
La potenza della musica classica incontra l’energia del rock. Piazza Armerina ad Enna si prepara ad accogliere la terza edizione del BaRock Festival, un evento straordinario che, tra il 25 aprile e il 2 giugno, trasformerà la città dei mosaici in un grande palcoscenico musicale.
Organizzato dal Comune, il festival si sviluppa in due atti:
- Lato A, dal 25 aprile al 4 maggio, dedicato alle contaminazioni tra classica e rock.
- Lato B, dal 30 maggio al 2 giugno, con le grandi star del rock.
Alla direzione artistica due figure di spicco: Davide Alogna, violinista e direttore del Festival Como Classica, e Georgia Lo Faro, manager siciliana di rilievo nel panorama musicale. Il festival porterà a Piazza Armerina artisti di fama internazionale, unendo mondi apparentemente distanti nella suggestiva cornice della Villa Romana del Casale, sito UNESCO.
«Il BaRock Festival rappresenta un’opportunità straordinaria per la città – afferma il sindaco Nino Cammarata – consolidandosi anno dopo anno come un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, dalla classica al rock».
Un programma d’eccezione
Con oltre 15 eventi e 25 artisti di fama internazionale, il BaRock Festival animerà sei location nel cuore di Piazza Armerina. Sul palco si alterneranno leggende del rock e della musica classica, creando un viaggio musicale che spazierà dai grandi capolavori antichi alle sonorità contemporanee.
Musica classica
Tra gli artisti di punta:
- I Musici del Teatro alla Scala, diretti da Manuel Tévar
- Orchestra da Camera Fiorentina, diretta da Giuseppe Lanzetta
- Orchestra del Teatro Cilea, diretta da Michele Patuzzi
- Solisti d’eccezione: Aiman Mussakhajayeva, Giuseppe Andaloro, Bruno Canino, Anton Niculescu, Giulio Tampalini, Daniele Fabio, Simonide Braconi, Sandro Laffranchini, Davide Alogna, Paolo Oreni, Alessandro Marangoni
Rock & Pop
Ad alternarsi sul palco, grandi nomi della scena rock e pop italiana:
- PFM – Premiata Forneria Marconi, con il tour Doppia traccia ed una speciale esibizione con l’Orchestra del Teatro Cilea
- Zero Assoluto, Sugarfree, Giulia Mei, Swingrowers
- Band emergenti e icone del rock come Bambole di Pezza, Godz of Rock (feat. Marcello, Hoekstra, Starr, Leven), Vivaldi Metal Project, Chris Catena’s Rock City Tribe
Il festival renderà omaggio a Jimi Hendrix, Beatles, Queen e Led Zeppelin, con nuove interpretazioni e arrangiamenti inediti. Inoltre, verranno presentate in anteprima mondiale due composizioni di Sandro Laffranchini e Daniele Fabio, commissionate appositamente per l’evento.
Un festival in continua evoluzione
«Questa terza edizione segna una vera e propria evoluzione – dichiara Ettore Messina, vicesindaco e assessore alla Cultura e al Turismo, nonché ideatore del BaRock Festival –. Lo abbiamo strutturato come un vinile 45 giri: il Lato A esplora le contaminazioni tra classica e rock, mentre il Lato B ospita le star del rock. Il nostro obiettivo? Dare all’evento un respiro internazionale».
Con il BaRock Festival, Piazza Armerina si conferma punto di riferimento della scena musicale italiana, pronta ad accogliere appassionati e curiosi per un’esperienza unica all’insegna della grande musica.
Daniele Milillo