Alexander Sladkovski, Gautier Capuçon, Ketevan Kemoklidze, l’Orchestra e il Coro del Teatro Petruzzelli: un firmamento di stelle per il nuovo appuntamento della Stagione concertistica 2025 della Fondazione Petruzzelli

Giovedì 20 marzo alle 20.30 il direttore di fama mondiale Alexander Sladkovski condurrà l’Orchestra e il Coro del Teatro Petruzzelli nel nuovo appuntamento con la Stagione concertistica 2025 della Fondazione Teatro Petruzzelli. Solisti d’eccezione Gautier Capuçon (violoncello) e Ketevan Kemoklidze (mezzosoprano). Maestro del Coro Marco Medved.

In programma di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Polonaise, dall’opera “Evgenij Onegin”, di Edward Elgar, Concerto per violoncello e orchestra, in mi minore, op. 85, di Sergej Prokof’ev Aleksandr Nevskij, Cantata per mezzosoprano, coro e orchestra op. 78.

Alexander Sladkovski è direttore principale e direttore artistico della Tatarstan National Symphony Orchestra, People’s Artist of Russia (2016), People’s Artist of Tatarstan (2020), vincitore del III Concorso Internazionale Prokofiev (1999), professore. Alexander Sladkovsky è nato a Taganrog, Russia. Si è laureato al Conservatorio di Mosca con una medaglia d’oro e al Conservatorio di San Pietroburgo. Nel 2001, ha diretto un concerto al Teatro dell’Hermitage in onore della visita di Sua Maestà la Regina Beatrice dei Paesi Bassi. Ha assistito Mariss Jansons e Mstislav Rostropovich. Il maestro Sladkovsky è stato il direttore principale del Teatro dell’Opera e del Balletto di Stato del Conservatorio di San Pietroburgo, ha successivamente ricoperto le posizioni di direttore principale della Cappella di Stato di San Pietroburgo (2004-2006) e direttore della New Russia State Symphony Orchestra (2006-2010). Dal 2010 Alexander Sladkovsky è direttore artistico e direttore principale della Tatarstan National Symphony Orchestra nella città di Kazan (Tatarstan, Russia). L’orchestra è entrata in una nuova fase con l’arrivo del Maestro Sladkovsky. Attualmente l’orchestra del Tatarstan è considerata una delle migliori orchestre sinfoniche in Russia. La TNSO sotto la direzione di Alexander Sladkovsky è la prima orchestra regionale russa registrata dai canali Medici.tv e Mezzo.

Nel 2019, Alexander Sladkovsky ha ricevuto il Sergei Rachmaninoff International Award nella categoria “Special Project in the Name of Sergei Rachmaninoff” per la speciale attenzione alla sua eredità e per l’organizzazione del Sergei Rachmaninoff International Festival “White Lilac” a Kazan. Il 1° settembre 2021, per ordine del rettore del Conservatorio statale N. Zhiganov di Kazan, direttore artistico e direttore principale del TNSO, Alexander Sladkovsky è stato nominato professore del Dipartimento di direzione d’opera e sinfonica presso il Conservatorio statale N. Zhiganov di Kazan. Nel 2022, Alexander Sladkovsky è stato il primo vincitore del 440-Hertz Grand Orchestra Award nella categoria Conductor.

Gautier Capuçon, nato a Chambéry, ha cominciato a suonare il violoncello a 5 anni con A. Lefèbvre. Ha poi studiato a Parigi con A. Cochet-Zakine e P. Muller ed in seguito a Vienna con H. Schiff. Ha vinto molti primi premi a Concorsi internazionali, tra cui il Concorso internazionale “Andrè Navarra” a Tolosa. Considerato uno dei più celebri artisti del violoncello, dal 2014 è anche fondatore e Direttore atistico de “la Classe d’Excellence de Violoncelle” della Fondazione “Louis Vuitton” di Parigi. Nella stagione 2018/19, si è esibito in un nuovo concerto composto da Dubugnon, Eros Athanatos con il pianista J.Y. Thibaudet e la Sinfonica dell’Australia Occidentale, di Anversa, WDR, nonché la Filarmonica della Radio di Francia. Nel 2020/21 ha collaborato tra gli altri con le filarmoniche della Repubblica Ceca, Monaco di Baviera, con le sinfoniche di Chicago, WDR, Philadelphia, Orchestre de Paris, NDR Hamburg, Konzerthausorchester Berlin, Orchestre National de Lyon, Nizza Opera, una tournée europea con la Filarmonica della Scala diretta da Chailly e in Germania con l’Orchestra Nazionale Russa diretta da Spivakov. Nell’estate del 2020, durante la pandemia, ha dato vita al progetto Un été en France che lo ha portato in concerto per tutta la Francia, progetto rinnovato nel 2021 assieme a 27 studenti che si sono esibiti al suo fianco in ben 19 concerti. Si è esibito anche in formazioni da camera con solisti come Batiashvili, Thibaudet, Braley, Montero, Wang, Angelich, Argerich, Barenboim, Kavakos, Ottensamer, Trifonov, le sorelle Labèque e i quartetti Artemis, Ébène e Hagen. Nella sua carriera ha stretto numerosi sodalizi artistici, per cui è regolarmente invitato dalle più grandi Orchestre tra cui le Filarmoniche di Berlino, Vienna, Los Angeles e New York e dalle Sinfoniche di Chicago, San Francisco e Londra. Collabora con i grandi direttori d’orchestra e molti compositori contemporanei come Auerbach, Beffa, Benzecry, Chen, Campogrande, Ducros, Dutilleux, Escaich, Manoury, Mantovani, Penderecki, Rihm, Elfman, Dubugnon e Widmann. Artista esclusivo Erato (Warner Classics), ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le tante registrazioni, come Emotions pubblicato nel 2020 e registrato con J. Ducros e l’Orchestre de Chambre de Paris diretta da A. Perruchon, Intuition del 2018, lo vede al fianco dell’Orchestra di Pargi diretta da D. Boyd con il pianista J. Ducros. Lavori precedenti includono brani di Šostakovič con l’Orchestra Mariinskij diretta da Gergiev, opere di Saint-Saëns con la Filarmonica di Radio Francia diretta da Bringuier, il Quintetto di Schubert con il Quatour Ebène, l’integrale delle Sonate di Beethoven con F. Braley, un album dedicato a Schumann con B. Haitink, M. Argerich e R. Capuçon. È del 2013 un DVD live di un suo concerto con i Berliner Philarmoniker diretti da G. Dudamel pubblicato per Deutsche Grammophon. Suona un violoncello “Matteo Goffriller” del 1701, “L’Ambassadeur”. Nel gennaio 2022 ha lanciato inoltre la Fondation Gautier Capuçon, che ha per finalità il sostegno ai giovani musicisti di talento all’inizio della carriera.

Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Petruzzelli e su www.vivaticket.it

Il Botteghino è aperto il lunedì dalle 10.00 alle 14.00, dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00, la domenica dalle 10.00 alle 13.00. Informazioni: 080.9752810.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.