‘Il mostro di Belinda’: Chiara Guidi reinventa la fiaba di La Bella e la Bestia a teatro

Chiara Guidi, cofondatrice della Societas Raffaello Sanzio (oggi Societas), torna sul palco con la sua nuova creazione: Il mostro di Belinda – metamorfosi di un racconto, una rilettura originale della celebre fiaba La Bella e la Bestia. Lo spettacolo andrà in scena il 16 marzo al Teatro Arena del Sole di Bologna e il 23 marzo al Teatro Bonci di Cesena.

La drammaturgia è firmata dalla stessa Guidi insieme a Vito Matera, che cura anche scene, luci e costumi. La colonna sonora è affidata al musicista e compositore statunitense Scott Gibbons. La produzione è una collaborazione tra ERT / Teatro Nazionale, il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani – Onlus.

Un incontro tra teatro e letteratura

Lunedì 17 marzo, alle ore 17:00, il Teatro Arena del Sole ospiterà la presentazione del libro Il potere analogico della bellezza. Il potere analfabetico della fantasia. Il potere anacronistico dell’anima. Saranno presenti l’autrice Chiara Guidi e Anna Biagetti, fondatrice di edizioni Sete. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna ed è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Una riflessione sulla natura umana

Con Il mostro di Belinda, Chiara Guidi prosegue il suo percorso di ricerca sulla voce e sull’infanzia. La protagonista, Belinda, è la più giovane della sua famiglia e incarna una bellezza e una bontà straordinarie. Un giorno, però, viene chiamata da una Bestia mostruosa e, per amore, accetta di incontrarla. Nonostante la sua dolcezza, decide di confrontarsi con ciò che è brutto e spaventoso per salvare suo padre, rischiando persino la vita.

Guidi riflette così sul dualismo insito in ogni essere umano tra bene e male, senza imporre una morale, ma aprendo uno spazio di immaginazione. Il suo teatro non è un semplice intrattenimento, ma un’esperienza capace di risvegliare meraviglia, ispirandosi alla visione primigenia del bambino, considerato lo spettatore ideale.

Informazioni utili

Teatro Arena del Sole, Bologna
Biglietti: 5,50 € – 9 € (prevendita inclusa)
051 2910910 – biglietteria@arenadelsole.it

Teatro Bonci, Cesena
Biglietti: 5,50 € – 9 € (prevendita inclusa)
0547 355959 – info@teatrobonci.it

Le repliche saranno audiodescritte grazie alla collaborazione con il Centro Diego Fabbri e, per Cesena, con il sostegno di BCC Romagnolo.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.