A Bari si discute de “La guerra a Gaza, la tregua …e poi?” con Ilan Pappé, Massimo D’Alema, Costanza Spocci, Nabil Bey Salameh, Annamaria Minunno e Carlo Spagnolo 

Si intitola “La guerra a Gaza, la tregua …e poi?” l’incontro che si terrà lunedì 7 aprile 2025 alle 17.00 nel Teatro Kursaal Santalucia di Bari, focalizzato sul conflitto israelo-palestinese.

Un appuntamento promosso dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” e dal Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro con il sostegno della Fondazione Gramsci di Puglia, di Puglia Culture, della Regione Puglia, del Ministero della Cultura, del Comune di Bari e del PRIN Privit. Un incontro necessario per continuare a tenere accesi i riflettori su una guerra che ci riguarda tutti.

Dall’inizio del conflitto i morti sono oltre 50mila. Secondo i dati diffusi sino a gennaio 2025 il 59% delle persone uccise erano donne, bambini ed anziani, mentre il 41% erano uomini. Di questo 41%, il 18% era tra i 18 e i 30 anni di età.

<<C’è troppo silenzio su quanto sta accadendo a Gaza. Un silenzio che non dobbiamo accettare e contro il quale dobbiamo reagire – sostiene Daniela Mazzucca, presidente della Fondazione Di Vagno – Per questo abbiamo deciso di fare una riflessione invitando al confronto uomini e donne che quel conflitto lo conoscono da tempo, da ben prima di quel 7 ottobre 2023. L’orrore che sta destando il silenzio dell’Europa, dove addirittura Benjamin Netanyahu viene invitato dal premier di uno Stato europeo nonostante il mandato d’arresto della Corte internazionale dell’Aja, va contrastato fermamente e credo sia dovere delle Università e delle Fondazioni di cultura farlo. A queste realtà il compito di dare una visione non politica di ciò che succede nel mondo. Noi abbiamo deciso di farlo con uno storico ebreo e antisionista, sostenitore di uno Stato che comprenda ebrei e arabi, con un politico che ha ricoperto anche la carica di ministro degli affari esteri dal 2006 al 2008 in una delle fasi più difficili del conflitto, e con una giornalista che dal 2012 realizza reportage dal Medio Oriente, dall’Africa e dall’Asia centrale, occupandosi di conflitti e di questioni legate all’islamismo, ai movimenti radicali e alle migrazioni>>.

All’evento di lunedì 7 aprile interverranno, infatti, Ilan Pappé storico dell’Università di Exeter e specialista di studi palestinesi (in collegamento), Massimo D’Alema già presidente del Consiglio e presidente della Fondazione Italianieuropei e la giornalista Costanza Spocci redattrice di Radio3 Mondo. Il pomeriggio sarà introdotto da Nabil Bey Salameh voce dei Radiodervish, compositore e docente di etnomusicologia al conservatorio di Lecce, dalla giornalista Annamaria Minunno, e da Carlo Spagnolo professore ordinario di storia contemporanea dell’Università di Bari.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.