
Il 21 marzo sarà disponibile in formato fisico e digitale “BACH KEYBOARD CONCERTOS. BWV 1052 1053 1054 1056” (Warner Classics), il nuovo album della pianista di fama mondiale Beatrice Rana. Con questa registrazione, l’artista esplora le infinite possibilità interpretative della musica di Johann Sebastian Bach al pianoforte.
Pre-ordine attivo: link
UN DIALOGO MUSICALE UNICO
L’album, anticipato dall’Allegro del Concerto No.1 in Re minore BWV 1052 e dal celebre Largo del Concerto No.5 in Fa minore BWV 1056, nasce dalla collaborazione con l’Amsterdam Sinfonietta, diretta dal primo violino Candida Thompson. Insieme, danno vita a quattro straordinari concerti per tastiera di Bach:
- BWV 1052 in Re minore
- BWV 1053 in Mi maggiore
- BWV 1054 in Re maggiore
- BWV 1056 in Fa minore
L’ispirazione per questo progetto affonda le radici nel forte legame di Beatrice Rana con la musica di Bach, che ha segnato il suo percorso sin dall’infanzia. A soli nove anni, infatti, si è esibita per la prima volta con orchestra suonando proprio il Concerto in Fa minore BWV 1056, un’opera che ancora oggi considera fondamentale per la sua crescita artistica.
LA NASCITA DEL PROGETTO
Il disco prende forma nel 2022, dopo un tour con l’Amsterdam Sinfonietta, durante il quale l’intesa musicale tra la pianista e l’ensemble ha raggiunto una naturalezza tale da rendere inevitabile la registrazione dell’album. La rivista Bachtrack ha descritto il loro connubio musicale come “fatto in cielo”.
Il primo incontro tra Beatrice Rana e l’Amsterdam Sinfonietta risale al marzo 2019, quando hanno eseguito insieme due concerti di Bach. Per la pianista, questa esperienza ha rappresentato una scoperta preziosa: suonare con un’orchestra senza direttore ha trasformato l’esecuzione in una vera e propria estensione della musica da camera.
UN’INTERPRETAZIONE CONTEMPORANEA DI BACH
I quattro concerti inclusi nell’album rappresentano pietre miliari della tradizione musicale occidentale: furono tra i primi scritti per tastiera e orchestra e molti di essi derivano da trascrizioni di opere per violino o oboe, adattate dallo stesso Bach.
Suonandoli al pianoforte moderno, Beatrice Rana apre nuove prospettive interpretative, rispettando la scrittura originale ma esplorando sonorità che avvicinano lo strumento all’organo, cuore della produzione di Bach. Questa visione innovativa è stata elogiata dal New York Times, che ha descritto la sua arte come una combinazione di “sensibilità, raffinatezza e controllo preternaturali, uniti a un tocco di magia”.
Beatrice Rana dichiara:
“La qualità universale della musica di Bach pone il dilemma tra l’esecuzione al clavicembalo e quella al pianoforte moderno. Io credo che Bach avrebbe apprezzato entrambe le versioni, perché la sua musica riesce a raggiungere il suo scopo su qualsiasi strumento. Nel nostro progetto con l’Amsterdam Sinfonietta, abbiamo cercato un equilibrio che valorizzasse queste possibilità.”
TRACKLIST
1-3. Concerto No.1 in Re minore, BWV 1052
- I. Allegro
- II. Adagio
- III. Allegro
4-6. Concerto No.2 in Mi maggiore, BWV 1053
- I. (Senza indicazione di tempo)
- II. Siciliano
- III. Allegro
7-9. Concerto No.3 in Re maggiore, BWV 1054
- I. (Senza indicazione di tempo)
- II. Adagio e piano sempre
- III. Allegro
10-12. Concerto No.5 in Fa minore, BWV 1056
- I. (Senza indicazione di tempo)
- II. Largo
- III. Presto
BEATRICE RANA: UN TALENTO INTERNAZIONALE
Considerata una delle pianiste più acclamate al mondo, Beatrice Rana si esibisce regolarmente nelle sale da concerto e nei festival più prestigiosi, collaborando con orchestre come la Royal Concertgebouw Orchestra e i Berliner Philharmoniker.
- 2011 – Vince il Concorso di Montreal
- 2013 – Medaglia d’argento alla Van Cliburn Competition
- 2017 – Fonda il festival Classiche Forme a Lecce, oggi tra i più importanti in Italia
- Gramophone Awards – Premio Young Artist of the Year
- 2024/25 – Artist-in-residence a Radio France
Ascolta l’album su:
[Amazon Music – Deezer – Spotify – YouTube – Apple Music].
Daniele Milillo