Torna a Monopoli la rassegna di ‘Giovani Concertisti’ dell’associazione ‘Amici della Musica O. Fiume’

Dopo l’ulteriore sold-out registrato al concerto dedicato a Mina, ed a conclusione della 45^ stagione Concertistica degli “Amici ella Musica-O.Fiume di Monopolio, si torna alla musica classica con la rassegna dedicata ai Giovani Concertisti .

Detta rassegna, giunta alla 17^ edizione, sta a significare l’attenzione che l’Associazione ripone nei nostri giovani musicisti allo scopo anche di farli conoscere al grande pubblico.

L’Associazione, infatti, in ossequio anche a quanto previsto dal proprio statuto, da sempre ha inteso riservare degli spazi opportuni ai giovani musicisti  sia nelle “stagioni concertistiche che nei “concerti per le scuole”.

Come nel passato i giovani che si esibiranno in questa edizione ci sono stati segnalati dalla Direzione del nostro  Conservatorio di Musica, che ringraziamo per la preziosa collaborazione offertaci, e che siamo lieti di presentare al nostro affezionato pubblico.

Siamo certi che questi Giovani talenti si sapranno affermare nel difficile campo della musica come già avvenuto per alcuni di loro che li hanno preceduti nelle nostre passate edizioni.

Pertanto vada a loro un grande…in bocca al lupo!

CONCERTO  del  4  APRILE

Kristina Papiieva  – pianoforte

Onofrio Fonzetti – flauto

Gaia Cardinale – soprano

Anzhelika Kaliuzhna  – pianoforte

Anzhelika Kaliuzhna

Il suo talento è sbocciato all’età di cinque anni. Ammessa quindicenne al Collegio Musicale Reinhold Glière, si laurea con lode al Conservatorio Petr Ilic Čajkovskij (Kiev). Prosegue gli studi al Conservatorio Nino Rota, con Viviana Lasaracina per il pianoforte e Domenico Di Leo per il repertorio cameristico.

Nel suo percorso artistico ha ottenuto importanti riconoscimenti.

Vincitrice della borsa di studio Yamaha, assegnata ai giovani talenti pianistici internazionali, si è esibita come solista affiancata dall’Orchestra del Conservatorio sotto la direzione del Maestro Massimiliano Caldi.

Gaia Cardinale

Nata nel 2002, inizia i suoi studi musicali con Nicola Sette.

Ammessa al Conservatorio Nino Rota inizia lo studio del canto lirico con Rosanna Casucci.

Nel 2024 è selezionata tra le eccellenze del Conservatorio Nino Rota.

Ha partecipato alla masterclass del Maestro Alessandro Corbelli e ha debuttato nel ruolo della protagonista in Rita di Donizetti. Una sua interpretazione da “la Sonnambula” di Bellini è stata trasmessa su Rai Uno per “Uno mattina”.

A settembre 2024 ha partecipato ad un tour di concerti con l’Orchestra Regionale dei Conservatori di Puglia.

A ottobre dello stesso anno è Norina, in Don Pasquale di Gaetano Donizetti.

A novembre 2024 consegue il Diploma Accademico di Primo livello in Canto e teatro musicale, con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore.

Ha vinto il Premio Nazionale delle Arti 2024 del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Rappresenterà  il Conservatorio Nino Rota al Concorso Internazionale Alda Rossì da Rios, riservato alle migliori studentesse dei Conservatori italiani.

Ultimamente è stata vincitrice del prestigioso Concorso Internazionale di Canto del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, selezionata tra un centinaio di concorrenti.

Onofrio Fonzetti

Nato a Monopoli nel 1999, ha iniziato gli studi al Conservatorio Nino Rota con la guida di Angelo Ragno, proseguendoli nella classe di Giorgia Santoro, con la quale frequenta il Corso Accademico Biennale dopo aver conseguito il Diploma triennale con 110/110 e lode.

Studia Musica d’Insieme per fiati (nella classe del di Nicola Giuliani) e Musica da Camera (nelle classi di  Anna Guerriero prima e di Domenico Di Leo poi). Ha seguito masterclass di flauto (Maestri Lello Narcisi, Paolo Taballione, Anton Kushnir, Marta Rossi, Seyhan Bulut, Alessandra Rombolà e Alessandro Muolo) di jazz (con Gregg Burk e Maurizio Giammarco) e di musica etnica con La Cantiga de La Serena.

