
Creatività, innovazione e pensiero critico tornano protagonisti con la quinta edizione di TEDxPutignano, un evento che ispira e stimola nuove visioni del mondo. Sabato 17 maggio, il Teatro Comunale di Putignano accoglierà un pubblico curioso per una giornata ricca di idee, con due sessioni: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
Nove speaker, esperti nei loro settori, saliranno sul palco per condividere, in soli 18 minuti, intuizioni capaci di cambiare prospettive e trasformare la realtà.
Il tema dell’edizione: “Abitare”
Quest’anno il filo conduttore sarà “Abitare”, un concetto che va oltre il semplice risiedere in un luogo. Abitare è un atto di relazione con gli spazi che ci circondano, un intreccio tra identità, appartenenza e trasformazione.
Il termine deriva dal latino habitàre, da habere (avere, possedere), e racchiude il nostro modo di stare nel mondo: la casa che scegliamo, i legami che costruiamo, i luoghi che ci definiscono. Abitare è vivere, plasmare gli ambienti, lasciare un segno.
Dal contesto urbano ai paesaggi interiori, questa edizione di TEDxPutignano esplorerà il concetto di abitare in tutte le sue sfaccettature: sociale, culturale, emotiva e politica.
Gli speaker: voci per un mondo che cambia
Sul palco si alterneranno professionisti e visionari, ognuno con una prospettiva unica su cosa significhi “abitare” oggi:
- Linda De Luca – interprete medico con esperienza negli ospedali di New York e docente alla scuola delle Nazioni Unite.
- Giacomo Doni – fotografo e grafico pubblicitario che racconta, attraverso le immagini, la memoria di luoghi dimenticati, come gli ex manicomi italiani.
- Ilaria Cristofaro – archeologa esperta di skyscape archeology, ha studiato l’allineamento astronomico di Pompei, riscoprendone le radici celesti.
- Francesca Roseo – ricercatrice in Scienze Ambientali, impegnata nella tutela degli ecosistemi montani, dove scienza ed attivismo si incontrano.
- Flavio Albano – cofondatore di La Tornanza, progetto che racconta le storie di chi torna alle proprie radici, unendo innovazione e tradizione.
Un evento da vivere, dentro e fuori il teatro
A condurre l’evento sarà Tea Di Lorenzo, giornalista, speaker e comunicatrice, da sempre attenta ai temi sociali e culturali.
La scenografia sarà firmata da Mauro Maurizio Palumbo, artista e performer, che guiderà gli studenti dell’IIS Da Vinci-Agherbino di Noci nella creazione di un’installazione ispirata al tema dell’abitare. Il risultato? Un’opera collettiva, un’esperienza immersiva che renderà il palco un vero e proprio spazio da abitare.
TEDxPutignano: un movimento di idee che cresce
Nato dalla passione di un gruppo di giovani professionisti e studenti putignanesi, TEDxPutignano è diventato un punto di riferimento per la comunità. In cinque edizioni ha raccolto oltre 130.000 visualizzazioni su YouTube, con talk che hanno lasciato il segno.
Anche quest’anno il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione di Ubuntu (creative partner), Marker Adv (agenzia di comunicazione) e numerosi supporter, tra cui Bcc Putignano, Integry, Naturasì e OlivaMi, che contribuisce alla riforestazione degli uliveti salentini.
Tra le novità del 2025, la partnership con TARA facilitazione, specializzata in processi aziendali e trasformazione organizzativa, e gli Experience Partner, che offriranno ai partecipanti la possibilità di scoprire il territorio attraverso esperienze immersive.
Info e biglietti
TEDxPutignano ti aspetta! Scopri il programma completo e acquista il tuo biglietto su www.tedxputignano.it (sezione BIGLIETTI).
Preparati a ripensare il modo in cui abiti il mondo.
Daniele Milillo