
Manca pochissimo all’inaugurazione della terza edizione di Criòus, il festival del fumetto e dell’illustrazione promosso dall’Associazione Chianche di Carta, in collaborazione con il Presidio del Libro di Alberobello, la Pro Loco, e con il patrocinio del Comune di Alberobello. L’evento, che si avvale del sostegno di Cepell, Libri nei vicoli del Borgo e della partecipazione di Bass Culture e Locus Festival come media partner, prenderà ufficialmente il via mercoledì 13 marzo.
“Con determinazione e impegno, l’Amministrazione, insieme alle associazioni attive sul territorio, ha portato ad Alberobello il fumetto nella sua forma più alta: non solo un linguaggio creativo, ma anche una forma letteraria, un’identità e un potente strumento di comunicazione per i ‘giovani di tutte le età’.”
Così il Sindaco di Alberobello, Francesco De Carlo, racconta il progetto, sottolineando il forte legame tra Criòus e #pietramadre, il concept che accompagna la candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura 2027.
Dopo mesi di attesa, è ora online il programma completo, pensato per coinvolgere un pubblico vasto, dai 3 ai 99 anni, in un viaggio immersivo nel mondo del fumetto e dell’illustrazione. La grande novità di quest’anno è il ricco calendario di mostre, con uno spazio speciale dedicato a Giulio Rincione, in arte Batawp, artista e fumettista di grande talento, che esporrà 90 tavole e alcuni dei suoi personaggi più iconici. Accanto a lui, le opere di Alessio Fortunato, Paolo Castaldi e Francesca Cosanti.
“Criòus non è solo un festival d’arte, ma un vero e proprio strumento di welfare culturale, capace di creare benessere condiviso e di stimolare il dialogo tra generazioni e culture diverse.”
Con queste parole, l’Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni, Valeria Sabatelli, sottolinea il valore dell’iniziativa, che si inserisce perfettamente nella visione di crescita culturale di Alberobello.
Come ogni anno, il festival si svolgerà presso Casa Alberobello, in Largo Martellotta, diventato ormai un punto di riferimento per appassionati, esperti e curiosi. L’ingresso sarà gratuito e aperto a tuttə, per permettere a chiunque di vivere un’esperienza unica.
“Quando abbiamo organizzato la prima edizione di Criòus, non avremmo mai immaginato di arrivare fino a qui,” afferma Giuseppe Palmisano, Presidente di Chianche di Carta. “Il fumetto continua a sorprenderci e a spingerci sempre più lontano in questa straordinaria avventura chiamata creatività.”
Il programma di Criòus 2025
13 MARZO
19:30 – Inaugurazione con Giulio Rincione
Modera il giornalista Massimiliano Martucci
14 MARZO
10:00 – Masterclass con Giulio Rincione (Studenti del Liceo artistico IISS Da Vinci, Martina Franca)
19:00 – Incontro pubblico con Giulio Rincione | Dialoga Giuseppe Lamola
16 MARZO
16:30 – Masterclass con Alessio Fortunato (Studenti dell’I.C. Chiarelli, Martina Franca)
19:00 – Incontro pubblico con Alessio Fortunato | Dialoga Cristina Ancona
17 MARZO
10:00 – Presentazione del libro “Ethenesh” di Paolo Castaldi
19:00 – Presentazione del libro “Ethenesh” | Dialoga Mirella Di Vincenzo
21 MARZO
10:00 – Laboratorio con Francesca Cosanti (Studenti dell’I.C. Don L. Morea – Tinelli)
11:30 – Laboratorio con Francesca Cosanti (Studenti dell’I.C. Don L. Morea – Tinelli)
19:00 – Presentazione del libro “Un anno con Gianni e Pinotta” di Francesca Cosanti | Dialoga Antonella Girolamo
23 MARZO
16:30 – Masterclass con Valerio Bindi (Studenti dell’I.C. Chiarelli, Martina Franca)
19:00 – Presentazione del libro “Che cos’è un fumetto” di Valerio Bindi | Dialoga Nando Cannone
Mostre dal 13 al 23 marzo 2025
Giulio Rincione – Da Papero a Dirt
Alessio Fortunato – Da Neromantique a Edgar Allan Poe
Paolo Castaldi – Ethenesh
Francesca Cosanti – Un anno con Gianni e Pinotta
Calendario Serveco – Acqua, l’inizio e la fine di tutto
Liceo artistico IISS Da Vinci – AI Generation
Orari di apertura mostre
Lunedì – Venerdì: 17:00 – 20:00
Sabato – Domenica: 10:00 – 13:00 | 17:00 – 20:00
Info e prenotazioni visite scolastiche: +39 3486058365
Il fumetto è cultura, il fumetto è D’PÈTƏ.
Vi aspettiamo a Criòus, dove il fumetto incontra la cultura!
Daniele Milillo