Ha rappresentato il Conservatorio Nino Rota al Premio Nazionale delle Arti per la sezione Fiati (2023). Nell’aprile 2024 ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Medicali presso il Politecnico di Bari.

Kristina Papieva

Nata nel 2002, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di sei anni e a  ha fatto il suo debutto da solista alla Filarmonica di Zaporizhzhia. 

Fino al 2023 ha studiato all’Accademia Nazionale di Musica dell’Ucraina a Kyiv.

Nel 2023 si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione speciale in triennio al Conservatorio Nino Rota di Monopoli con Viviana Lasaracina e frequenta il biennio accademico di secondo livello.

Sin dal suo arrivo in Italia studia il repertorio cameristico con la guida del M° Domenico Di Leo.

Ha partecipato alle  Masterclass importanti maestri internazionali. Nel periodo 2022-2023 ha vinto una borsa di studio della Fondazione Gautier Capuçon, che sostiente la vocazione musicale di giovani musicisti di eccezionale talento.

E’ vincitrice di concorsi pianistici internazionali (i più recenti Caneres, Vienna; Lugano; Orbetello; Lams Matera; Euterpe Corato; “Marco Bramanti”, Forte dei Marmi; Premio Aldo Ciccolini 2024, Trani).

CONCERTO  del  9  APRILE

Viktor Nedhvyha – fisarmonica

ROTA WIND QUINTET

Alessandro Turi – flauto e ottavino

Giusi Renna – oboe

Ilenia Legrottaglie  – clarinetto

Stefano Giacovelli – corno

Gianluca Specchia – fagotto

Rota Wind Quintet

Il Rota Wind Quintet nasce al Conservatorio Nino Rota e continua a formarsi nelle classi di Musica di insieme per strumenti a fiato (M° Nicola Giuliani) e Musica da camera (M° Domenico Di Leo).                                

Nel 2024 il gruppo si è aggiudicato due Primi premi nei concorsi di cameristici di Ceglie Messapica e Spinazzola ed è stato finalista al concorso internazional Alpe Adria di Majano (Udine). 

A dicembre 2024 il Quintetto ha partecipato alla Masterclass di musica da camera tenuta dal M°Boris Garlitsky, ottenendo grande apprezzamento da parte del docente.

Viktor Nedhvyha

Nasce nel 2000 nella città di Lozova, in Ucraina. Ha iniziato a studiare fisarmonica all’età di sei anni sotto la direzione del ° Mykola Sakhnovsky e sin da giovanissimo ha iniziato a vincere concorsi regionali e internazionali in Ucraina, Russia e Bielorussia.                                                                                                         Nel 2022 si trasferisce in Italia frequentando il Conservatorio Nino Rota e nel 2023 si laurea al Corso Accademico Triennale sotto la guida della M.a  Saria Convertino, con la quale prosegue gli studi nel Corso Accademico Biennale.                                                                                                                                             In tutti gli anni di formazione a Monopoli ha approfondito il repertorio cameristico e dato vita a interessanti progetti artistici con la guida del M° Domenico Di Leo.                                                                                        E’ stato vincitore di importanti concorsi in Italia e all’estero: tra questi, il prestigioso Trofeo Mondiale di Fisarmonica, il Concorso internazionale di Cevo (dove si è aggiudicato il primo premio assoluto e il premio della critica), il Concorso di Castellana Grotte, dove ha conquistato il premio del pubblico e il premio “Puglia” per l’esecuzione di un pezzo originale di Vince Abbracciante, noto fisarmonicista pugliese.                             Nel 2024 si è classificato 3° nel Premio Nazionale delle Arti assoluto per la sezione Fisarmonica, in una finale di eccezionale livello artistico da parte di tutti i partecipanti.                                                                                Svolge una intensa attività concertistica da solista e in formazioni cameristiche.

               Teatro “Mariella” – Monopoli

               Porte ore 20,30   –   Sipario ore 21,00

INGRESSI   

Intero                         €. 12,00 

Ridotto                        €. 10,00

per i soci dell’ass.ne “Amici della Musica-O.Fiume”, i giovani fino a18 anni e gli allievi del Conservatorio “N.Rota” di Monopoli.  

I biglietti si possono acquistare collegandosi al sito www.apuliaticket.it/amicidellamusica

o presso il negozio Mondatori BookStore, via Roma 129 – Monopoli

Per informazioni:

– Mondatori BookStore, via Roma 129 – Monopoli

– Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume”:  – amicimusicamonopoli@libero.it

   – www.amicimusicamonopoli.com  

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.