
Dal 18 al 23 marzo il Teatro delle Passioni di Modena ospita L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi, uno spettacolo che fonde teatro e graphic novel in un’esperienza visiva e narrativa unica. Scritto da Francesco Niccolini, lo spettacolo ha permesso a Claudio Casadio di vincere il Premio Nazionale Franco Enriquez 2023 come “Migliore Attore di Prosa Classica e Contemporanea”.
Debuttato a Lucca Comics&Games 2021, L’Oreste ha dato vita anche a un libro pubblicato da Poliniani Editore, che raccoglie testi e illustrazioni. La regia è di Giuseppe Marini, mentre le immagini in scena sono firmate dal fumettista Andrea Bruno, tra i fondatori del collettivo Canicola, e animate da Imaginarium Creative Studio. Le musiche originali sono composte da Paolo Coletta.
Un viaggio tra follia e memoria
In scena, un solo attore, ma non un monologo. Lo spettatore è immerso in un dialogo costante tra teatro e fumetto, tra parola ed immagine, in una dimensione sospesa tra realtà ed allucinazione.
Oreste, il protagonista, è internato nel manicomio dell’Osservanza a Imola. Abbandonato da bambino, ha vissuto un’esistenza segnata da riformatori, piccoli crimini e istituzioni che lo hanno inghiottito. Nei suoi trent’anni di reclusione, cerca rifugio nei suoi sogni, nei ricordi e nelle conversazioni con Ermes, un compagno di stanza immaginario, convinto di essere un ufficiale aeronautico prigioniero in Italia.
Tra le mura del manicomio, Oreste è in continuo dialogo con il proprio passato: la morte della sorella, il padre partito per la guerra e mai davvero tornato, la madre che lo ha rifiutato a causa dei suoi primi disturbi psichici. Eppure, nonostante tutto, Oreste canta, disegna, scrive lettere d’amore. Non si arrende.
Francesco Niccolini racconta così il suo protagonista:
“Oreste riceve visite continue dai suoi fantasmi, dai suoi sogni, dai suoi incubi. La sua mente trasforma la scenografia e il teatro in un caleidoscopio di presenze, reso possibile solo dalle tecniche del Graphic Novel Theatre. È un impossibile viaggio tra Imola e la Luna, attraverso la disperata tenerezza di un uomo abbandonato che non ha mai smesso di cercarsi”.
Il team creativo
- Francesco Niccolini – Drammaturgo, ha scritto per Marco Paolini, Leo Gullotta, Anna Bonaiuto e collabora con Lucca Comics&Games per il Graphic Novel Theatre.
- Claudio Casadio – Attore teatrale e cinematografico, ha interpretato Oscura immensità e Il mondo non mi deve nulla. È anche direttore artistico di Accademia Perduta/Romagna Teatri.
- Giuseppe Marini – Regista e attore, ha lavorato con nomi come Franca Valeri e Ugo Pagliai.
- Andrea Bruno – Fumettista e illustratore, premiato a Lucca Comics e Napoli Comicon.
- Paolo Coletta – Compositore delle musiche originali dello spettacolo.
Info e biglietti
Tel. 059 2136021 |biglietteria@emiliaromagnateatro.com
Online: modena.emiliaromagnateatro.com | vivaticket.com
Prezzi: 7€ – 15€.
Daniele Milillo