Un aprile tra classica e jazz per la Stagione di Palazzo Pesce di Mola di Bari

Aprile 2025 tra classica e jazz per la Stagione di Palazzo Pesce di Mola di Bari diretta da Margherita Rotondi.

Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21.00Palazzo Pesce presenta Jazz Black and White Omaggio a Benny Goodman e Louis Armstrong con Cristina Lacirignola voce, Mino Lacirignola tromba, Francesco Manfredi clarinetto e Andrea Gargiulo pianoforte.
Un omaggio a due grandi artisti apparentemente lontanidivisinell’America segregazionistadal colore della pelleLouis Armstrong e Benny Goodman.

Sabato 5 aprile 2025 alle ore 21.00Palazzo Pesce, in collaborazione con l’Agìmus, presenta La musica francese fra impressionismo e simbolismo con la pianista Annamaria Giannelli.
Un affascinante ascolto dei brani più belli e rappresentativi dell’impressionismo e simbolismo francese. Suggestioni e impressioni irreali, mistero e onirismo suscitati della musica di Claude Debussy, Lili Boulanger e Maurice Ravel del quale ricorre il 150° anniversario dalla nascita.

Lunedì 7 aprile 2025 alle ore 20.00 Palazzo Pesce, in collaborazione con l’Associazione Mozart presieduta dal M° Giovanna Valente, si esibirà il giovane pianista Alessandro Artese, vincitore del primo premio al Concorso Internazionale pianistico di Massarosa.
Alessandro Artese eseguirà tre secoli di musica partendo dalla Sonata K 380 in Mi maggiore di Scarlatti, passando per la Sonata Hob. XVI / 34 in Mi minore di Haydn, per poi approdare al romantico Chopin con lo Scherzo n. 4 op. 54 in Mi maggiore e la Polonaise-Fantasie op. 61 in La bemolle maggiore e concludere con gli Étude–Tableau op. 33 n. 8 in Sol minore e n. 5 in Re Minore di Rachmaninov.

Mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 20.00 Palazzo Pesce, in collaborazione con l’Associazione Mozart presieduta dal M° Giovanna Valente, si esibirà il VerdiDuo formato dal soprano Olga Pyatnitskikh e dal pianista Francesco Buccino.
Il duo presenterà un variegato programma tra musica da camera ed operistica spaziando da Puccini a Wagner, da Rachmaninov a Debussy.

Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 21.00 la Sala Etrusca di Palazzo Pesce a Mola di Bari ripropone “C’era una volta Ennio Morricone” con Alberto Di Leone alla tromba e flicornoAntonio Laviero al piano Antonello Losacco al contrabbasso e basso elettrico.
Il trio omaggia la musica di uno tra i più grandi compositori musicali cinematografici italiani, Ennio Morricone, reinterpretando i suoi capolavori tratti dai film più celebri in una sonorità nuova e originale che vi lascerà ricordare la dolcezza delle sue composizioni con una veste jazzistica.

Sabato 12 aprile 2025 alle ore 21.00 la Sala Etrusca di Palazzo Pesce a Mola di Bari presenta SensAnime Rivisitazione brani del repertorio italiano dagli anni ’60 ad oggi” con Isabella Minafra alla voce loop station.
Isabella Minafra ha partecipato a numerosi programmi televisivi quali Bravo Bravissimo, Karaoke di Fiorello, Canzoni Sotto l’Albero condotto da Rita Dalla Chiesa. Finalmente nel 2024 decide di iniziare un percorso di ricerca della sua voce e di sperimentazione, che sfociano nella produzione “SensAnime”, un viaggio nel tempo e nello spazio del panorama musicale italiano con l’incursione di alcuni brani inediti, scritti di suo pugno.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.