La magia del pianoforte di Kirill Gerstein per il nuovo evento della Stagione concertistica 2025 della Fondazione Teatro Petruzzelli

Photo: Marco Borggreve

Domenica 9 marzo alle 19.00, nell’ambito della “Stagione Concertistica 2025” della Fondazione Teatro Petruzzelli è in cartellone il recital del pianista di fama mondiale Kirill Gerstein.

In programma: di Robert Schumann, Blumenstück, In Re bemolle maggiore Op. 19, di Thomas Adès, Az Ág (The branch), per pianoforte solo, di Robert Schumann, Carnaval, Scènes mignonnes sur quatre notes in Re bemolle maggiore, op. 9, di György Kurtág, Flowers we are…, (dalla raccolta Játékok, vol. I), di Thomas Adès, Thomas Adès Berceuse, dall’opera “The Exterminating Angel”, versione per pianoforte solo (2019), di Sergej Rachmaninov, Da 12 Romances, op. 21: n. 5 – Lilacs, di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Valzer dei fiori, dal balletto “Lo schiaccianoci”, op. 71, Francisco Coll [ 1985 ] Two Waltzes Toward Civilization (After Lorca’s “Poet in New York”, di Maurice Ravel, La Valse, poema coreografico, versione per pianoforte solo.

Kirill Gerstein è nato a Voronezh, in Russia, dove ha frequentato una delle scuole di musica speciali per allievi dotati. Ha imparato a suonare il jazz da solo, ascoltando i dischi della collezione dei suoi genitori. A 14 anni, dopo un casuale ma fondamentale incontro con il vibrafonista jazz Gary Burton a San Pietroburgo, è stato invitato come il più giovane studente mai ammesso al Berklee College of Music di Boston. A 16 anni ha completato il corso di laurea triennale e specialistica alla Manhattan School of Music di New York, compiendo ulteriori studi con Dmitri Bashkirov a Madrid e Ferenc Rados a Budapest. Vincitore del 10° ‘A. Rubinstein’ Competition, ha ricevuto nel 2010 il prestigioso Gilmore Artist Award, nonché un ‘Avery Fisher’ Career Grant. Nel 2021 ha invece ricevuto un dottorato onorario in Arti musicali dalla Manhattan School of Music. Tra gli ultimi impegni si segnalano: il concerto di chiusura del Musikfest Berlin diretto da Simon Rattle e la Karajan Academy, un concerto con Ilya Gringolts e Heinz Holliger con la Chamber Orchestra of Europe, concerti con la Filarmonica di Berlino per il centenario di Busoni, l’Orchestre National de France, la BBC Symphony Orchestra e la Gulbenkian Orchestra a Lisbona, impegni con la Royal Concertgebouw Orchestra, cui sono seguiti impegni con i Wiener Symphoniker e Robin Ticciati, un ritorno in Giappone e Corea, un concerto con la Staatskapelle Dresden e Marie Jacquot, impegni di ritorno con le orchestre di St. Louis, San Francisco, Pittsburgh e Atlanta, un recital alla Carnegie Hall, alla Severance Hall di Cleveland, Montreal e Napa, insieme ad altri recital al Musikverein, alla Boulez Saal di Berlino, alla Wigmore Hall di Londra. Inoltre ha diretto e collaborato anche con la Chamber Orchestra of Europe, l’Orchestre de Chambre de Paris, la Budapest Festival Orchestra e la Czech Philharmonic. Molteplici le pubblicazioni discografiche per etichette di prestigio come Platoon/ Apple Music, Myrios, Deutsche Grammophon, Decca, Berliner Philharmoniker Recordings. La prima registrazione mondiale del Concerto per pianoforte e orchestra di Adès con la Boston Symphony diretta dal compositore è stata nominata per tre Grammy e ha ricevuto il Gramophone Award 2020, cui sono seguiti Enoch Arden di Strauss con l’attore Bruno Ganz, i Concerti per pianoforte di Čajkovskij, incluso il n. 1° nella versione originale urtext del compositore, The Gershwin Moment con la St. Louis Symphony e David Robertson, un progetto con il cantautore Storm Large e il leggendario Gary Burton, le Sonate per pianoforte a quattro mani di Mozart con Ferenc Rados. Ha inoltre registrato il Concerto per pianoforte di Larcher con la Bergen Philharmonic e Ed Gardner, per l’etichetta ECM. Attualmente è docente di Pianoforte alla H. Eisler Hochschule di Berlino e fa parte della facoltà della Kronberg Academy, dove svolge una serie di seminari online gratuiti che includono conversazioni con le principali menti artistiche del XXI secolo, tra cui Weiwei, Melhdau, Adès, Fischer, Ross, Aucoin, Serebrennikov, Wilson, McBurney, Levin, Goebel, Callow, Smith, Borda, Pappano e la compianta Saariaho.

INFORMAZIONI BOTTEGHINO

I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro Petruzzelli e su https://www.vivaticket.com/it/ticket/kirill-gerstein-pianoforte/257524

Il Botteghino è aperto il lunedì dalle 10.00 alle 14.00, dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00, la domenica dalle 10.00 alle 13.00. Informazioni: 080.9752810.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.