
Venerdì 11 aprile alle 21.00, il sipario del Teatro Van Westerhout di Mola di Bari si chiude in bellezza con 88 frequenze, ultimo appuntamento della stagione teatrale promossa dal Comune di Mola in collaborazione con Puglia Culture.
Protagonista assoluta Antonella Carone, diretta da Giulia Sangiorgio, per raccontare una storia che ha dell’incredibile: quella di Hedy Lamarr, star del cinema hollywoodiano ed, allo stesso tempo, mente brillante dietro ad un’invenzione che avrebbe cambiato il corso della tecnologia.
Lamarr non fu solo un volto iconico del grande schermo — definita “la donna più bella del mondo” — ma anche una pioniera della scienza. Nel 1941 depositò un brevetto per un sistema di comunicazione segreta basato su 88 frequenze, lo stesso numero dei tasti di un pianoforte. Il suo obiettivo? Proteggere le comunicazioni della marina americana dagli attacchi nazisti.
Una mente troppo avanti per il suo tempo, ignorata dall’Inventor’s Council, incapace di credere che la diva di Estasi potesse essere anche un’ingegnera visionaria. Solo negli anni ’80, quando il brevetto fu declassificato, il mondo scoprì che quella tecnologia era alla base delle moderne comunicazioni wireless: Wi-Fi, GPS, Bluetooth. Un’intuizione da miliardi di dollari, riconosciuta però troppo tardi.
88 frequenze è un viaggio ironico e toccante tra pubblico e privato, tra passato e presente. Sul palco, Carone fonde la biografia di Lamarr con la propria, esplorando i confini tra identità ed immagine in una società che tende ad ingabbiare le persone in un solo ruolo.
La scena richiama un set fotografico contemporaneo, dove uno smartphone in presa diretta moltiplica, deforma, riflette i volti. Un linguaggio visivo che amplifica il racconto e lo trasforma in un’esperienza immersiva.
Uno spettacolo che non è solo un omaggio ad una donna straordinaria, ma anche un invito a riscoprire la complessità e la libertà di essere molte cose, tutte insieme.
Maggiori info: https://www.pugliaculture.it/evento/88-frequenze-4/
SCHEDA TECNICA
CORPORA / UNO&Trio
88 FREQUENZE
con Antonella Carone
drammaturgia Eliana Rotella (vincitrice Biennale Autori 2023)
regia Giulia Sangiorgio
scene e costumi Tommaso Lagattolla
luci Peppino Ruggiero
video e sound design Andrea Centonza
contributi video Paul Guccione
assistente alle scene Antonella Voicu
costruzioni Damiano Pastoressa
consulenza tecnica Fabio Brusadin
foto di scena Clarissa Lapolla
Daniele Milillo