‘Nel blu’ di Perrotta: un viaggio tra parole e musica sulle tracce di Modugno

Dopo aver esplorato il concetto di libertà con Come una specie di vertigine, il progetto della scorsa stagione dedicato a Italo Calvino, l’attore, autore e regista Mario Perrotta torna in scena con Nel blu – Avere tra le braccia tanta felicità. Uno spettacolo che è un viaggio tra parole e musica, capace di raccontare il sogno, la determinazione e il tormento di un artista simbolo del nostro tempo: Domenico Modugno.

La prima assoluta andrà in scena al Teatro Storchi di Modena venerdì 28 febbraio (ore 20.30) e sabato 1 marzo (ore 19.00), per poi approdare in altri due teatri ERT: al Teatro Dadà di Castelfranco Emilia domenica 2 marzo (ore 16.00) e nella Sala Thierry Salmon dell’Arena del Sole di Bologna dal 4 al 9 marzo, con un fitto calendario di repliche.

Un omaggio a Modugno e a un’epoca di cambiamento

Prodotto da Permar / Compagnia Mario Perrotta ed Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Nel blu è un monologo intenso che intreccia narrazione e musica per restituire l’essenza di un uomo che ha segnato la storia della canzone italiana. Con la sua voce, il suo corpo e la sua straordinaria capacità interpretativa, Modugno ha dato forma allo spirito di un’epoca di grandi trasformazioni, gli anni a cavallo del 1958, tra sogni di riscatto e il fermento del boom economico.

Accompagnato dai musicisti Vanni Crociani (pianoforte, fisarmonica), Giuseppe Franchellucci (violoncello) e Massimo Marches (chitarra, mandolino), Perrotta racconta il percorso di un giovane del Sud, nato in una terra dura e spesso dimenticata, la Puglia, e deciso a inseguire il suo sogno di attore. Un ragazzo che parte con la valigia piena di speranze e si ritrova, quasi senza volerlo, a riscrivere il destino della musica italiana con una canzone che avrebbe attraversato il mondo: Nel blu dipinto di blu, universalmente nota come Volare.

Il 1958: l’anno che cambiò tutto

Il 1958 segna una doppia svolta: Modugno conquista il Festival di Sanremo con un brano destinato a diventare un’icona internazionale, mentre l’Italia inizia a trasformarsi in un paese proiettato verso il futuro. Quel “volare” non è solo una parola, ma un simbolo: il desiderio di superare limiti e confini, di credere che esista una felicità possibile, da rincorrere con ostinazione.

«Eppure, il suo vero sogno era il teatro» racconta Perrotta. «Sapeva di essere un attore prima ancora che un cantante. Ma la vita lo ha portato altrove, e lui ha saputo ascoltarla, non senza un tormento interiore. Ha capito che l’arte non è solo ciò che scegliamo, ma anche ciò che ci sceglie».

Un percorso che rispecchia quello dell’Italia di quegli anni: un paese che si muoveva, cambiava volto, migrava dalle campagne alle città, dal Sud al Nord, dall’Italia al mondo. Chi partiva cercava un sogno semplice, ma concreto: una felicità fatta di piccole cose, di nuove opportunità, di speranze da stringere tra le mani.

Un inno alla felicità, fragile e necessaria

Ma esiste davvero la felicità? O è solo un’illusione necessaria per andare avanti? Modugno se lo chiedeva spesso: «Io voglio cantare la felicità. Anche se non esiste, mi voglio illudere che esista, devo credere che esista».

Ed è proprio questa riflessione che attraversa Nel blu. Perrotta, con la sua sensibilità di narratore e interprete, costruisce un omaggio profondo, capace di restituire la grandezza e le fragilità di un uomo che non ha mai smesso di cercare.

«Mi avvicinerò alla sua storia con tutta la cura possibile» conclude Perrotta. «Per non tradire un uomo della mia terra, per non tradire la mia terra stessa. Racconterò un’esistenza guascona e testarda, accompagnato da musicisti che daranno voce a quell’anima musicale che le parole, da sole, non possono esprimere».

Mario Perrotta: un teatro tra memoria e impegno

Autore, attore e regista teatrale, Mario Perrotta è una delle voci più potenti del teatro contemporaneo. Le sue drammaturgie, dal forte impatto civile e sociale, sono state tradotte e rappresentate in diverse lingue, portandolo a calcare palcoscenici prestigiosi come il Festival Off di Avignone e il New York Solo Festival, dove ha vinto il premio per la Migliore drammaturgia straniera nel 2018.

Dodici volte finalista ai Premi Ubu, ha vinto il prestigioso riconoscimento nel 2011, 2013, 2015 e 2022 come attore, drammaturgo e regista di progetti teatrali innovativi, coinvolgendo centinaia di artisti. Tra gli altri riconoscimenti, ha ricevuto il Premio Hystrio nel 2008 e nel 2014, il Premio Nazionale della Critica per il Progetto Ligabue nel 2015 e importanti attestati istituzionali, tra cui quello della Presidenza del Consiglio e della Camera dei Deputati, per l’alto valore civile del suo teatro.

Nel blu – Avere tra le braccia tanta felicità

Uno spettacolo di e con Mario Perrotta
Collaborazione alla regia: Paola Roscioli
Musiche: Domenico Modugno
Arrangiamenti ed ensemble: Vanni Crociani, Giuseppe Franchellucci, Massimo Marches, Mario Perrotta
Produzione: Permar, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
Con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Medicina
In collaborazione con Teatro Ruggeri di Guastalla, Teatro Asioli di Correggio, Duel
Spettacolo presentato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0


Tournée 2024/2025

28 febbraio e 1 marzo – Teatro Storchi, Modena (Prima assoluta)
2 marzo – Teatro Dadà, Castelfranco Emilia (Mo)
4 – 9 marzo – Teatro Arena del Sole, Bologna
13 marzo – Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri, Pavullo (Mo)
14 marzo – Teatro Girolamo Magnani, Fidenza (Pr)
15 e 16 marzo – Teatro degli Industri, Grosseto
18 – 23 marzo – Teatro Franco Parenti, Milano
27 marzo – Teatro Inzino, Gardone Val Trompia (Bs)
30 marzo – Teatro Manlio, Magliano Sabina (Ri)

Informazioni e biglietti

Teatro Storchi – Modena
059 2136021 |biglietteria@emiliaromagnateatro.com
modena.emiliaromagnateatro.com | www.vivaticket.com
8 – 27 €

Teatro Dadà – Castelfranco Emilia
059 927138 |info.biglietteria@emiliaromagnateatro.com
castelfranco.emiliaromagnateatro.com | vivaticket.com
7 – 23 €

Teatro Arena del Sole – Bologna
051 2910910 |biglietteria@arenadelsole.it
bologna.emiliaromagnateatro.com | vivaticket.com
7 – 16 €

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.