‘Never young’: La Compagnia Biancofango porta in scena al Teatro Fontana di Milano la voce di una generazione inascoltata

Dal 4 al 6 aprile, la compagnia Biancofango porta in scena Never Young al Teatro Fontana di Milano, una nuova produzione firmata Elsinor e Fattore K. Lo spettacolo è un’immersione nel nostro presente e dà voce ad una nuova generazione di “giovanə Lolitə”: ragazzi e ragazze che giocano a fare i grandi mentre si proiettano nel futuro. Attraverso una docu-performance intensa ed innovativa, lo spettacolo esplora il mondo dei preadolescenti, una fascia d’età spesso inascoltata, sospesa tra infanzia e maturità.

Secondo capitolo di un dittico dedicato alla figura di Lolita, Never Young si interroga sul ruolo di questa generazione in una società che cambia rapidamente. Come osserva la compagnia:

«Cosa ci vuole dire questa generazione che viene? Cosa le abbiamo lasciato noi, Padri Storici? Cosa le ha dato la politica, il mondo del web, le nuove tecnologie? Si può ancora parlare di Padri?»

L’immagine di Lolita è da sempre emblema di una tensione tra il mondo adulto e quello giovanile, un tema che ha attraversato la letteratura e l’arte del Novecento, da Nabokov a Kubrick, da Balthus a Degas. Never Young traduce questa riflessione in una performance teatrale che cattura fragilità, smarrimento e desiderio di emancipazione delle nuove generazioni.

Struttura dello spettacolo

Lo spettacolo, firmato da Andrea Trapani e Francesca Macrì (anche alla regia), si sviluppa in cinque quadri scenici, ognuno dei quali affronta un aspetto chiave della nostra società:

  • Autobiografia di una Nazione: un viaggio nel cambiamento dell’Italia dagli anni ’90 a oggi, tra cultura pop e politica, da Norberto Bobbio a Non è la Rai, da Umberto Eco a Berlusconi.
  • Sulla retorica della televisione: come il piccolo schermo ha modificato il nostro modo di pensare, di percepire il corpo e la sessualità.
  • *Dov’è Lolit oggi?**: un’indagine sulla sessualità nell’adolescenza e nella preadolescenza.
  • Le interviste: un coro di cittadini over 65 riflette su cosa significhi oggi la sessualità.
  • L’infanzia perduta: un capitolo che esplora il confine sempre più sfumato tra innocenza e consapevolezza.

Sul palco, un cast titolato – Marco Gregorio Pulieri, Irma Ticozzelli, Andrea Trapani, Sara Younes, Cristian Zandonella – affiancato da un coro di cittadini coinvolti in laboratori teatrali, racconta un passato che si confonde con il presente, costruendo un ponte verso il futuro.

Un talk post-spettacolo: Al Cuore – Dialoghi-Lampo

Sabato 5 aprile, alle ore 21.00, dopo lo spettacolo si terrà un incontro speciale: Al Cuore – Dialoghi-Lampo. Un momento di approfondimento informale, da vivere nel tempo di una birra, per riflettere sulla costruzione dell’immagine pubblica e privata della sessualità in un’epoca di cambiamenti radicali.

La compagnia Biancofango dialogherà con Viola Severgnini, psicologa e sessuologa clinica dell’Associazione Ala Onlus, per decifrare l’evoluzione della percezione della sessualità, dai classici della letteratura fino all’era digitale. Modera l’incontro la giornalista Martina Parenti.

Informazioni e biglietti

Date e orari

  • Venerdì ore 20.30
  • Sabato ore 19.30
  • Domenica ore 16.00

Prezzi

  • Intero: 25 €
  • Under 30: 15 €
  • Over 65 / Under 14: 12 €
  • Convenzioni: 20 €
  • Scuole di teatro: 12 €
  • Prevendita e prenotazione: +1 €

Prenotazioni
+39 0269015733
biglietteria@teatrofontana.it
www.vivaticket.com.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.