Alla Biblioteca dell’Ateneo di Bari, Lina Al Bitar presenta “Laila, figlia dei Cedri e del mare”, il suo nuovo romanzo 

Venerdì 11 aprile alle ore 18.00 presso la Sala Convegni della Biblioteca dell’Ateneo di Bari (ingresso Via Crisanzio), Antonio Ippolito presenterà “Laila, figlia dei Cedri e del mare”, il nuovo romanzo di Lina Al Bitar, dialogando con l’autrice.

Un libro che arriva diritto al cuore, come ha detto anche la toccante prefazione di Nichi Vendola: “…Una voce limpida e dolente, come quella di Lina Al Bitar, ci dice con semplicità quanto sia insopportabile e indecente la guerra: proviamo ad ascoltarla, almeno per un attimo facciamo silenzio”.

Il racconto vero di una “libarese” che ha vissuto, sulla propria pelle, la guerra passata e presente di un Libano martoriato, e che ha voluto gridare al mondo il suo dolore ma anche la sua rinascita. Un viaggio intenso e commovente, insieme alla protagonista Laila che percorre, mescolando ricordo e riflessione, le varie sfide a cui era stata sottoposta durante la sua vita.

Si esplorano temi universali come la violenza, l’esodo, la morte, la malattia, la discriminazione, l’appartenenza e la ricerca del sé. Una testimonianza di resilienza, un messaggio di speranza, un racconto che parla a tutti coloro che hanno conosciuto il dolore e il desiderio di riconciliarsi con il passato, per poter costruire un futuro che sia veramente loro. Il racconto veicola diversi messaggi ed è, pertanto, destinato a tutti: – una testimonianza diretta sulla guerra e un invito a riflettere sul significato delle guerre e le loro brutture, e soprattutto sulla fortuna di essere nati e vissuti in Italia, in un periodo di benessere; – un percorso terapeutico di consapevolezza dei propri disagi, conflitti ed emozioni che porta ad una riconciliazione con la vita stessa e ad una nuova rinascita; – un omaggio alle donne che soffrono e/o vittime di violenza, con un forte messaggio di resilienza e di coraggio. – un tributo al paese dei Cedri, patrimonio dell’UNESCO, simbolo di resistenza menzionato nei libri sacri. Questi aspetti lo rendono particolarmente consigliato a scuola come libro educativo e di lettura.

Lina Al Bitar è ingegnere agronomo, funzionaria di un’organizzazione internazionale – CIHEAM Bari- sita a Valenzano dove vive.
Lina Al Bitar
Linaalbitar2001@gmail.com
Nuova PALOMAR
By Ass.ne Cult. “L’Altra Voce”
http://www.nuovapalomar.it
mail: editricepalomar@gmail.com
ISBN: 9788899601928

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.