà di uomini misogini e sadici.

A dialogare con l’autrice saranno Daniela Mazzucca, presidente della Fondazione Di Vagno ed ex sindaca di Bari, e l’avvocata Olga Diasparro.
Parte del ricavato delle vendite del libro sarà devoluto all’associazione “Donne e Giustizia”, in supporto alle donne vittime di violenza.

Secondo incontro: accoglienza e protezione delle donne vittime di violenza

Venerdì 28 febbraio 2025 – ore 14.30-19.00
Sala conferenze AQP, Palazzo dell’Acqua, via Cognetti 36, Bari

L’iniziativa rientra nel Corso per le competenze trasversali organizzato dall’Università degli Studi di Bari e dall’APS G.I.R.A.F.F.A., diretto dalla professoressa Francesca R. Recchia Luciani e coordinato dall’avvocata Maria Pia Vigilante, presidente di G.I.R.A.F.F.A.

L’incontro affronterà il tema dell’accoglienza delle donne sole o con minori e della valutazione del rischio. Sarà l’occasione per approfondire il concetto della ciclicità della violenza, una teoria sviluppata negli anni Settanta che individua tre fasi della violenza domestica:

1️Accumulo della tensione
2️Esplosione della violenza
3️Fase della “luna di miele”

Un ciclo che deve essere interrotto affinché la vittima possa emanciparsi dalla violenza.

Interventi e relatrici

Ornella Galeotti – Sostituta Procuratrice di Firenze, coordinatrice del gruppo violenza e minori
“La sicurezza tra casa rifugio e allontanamento dell’aggressore”

Paola Rizzo – Educatrice, coordinatrice del CAV Paola Labriola
“Best practice nell’accoglienza delle donne sole e/o con minori”

Anna Solidoro – Coordinatrice della cooperativa Solidarietà e Rinnovamento – casa d’emergenza Iside
“Accoglienza in emergenza: nuove prassi”

Rosangela Paparella – Coordinatrice CAD Mo.N.Di
“Accoglienza donne trans vittime di violenza”

Un cambiamento culturale per contrastare la violenza di genere

Questi incontri, divulgativi e specialistici, si pongono un obiettivo chiaro: un cambiamento culturale radicale per contrastare la violenza di genere e difendere i diritti delle persone vulnerabili.

Negli anni, il Corso per le competenze trasversali ha formato centinaia di professionisti e professioniste della società civile, mostrando quanto lavoro intenso, doloroso e costante ci sia dietro ogni donna salvata dalla violenza.

Modalità di partecipazione

Incontri gratuiti e aperti a tutte e tutti
Corso gratuito per studenti e studentesse dell’Università degli Studi di Bari iscritti a corsi triennali, magistrali, di dottorato e di specializzazione
100 posti gratuiti riservati agli operatori e alle operatrici dei centri antiviolenza della città metropolitana di Bari
Crediti formativi:

  • 40 CFU per assistenti sociali
  • 20 CFU per avvocati e avvocate

Per maggiori informazioni:
 www.uniba.it/it/didattica/competenze-trasversali
 www.giraffaonlus.it.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.