‘Un sabato, con gli amici’: il teatro Piccinni di Bari celebra Camilleri nel centenario della sua nascita

“L’età matura è il momento giusto perché i nodi vengano al pettine, gli elementi psichici si combinino apposta per precipitare, per esplodere come una miscela assai temibile con la quale un alchimista improvvido abbia giocato troppo a lungo e con troppa fortuna.”
— Andrea Camilleri

Il 15 e 16 marzo 2025, il Teatro Piccinni di Bari ospiterà la Prima Nazionale dello spettacolo Un sabato, con gli amici, un libero adattamento teatrale di Marco Grossi tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri. L’evento è parte della stagione teatrale “Altri Mondi”, promossa dal Comune di Bari in collaborazione con Puglia Culture.

Lo spettacolo nasce dalla sinergia tra Produzione Malalingua, Alt Academy e l’Associazione Fondo Andrea Camilleri, ed è una delle iniziative organizzate per celebrare il Centenario della nascita dello scrittore, grazie al Fondo Andrea Camilleri e al Comitato Nazionale Camilleri 100.

Un Camilleri inedito: tra commedia e suspense

Questa trasposizione teatrale porta in scena uno dei lavori meno conosciuti di Camilleri, pubblicato nel 2009 da Mondadori. A differenza delle sue opere più celebri, qui l’autore abbandona il tipico sfondo siciliano per raccontare una storia ambientata in un elegante quartiere borghese di una grande città italiana.

La trama segue tre coppie di amici che si ritrovano per trascorrere una serata insieme, in un’atmosfera inizialmente leggera e ironica, che richiama le commedie anglosassoni alla Neil Simon. Tuttavia, un evento inaspettato trasforma l’incontro in un viaggio nelle ombre del passato, facendo emergere segreti sepolti e tensioni mai risolte.

Un cast d’eccezione per un omaggio a Camilleri

Ad interpretare i protagonisti, un cast di attori di talento guidato da Alessandra Mortelliti, attrice e nipote dello stesso Camilleri, affiancata da Pierluigi Corallo, Fabrizio Lombardo, Silvia Degrandi, Luca Avagliano, Marcella Favilla e Alberto Melone.

La regia di Marco Grossi è arricchita dalle scenografie di Filippo Sarcinelli, le luci di Claudio De Robertis, i costumi di Monica De Giuseppe e le musiche di Oliviero Forni. L’assistenza alla regia è curata da Monica De Giuseppe, mentre la produzione organizzativa è affidata a Marianna de Pinto.

Il Teatro Piccinni e il legame con Camilleri

L’Assessora alle Culture del Comune di Bari, Paola Romano, ha commentato:
“Siamo orgogliosi di ospitare la prima nazionale di questo spettacolo nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, un autore che ha segnato la letteratura del Novecento con il suo stile inconfondibile. Il suo contributo alla narrativa italiana è stato immenso, e con Un sabato tra amici vogliamo rendergli omaggio attraverso il teatro. Inoltre, non tutti sanno che proprio il Teatro Piccinni ha avuto un legame con Camilleri, che nei primi anni Sessanta ne fu regista stabile. Per noi è quindi un ritorno simbolico alle sue radici artistiche.”

Date e info spettacoli

Dopo il debutto barese, lo spettacolo proseguirà il suo tour nel circuito Puglia Culture, con due repliche:

17 marzo 2025 – ore 20:30 | Teatro Luciani, Acquaviva delle Fonti
18 marzo 2025 – ore 21:00 | Teatro Paisiello, Lecce

Orari spettacoli a Bari

15 marzo 2025 – ore 20:00 | Teatro Piccinni
16 marzo 2025 – ore 18:00 | Teatro Piccinni

Per informazioni e biglietti: www.pugliaculture.it

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.