
“Riofonic”, il nuovo album della celebre cantante Mafalda Minnozzi, è stato recentemente pubblicato dall’etichetta MPI. Disponibile su tutte le piattaforme digitali e in formato fisico in Italia dal 28 febbraio, l’album segna un nuovo capitolo nella carriera di un’artista che ha consacrato la sua vita alla musica, con oltre trent’anni di esperienza e una carriera che l’ha vista protagonista nei palcoscenici più prestigiosi del mondo.
Conosciuta per la sua rara raffinatezza ed il suo talento, Mafalda Minnozzi non ha mai smesso di sorprendere il pubblico con interpretazioni che sono un connubio perfetto di tecnica e sensibilità. “Riofonic” è il frutto di un profondo legame con Rio de Janeiro, città che l’ha ispirata e che ha avuto un ruolo fondamentale nel suo percorso musicale. L’album contiene quattordici tracce che celebrano la musica che ha accompagnato la sua carriera e che, oggi, è omaggio a una delle capitali della musica mondiale.
I brani di “Riofonic” rendono omaggio ad otto icone della Musica Popolare Brasiliana: Roberto Menescal, Ronaldo Bôscoli, Antônio Carlos Jobim, Vinícius de Moraes, Johnny Alf, Luiz Bonfá, Matt Dubey e Carlos Lyra. Ma non manca anche un tributo ad uno dei grandi del cantautorato italiano, Domenico Modugno, con la celebre “Tu si’ ‘na Cosa Grande”, scritta insieme a Roberto Gigli.
Ad impreziosire questo lavoro, Mafalda ha incluso due brani originali scritti insieme a Paul Ricci, ed una partecipazione speciale: Roberto Menescal, uno dei pionieri della bossa nova, che dona all’album un’autenticità unica.
La formazione di “Riofonic” vanta un ensemble di musicisti d’eccezione provenienti sia dal mondo della Musica Popolare Brasiliana che dal jazz. Tra loro: Paul Ricci (chitarra, arrangiamenti e produzione artistica), Kassin (basso) e João Cortez (batteria e percussioni), che formano la base ritmica, insieme a una serie di ospiti straordinari come Roberto Menescal (voce e chitarra), Jaques Morelenbaum (violoncello), Marcelo Martins (flauto, sax soprano e sax tenore), Jessé Sadoc (tromba e flicorno), Rafael Rocha (trombone) e Jorge Helder (contrabbasso).
Mafalda Minnozzi racconta così l’ispirazione dietro a “Riofonic”: «Rio de Janeiro ha scolpito la mia anima con la sua bellezza e la sua energia vibrante. Ogni angolo di questa città è per me una melodia, ogni strada un ritmo che ha accompagnato la mia carriera e il mio percorso musicale. Questo album è il mio omaggio a Rio, ai suoi compositori e alla bossa nova, il movimento che ha rivoluzionato la musica nel mondo».
Biografia di Mafalda Minnozzi
Artista poliedrica e di rara eleganza, Mafalda Minnozzi ha costruito la sua carriera attorno al dialogo tra culture musicali diverse, con un’interpretazione che unisce tecnica e passione. Nel 1996, il suo incontro con il Brasile l’ha consacrata come una delle voci più originali della scena musicale internazionale, portandola a pubblicare ben venticinque dischi, due DVD, numerose colonne sonore e a realizzare centinaia di concerti.
Nel corso della sua carriera ha avuto il privilegio di collaborare con alcuni dei più grandi artisti della Musica Popolare Brasiliana, tra cui Milton Nascimento, Leny Andrade, João Bosco, Guinga, Martinho Da Vila e molti altri. Con “Riofonic”, Mafalda rende omaggio alla città che l’ha ispirata, esplorando con eleganza i colori e i suoni di Rio.
A supporto del lancio dell’album, è stato creato un video-documentario emozionante, Meu Rio, che svela il “dietro le quinte” della realizzazione dell’album e il profondo legame affettivo di Mafalda con la musica carioca.
Per scoprire di più sull’artista e seguire le sue novità:
Daniele Milillo