
“La parola, anche quella di Dante, deve sollevarsi e camminare sul palcoscenico. Se mi limitassi a leggere i versi, non ci sarebbe visione; ma il teatro è proprio questo: vedere. Io non leggo Dante, io faccio ricerca. Ciò che mi interessa è trovare l’immagine nel suono e renderla visibile.” (Chiara Guidi)
Una delle compagnie teatrali più rinomate al mondo porta il pubblico in un viaggio attraverso la musica della voce. In questa esperienza unica, la materia vocale e la partitura musicale si intrecciano per dare vita all’Inferno di Dante, mettendoci faccia a faccia con figure di grande forza emotiva.
L’Inferno dantesco rappresenta una nuova tappa nella ricerca di Chiara Guidi sulla coreografia della voce come suono, sul ritmo e sulla drammaturgia musicale. La sua concezione della voce va oltre il visibile: è una materia che sospende il significato per trasformarsi in visione.
Da anni, insieme al violoncellista Francesco Guerri, Guidi esplora le parole di Dante attraverso esercizi di composizione, cercando un’armonia tra Voce e Violoncello. Ogni canto viene costruito con attenzione millimetrica: pause, riprese, cesure e oscillazioni emotive creano un corpo sonoro in movimento, che si sviluppa e si rinnova a ogni passo. E così, terminato un canto, il viaggio ricomincia in un nuovo spazio sonoro.
NOTE DI REGIA
Dal 2015 esploriamo la composizione delle parole di Dante, cercando per ogni canto una struttura sonora capace di rendere percepibile il passaggio di una presenza: un corpo sonoro che attraversa la Divina Commedia. Il nostro lavoro mira a creare una partitura in cui Voce e Violoncello si fondano in un’unione inscindibile.
Sul pentagramma, i suoni della voce umana si intrecciano agli endecasillabi e alla notazione musicale del violoncello, dando vita a una forma unica. Questa scrittura compositiva diventa il tracciato di un viaggio: segni che si posano sul cammino di Dante e che, a loro volta, diventano il nostro cammino.
Canto dopo canto, scegliamo le pause, le riprese, le cesure e le vibrazioni emotive, guidati da un sentimento visivo che ci accompagna nella composizione. E, una volta giunti alla fine di un canto, ricominciamo a camminare, esplorando nuovi spazi sonori.
INFORMAZIONI
Luogo, data e orario
Teatro Fontana, Milano, giovedì 27 marzo, ore 20:30
Prezzi
- Intero: 25 €
- Under 30: 15 €
- Over 65 / Under 14: 12 €
- Convenzioni: 20 €
- Scuole di teatro: 12 €
- Prevendita e prenotazione: 1 €
Info e prenotazioni
biglietteria@teatrofontana.it
www.vivaticket.com
+39 0269015733.
Daniele Milillo