
Dal 7 al 9 aprile, presso La Cittadella degli Artisti / Teatri di Bari a Molfetta, si terrà la seconda Tappa di Selezione della ventesima edizione del Premio Scenario, dedicato ai nuovi linguaggi per la ricerca e l’inclusione sociale. L’evento è promosso da Scenario ETS in collaborazione con Teatro Kismet / Teatri di Bari e con il contributo del Ministero della Cultura (MiC).
La selezione è aperta al pubblico con ingresso libero fino a esaurimento posti e si svolgerà nei seguenti orari:
- Lunedì 7 aprile: 14.30 – 18.40
- Martedì 8 aprile: 9.50 – 18.20
- Mercoledì 9 aprile: 9.50 – 11.30
Un’occasione per i giovani artisti
Alla Tappa pugliese parteciperanno diciotto progetti, selezionati dalle Commissioni Zonali distribuite su tutto il territorio nazionale. Ogni artista o compagnia presenterà uno studio scenico della durata di 20 minuti, che verrà valutato da un Osservatorio critico composto da venti Soci di Scenario, rappresentanti delle undici Commissioni selezionatrici.
I progetti migliori accederanno alla Finale del Premio Scenario, che si terrà a Bologna dal 1° al 4 settembre 2025, all’interno dello Scenario Festival. Qui, una Giuria designerà i vincitori dei seguenti premi:
- Premio Scenario – 8.000 euro
- Premio Scenario Periferie – 8.000 euro
- Premio Alessandra Belledi per la sfida artistica – 2.000 euro (novità 2025)
- Premio Stefano Cipiciani per il dispositivo scenico – 2.000 euro (novità 2025)
I quattro progetti premiati entreranno a far parte della Generazione Scenario 2025.
Un osservatorio sul nuovo teatro
Il Premio Scenario si conferma un’importante piattaforma per i giovani artisti, offrendo loro un’occasione di confronto, crescita e visibilità. Il suo obiettivo principale è dare spazio a nuove idee e linguaggi in via di esplorazione, supportando progetti che non hanno ancora raggiunto la piena formalizzazione scenica.
Il Premio Scenario Periferie, invece, si rivolge a progetti che esplorano il concetto di periferia in senso ampio, includendo marginalità urbane, artistiche, sociali ed economiche. Questo premio valorizza inoltre la diversità culturale, favorendo l’accesso di giovani artisti spesso esclusi dal circuito teatrale tradizionale.
Gli artisti in gara ed il calendario delle presentazioni
I progetti in concorso provengono da Lazio, Calabria, Puglia, Lombardia, Campania, Toscana, Basilicata, Sardegna e Sicilia, e sono presentati da:
Viola Carinci, Compagnia La Gazza Ladra, Sicurezza/Carchidi, Matteo Santinelli, Lorenzo Ciambrelli, Piccola Compagnia Impertinente, Variabile Scriteri, Compagnia A.D.D.A., Andrea Marchetti, Silvia Gussoni, collettivo imperfettostato, Giovanni Onorato, Gazebo, Emanuele D’Errico, Collettivo Agere, Ianua Coeli Linhart, Scimmie Spaziali e gruppo Pietra.
🔹 Lunedì 7 aprile 2025
- 14.30 – Un certo istinto al futuro – Viola Carinci (Roma)
- 15.20 – I cavalli pazzi di Haereowsmith – Compagnia La Gazza Ladra (Roma)
- 16.10 – Non mi guardare – Sicurezza/Carchidi (Tropea, VV)
- 17.00 – Mio padre non è Goku – Matteo Santinelli (Frascati, RM)
- 17.50 – A bassa indifferenza – Lorenzo Ciambrelli (Roma)
- 18.40 – Quattordici euro e novanta – Piccola Compagnia Impertinente (Foggia)
🔹 Martedì 8 aprile 2025
- 09.50 – La paura del mondo – Variabile Scriteri (Napoli)
- 10.40 – Mio padre è Sylvester Stallone – Compagnia A.D.D.A. (Livorno)
- 11.30 – Mi hermano Romàn – Andrea Marchetti (Coreglia Antelminelli, LU)
- 12.20 – (Io ero) Il giardino dei ciliegi – Silvia Gussoni (Roma)
- 15.00 – Tartare Generation – Pratiche di auto-aiuto per non fare nulla mentre il mondo crolla – Collettivo Imperfettostato (Milano)
- 15.50 – Asterione. Se la mia esistenza fosse utile non sai cosa farei – Giovanni Onorato (Roma)
- 16.40 – Di cosa parliamo quando parliamo d’amore – Gazebo (Roma)
- 17.30 – Processo all’esistenza – Emanuele D’Errico (Napoli)
- 18.20 – Facimmo ca je fosse – Collettivo Agere (Nova Siri, MT)
🔹 Mercoledì 9 aprile 2025
- 09.50 – Oliver o come ancora nascono gli alberi di ulivo – Ianua Coeli Linhart (Roma)
- 10.40 – Sick of the blue: il posto più felice del mondo – Scimmie Spaziali (Selargius, CA)
- 11.30 – Corpi indietro – gruppo Pietra (Catania)
(Il progetto “I cavalli pazzi di Haereowsmith” partecipa per il Premio Scenario Periferie)
Informazioni e contatti
La Cittadella degli Artisti
Via Bisceglie 775, 70056 Molfetta (BA)
Teatro Kismet – Tel. 392 1638782
Email: info@cittadellartisti.it
Sito web: www.teatridibari.it
Scenario ETS
Sito web: www.associazionescenario.it
Facebook: @associazionescenario
Instagram: @AssociazioneScenario
Daniele Milillo