
Quattro spettacoli, dal 9 marzo al 6 aprile, per esplorare diversi linguaggi musicali e tecniche compositive, offrendo un vero e proprio viaggio nell’animo umano attraverso le emozioni che solo la musica sa raccontare. È questa la proposta della quarta edizione del Festival dell’Alta Murgia, che anche quest’anno andrà in scena al Teatro Mercadante di Altamura, ospitando artisti di grande prestigio in una rassegna che attraversa i generi: dalla musica classica – cuore pulsante della kermesse – fino al jazz e al pop.
Il programma
Domenica 9 marzo il festival si apre con Astor Piazzolla: Tango Nuevo, un omaggio a uno dei più geniali compositori argentini. Protagonista della serata sarà il M° Fabio Furia, virtuoso del bandoneón – la fisarmonica simbolo del tango – accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Pugliese e dal M° Marco Schirru al pianoforte. Un viaggio nell’innovativo nuevo tango di Piazzolla, in cui tradizione e sperimentazione si fondono in un linguaggio musicale unico.
Domenica 16 marzo salirà sul palco Karima con Lifetime. L’artista livornese, tra le voci più raffinate del panorama jazz, soul e pop, proporrà un repertorio di celebri successi internazionali, interpretando brani di Beatles, Pino Daniele, Aretha Franklin e Nat King Cole, tra gli altri. Accompagnata al pianoforte dal M° Piero Frassi, offrirà al pubblico un sound elegante e coinvolgente.
Il 30 marzo, protagonista della serata sarà il violinista Massimo Quarta, vincitore del prestigioso Concorso Internazionale di Violino “Niccolò Paganini” nel 1991. Con il suo Violino Virtuoso, affronterà alcune delle pagine più celebri della musica classica, da Tchaikovsky a Paganini, fino alla struggente Sonata per violino e pianoforte di César Franck, che affascinò persino Marcel Proust. Al pianoforte, lo accompagnerà il M° Alessandro Marangoni, artista di fama internazionale e vincitore degli International Classical Music Awards 2023.
Il 6 aprile, gran finale con I Suoni della Spagna. L’Orchestra Filarmonica Pugliese, diretta dal M° Davide Massiglia, condurrà il pubblico tra le affascinanti atmosfere della musica iberica. Solista d’eccezione sarà la giovane e talentuosa chitarrista Carlotta Dalia, vincitrice di oltre 40 concorsi internazionali e protagonista di concerti in tutto il mondo. Il programma prevede il celebre Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo, accanto a brani di Giménez, Di Zenzo, de Falla e Granados.
Un festival tra emozione e sperimentazione
Anche nel 2025, il Festival dell’Alta Murgia mantiene il suo format con appuntamenti sempre domenicali, alle 19:30 presso il Teatro Mercadante, in un perfetto equilibrio tra classicità e innovazione musicale.
“Se dovessi scegliere una parola per questa edizione, direi che sarà il Festival delle emozioni”, commenta il Direttore artistico Leonardo Colafelice. “Passeremo dalla nostalgia del tango all’intensità del soul, dalla maestosità della musica classica all’energia della musica spagnola. Speriamo di toccare le corde dell’anima del nostro pubblico. La musica sarà, come sempre, la vera protagonista”.
Biglietti e abbonamenti
- Abbonamento: intero 35€, ridotto (under 30) 23€ (inclusi costi di prevendita)
- Biglietto singolo: intero 12€, ridotto (under 30) 8€ (inclusi costi di prevendita)
Biglietti disponibili su Vivaticket e presso il box office del Teatro Mercadante (via dei Mille, 159, Altamura).
Prenotazioni via WhatsApp: 0803101222
Maggiori info su www.festivaldellaltamurgia.it
Daniele Milillo