Giacomo Susani, il virtuoso della chitarra, torna a Bari in concerto dopo dieci anni

Domenica 23 marzo alle ore 20, la Chiesa di San Giacomo a Bari ospiterà un nuovo appuntamento del N&B Mareterra Festival, il prestigioso progetto itinerante diretto da Gilberto Scordari. L’evento segna il ritorno, a dieci anni di distanza, del chitarrista Giacomo Susani, oggi musicista di fama internazionale, che all’epoca era un giovane talento della Royal Academy of Music di Londra.

Il concerto, realizzato in collaborazione con la Parrocchia Cattedrale, vedrà Susani eseguire brani tratti dal suo ultimo album “Intrecci”, pubblicato dall’etichetta Stradivarius. In questo lavoro, l’artista si distingue non solo come interprete, ma anche come compositore ed arrangiatore. Il disco, sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla SIAE nell’ambito del programma Per chi crea, propone un viaggio musicale unico, in cui nuove composizioni dialogano con arrangiamenti originali di repertorio, mettendo in luce le due anime del musicista: quella dell’interprete e quella dell’autore.

Il programma del concerto

Tra i brani in scaletta, spiccano:
Caprice 4 dai 24 Caprices en forme d’études di Pierre Rode
Giugno (Barcarola) dalle Stagioni di Čajkovskij
Intrecci, omaggio a Paganini, firmato dallo stesso Susani
Fantasia in forma lirica e The Blue Madeleine, sue composizioni originali
Sonata op. 15 di Ferdinando Sor e la Sonatina di Manuel María Ponce

Un talento riconosciuto a livello internazionale

Nel suo percorso artistico, Giacomo Susani ha sviluppato un approccio innovativo alla chitarra, collaborando con personalità di spicco come il leggendario chitarrista Julian Bream, la regista britannica Sally Potter e la poetessa statunitense Chinwe D. John. La sua carriera concertistica lo ha portato sui palcoscenici di tutto il mondo, fino al debutto, il 30 maggio 2024, alla prestigiosa Carnegie Hall di New York (Weill Recital Hall), dove ha eseguito la sua Fantasia for Guitar and Small Orchestra con la Chamber Orchestra of New York.

Le sue composizioni sono state eseguite da ensemble e solisti di fama mondiale, tra cui la Boulder Chamber Orchestra, il Quartetto Takács, il Quartetto Goldberg, il Quartetto Indaco, David Russell, Nicolò Spera, Jason Vieaux e Stefano Grondona, quest’ultimo uno dei suoi maestri insieme a Michael Lewin.

Vincitore di numerosi concorsi internazionali, tra cui la London International Guitar Competition (2016) e il New York Respighi Prize in Composition (2022), Susani ha studiato composizione con Stephen Goss e Francesco Antonioni. Ha insegnato chitarra presso il Junior Department della Royal Academy of Music di Londra (2019-2023) ed è attualmente direttore artistico del Festival Internazionale di Chitarra “Homenaje” e del dipartimento di chitarra di Barco Teatro (Padova). Inoltre, è cofondatore e docente del progetto “Residenze Erranti”.

Biglietti e prenotazioni: ingresso €5
Info e prenotazioni: 351.7510571 (WhatsApp) – mareterrafestival@gmail.com.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.