Al via il ‘Ritratti Festival’ 2025: musica, arte e mistero tra i tetti di Monopoli e le piazze di Madrid

Il Festival Ritratti celebra la sua ventunesima edizione con maturità e consapevolezza, guardando al passato, ma con lo sguardo proiettato al futuro. Per la prima volta nella sua storia, il festival presenta il suo programma in anteprima a Madrid, ospitato dall’Istituto Italiano di Cultura all’Estero. Un evento reso possibile grazie alla collaborazione con l’Ambasciata italiana a Madrid, il Com.It.Es, Enit e il Comune di Monopoli, con il patrocinio di Puglia Promozione.

Ritratti Festival, diretto da Antonia Valente, continua a distinguersi per la sua natura multidisciplinare e per la capacità di affiancare giovani talenti a grandi artisti. Dal 21 giugno al 1° settembre, Monopoli sarà animata da concerti, installazioni sonore, workshop, guide all’ascolto, visite guidate e laboratori per tutte le età.

Il tema di quest’anno: “Secret Codes – Elogio della follia”.
“L’obiettivo – spiega la direttrice artistica Antonia Valente – è rendere omaggio al mistero e alla trascendenza dell’arte, una forza capace di alterare i sensi e trasformare la percezione del mondo. È il ‘duende’, quel demone perturbante che accomuna figure leggendarie come Billie Holiday, Paganini e Francisco Goya.”

Il festival propone un’esperienza innovativa attraverso performance in luoghi insoliti, portando la musica oltre i confini tradizionali. Tra le sezioni più attese spicca il Premio Ritratti, istituito in memoria di Maria Giannulo e assegnato durante la serata inaugurale del 21 giugno, in collaborazione con l’orchestra del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.

Gli eventi in programma

  • Marcelo Nisinman, bandoneonista argentino, torna con un omaggio a Astor Piazzolla e la sua iconica Maria de Buenos Aires, interpretata da Anne-Lise Binard e Crescenza Guarnieri.
  • Il concerto al buio, un’esperienza sensoriale che invita il pubblico a immergersi completamente nella musica.
  • La Habana Clásica, con una delegazione dell’omonimo festival cubano fondato dal pianista Marcos Madrigal.
  • “Codici di amicizia” e “Cineritratti”, con la sonorizzazione dal vivo di capolavori del cinema muto, a cura del pianista Steven Prutsman.
  • “Eau de Ravel”, un concerto che unisce musica e profumi, creando un’esperienza multisensoriale unica.
  • Il ritorno di Claudia Lamanna, arpista pugliese vincitrice del Primo Premio all’International Harp Contest in Israele.

Un festival diffuso tra cielo e terra
Quest’anno, il festival introduce Find Me e Breakfast with Bach, una caccia al tesoro musicale tra i tetti e gli angoli nascosti di Monopoli. Per chi non può partecipare dal vivo, torna Ritratti à la carte, un concerto itinerante su un’Apecar gialla che porta la musica tra i vicoli della città e nelle Case di Degenza.

Inoltre, la sezione Ritratti Exhibit, curata da Fabio Macaluso e Sara De Carlo, ospiterà scatti originali di Francesco Zizola e collaborazioni con festival internazionali come l’Euro Chamber Music Festival di Danzica e il Furano Sax Quartet.

Gli appuntamenti di settembre

A settembre, la sezione Ritratti Spin-Off si apre con il concerto all’alba del 1° settembre, seguito dalle esibizioni di Giorgia Angiuli, Cristina Donà & Saverio Lanza, con un viaggio musicale che spazia da Monteverdi ai Beatles, passando per Björk e David Bowie.

Il festival è realizzato con il sostegno del MiC, del Comune di Monopoli e di partner come Teatro Radar, Misericordia Monopoli e l’Associazione Amici di San Salvatore. Grazie al programma Artbonus, il festival riceve il supporto di mecenati locali, tra cui Hello Apulia, Puglia Real Estate Management e Farmacia San Francesco da Paola.

Ritratti Festival continua a essere un laboratorio di creatività e innovazione, capace di far dialogare la tradizione con la sperimentazione, portando la musica fuori dagli schemi e dentro la vita della città.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.