‘Mistero buffo’ chiude la stagione teatrale: Matthias Martelli incanta Pescara con il capolavoro di Dario Fo

Martedì 18 e mercoledì 19 marzo 2025, la stagione teatrale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” si conclude con un grande classico del teatro italiano: Mistero Buffo, capolavoro di Dario Fo e Franca Rame. Lo spettacolo, interpretato da Matthias Martelli con la regia di Eugenio Allegri, è prodotto dal Teatro Stabile di Torino.

Un ritorno atteso: Matthias Martelli e il suo percorso teatrale

Dal 2017, Martelli porta in scena questo testo iconico di Fo, Premio Nobel per la Letteratura nel 1997, dimostrando una straordinaria capacità di reinterpretazione. L’attore ha già conquistato il pubblico pescarese nel 2023 con Fred!, spettacolo dedicato alla vita e alla musica di Fred Buscaglione, diretto da Arturo Brachetti. La sua versatilità lo conferma come una delle figure più interessanti del panorama teatrale italiano.

Date, orari e biglietti

Le rappresentazioni si terranno al Teatro Circus di Pescara:

  • Martedì 18 marzo alle 21:00
  • Mercoledì 19 marzo alle 17:00

I biglietti sono disponibili a 32€ per le Poltronissime e 27€ per le Poltrone. Per i soci della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”, il costo è ridotto a 29€ e 24€.

Si raccomanda la puntualità: a spettacolo iniziato, non sarà possibile raggiungere il proprio posto e si dovrà attendere nelle sedute libere in fondo alla sala, salvo disponibilità.

L’essenza di “Mistero Buffo”

Considerato il capolavoro di Fo, Mistero Buffo è un’opera unica nel suo genere. Sotto la regia di Eugenio Allegri, Matthias Martelli porta in scena una performance intensa, giocando tra comicità, poesia e dramma sociale. Il suo linguaggio, ispirato alla tradizione dei giullari medievali, smaschera le ideologie dominanti attraverso la satira e l’ironia.

Un artista tra teatro e cultura

Matthias Martelli, laureato in storia all’Università di Bologna e diplomato alla Performing Arts University di Torino, è noto per i suoi monologhi teatrali su grandi figure storiche. Tra questi:

  • Raffaello, il figlio del vento (2020), dedicato a Raffaello Sanzio, co-prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria.
  • Dante, fra le fiamme e le stelle (2021), con il supporto scientifico di Alessandro Barbero e Claudio Marazzini.
  • Fred! (dal 2022), omaggio a Fred Buscaglione, prodotto da Enfi Teatro, Teatro Parioli e Teatro Stabile di Torino.

Ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Alberto Sordi, Locomix e Uanmensciò con Il Mercante di Monologhi (oltre 300 repliche), e il Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro. È stato protagonista di Pierino e il Lupo con l’orchestra del Teatro Regio di Torino e ha portato la sua arte anche negli Stati Uniti con The Universal Language of Dario Fo, presentata nel 2023 alla Chapman University di Los Angeles.

Un evento reso possibile grazie al sostegno di importanti partner

La stagione teatrale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” è supportata da Fondazione PescarAbruzzo (Main Partner), E-Cycle, Fineco e l’Istituto Acustico Maico.

Per ulteriori informazioni e per scaricare le foto in alta risoluzione degli artisti in cartellone, visita la Press Area del sito ufficiale: www.socteatromusica.it/press-area-2024-2025.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.