‘Gisellə’: il balletto romantico rivive tra tradizione ed innovazione al Teatro Carcano di Milano

La Cornelia Dance Company porta in scena Gisellə, una reinterpretazione contemporanea del balletto romantico per eccellenza. Il coreografo Nyko Piscopo rilegge il capolavoro in chiave attuale, esplorando il tema dell’amore oltre le barriere di genere, pregiudizio ed inganno.

Le musiche originali di Luca Canciello accompagnano una narrazione che fonde dimensione reale e virtuale, arricchita dalle scenografie di Daria D’Ambrosio e dalla visione estetica del video artist Andrea De Simone aka Desi. Il design dei costumi video, curato da Pina Raiano, contribuisce a ridefinire l’identità dei personaggi, mentre gli scatti della fotografa Serena Nicoletti documentano la potenza espressiva dello spettacolo. La gestione ed il coordinamento sono affidati a Vittorio Stasi.

Sul palco del Teatro Carcano di Milano, i danzatori della compagnia Mimmina Ciccarelli, Nicolas Grimaldi Capitello, Leopoldo Guadagno, Eleonora Greco, Raffaele Guarino, Francesco Russo, Sara Ofelia Sonderegger e Matilde Valente daranno corpo ed anima ad una storia senza tempo. Il dialogo tra reale e virtuale si amplia con la partecipazione in video di Marina Iorio, Giuseppe Li Santi, Samantha Marenzena, Rita Pujia e Chiara Saracco, rafforzando il legame tra tradizione ed innovazione.

Prodotto dalla Cornelia Dance Company, lo spettacolo nasce in co-produzione con Scenario Pubblico – Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza e con il sostegno di ATERBALLETTO – Fondazione Nazionale della Danza, Asti Teatro e Officine San Carlo, istituzioni di riferimento nel panorama coreutico e teatrale italiano.

WORKSHOP: LA DANZA DELLE VILLI

4 aprile 2025
Accademia Ucraina di Balletto, Milano

In occasione dello spettacolo, la compagnia Cornelia propone il workshop gratuito La danza delle Villi, che si terrà il 4 aprile presso l’Accademia Ucraina di Balletto a Milano. Nyko Piscopo guiderà una sessione dedicata alla forza narrativa del gesto, ispirata alla leggenda delle Villi, creature soprannaturali vendicative.

Rivolto a partecipanti over 50, il laboratorio accoglierà fino a 15 selezionati, ponendo l’accento sul confronto generazionale e sulla riflessione su amore e identità di genere. Questo progetto si lega direttamente alle repliche dello spettacolo al Teatro Carcano il 5 e 6 aprile.

NOTE DI REGIA – Nyko Piscopo

“Affrontare un classico romantico come Giselle mi ha spinto a riflettere sulla mia città e sulla sua tradizione musicale e popolare, cercando di raccontare un sentimento universale: l’amore eterno. Questo tema, da sempre presente nella letteratura, nella musica e nelle arti visive, continua a essere attuale e, anzi, si proietta nel futuro.

Nella mia versione di Gisellə, voglio esplorare dinamiche sociali più vicine al nostro tempo, come la questione di genere. In termini drammaturgici, il ribaltamento dell’identità dei personaggi e l’uso dell’en travesti diventano strumenti per raccontare il dramma di Giselle: oggi, il costume non definisce più il genere di una persona.

Allo stesso tempo, ho scelto di integrare il digitale come un “teatro nel teatro”, per mettere in evidenza una società sempre più dipendente dagli schermi. Se il balletto originale raccontava il conflitto tra caste sociali, la mia rilettura affronta la distanza tra generazioni: una poco attenta all’ascolto, l’altra disorientata. In mezzo, c’è chi osserva, chi giudica e chi cerca di comprendere la complessità del presente.”

INFO & BIGLIETTI

Spettacoli

  • 5 aprile – ore 20:30
  • 6 aprile – ore 16:30

Biglietti www.teatrocarcano.com

  • Poltronissima: €38,00 / ridotto €27,00
  • Poltrona/Balconata: €30,00 / ridotto €24,50

Teatro Carcano – Corso di Porta Romana, 63 – 20122 Milano
info@teatrocarcano.com |www.teatrocarcano.com.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.