‘Migration Tales’: Ludovica Burtone dà voce alle donne migranti attraverso il jazz

Migration Tales, il nuovo e atteso album della celebre violinista, compositrice e arrangiatrice Ludovica Burtone, è finalmente disponibile. Pubblicato sotto l’etichetta Endectomorph, in collaborazione con La Reserve, il disco è già accessibile sulle principali piattaforme digitali e sarà disponibile in formato fisico a partire da venerdì 18 aprile.

Ludovica Burtone è una musicista eclettica e visionaria, un talento in continua crescita che sta conquistando sempre più attenzione, in particolare negli Stati Uniti, dove risiede da tempo. Questo nuovo lavoro, anticipato dall’uscita di tre singoli – The Name (13 dicembre 2024), Água e Vinho (24 gennaio 2025) e Outside My Window (7 marzo 2025) – include sette tracce, cinque delle quali sono frutto della sua creatività. Completano la tracklist le splendide Água e Vinho (scritta da Egberto Gismonti e arrangiata da Ludovica Burtone) e Our Voices, una collaborazione con la Soundscape Artist Cleo Reed.

Migration Tales si sviluppa nel solco del contemporary jazz, con un forte accento sulle sonorità free jazz e avant-garde, arricchite da echi di musica colta europea. Il risultato è un disco dalle sfumature sonore e armoniche raffinate, che esprime un’intensa ricerca timbrica e ritmica. Le capacità artistiche di Ludovica Burtone e dei suoi cinque brillanti compagni di viaggio emergono in tutta la loro forza, contribuendo a creare un lavoro che affascina tanto per la sua profondità quanto per la sua sensibilità. A supportarla in questo progetto troviamo musicisti di grande talento: Milena Casado (flicorno), Julieta Eugenio (sax tenore), Marta Sánchez (pianoforte), Tyrone Allen II (contrabbasso) e Jongkuk Kim (batteria).

In Migration Tales, Ludovica non si limita a firmare la composizione e gli arrangiamenti, ma si mette anche alla prova come cantante, raccontando il concept dell’album con parole evocative: «Questo progetto nasce dalle storie di donne immigrate a New York, e vuole essere un tributo a chi vive tra due mondi, a chi cerca una casa e trova la forza nel proprio cammino. Ogni traccia esplora un aspetto diverso di questo viaggio: l’identità, la perdita, il senso di appartenenza. Il 2023 è stato un anno di profondi cambiamenti per me, fatto di sfide, emozioni e trasformazioni. Migration Tales è nato proprio in quei mesi ricchi di tensioni creative e intime».

Il disco sarà presentato al pubblico sabato 10 maggio alle 21:00 alla Casa del Jazz di Roma, in un concerto in quartetto, con una sezione ritmica italiana formata da tre giovani talenti: Vittorio Solimene (pianoforte), Riccardo Gola (contrabbasso) e Valerio Vantaggio (batteria). Un’occasione unica per immergersi nell’universo sonoro di Migration Tales. Il concerto sarà riproposto lunedì 12 maggio alle 21:00 al Palazzo San Sebastiano di Mantova, dove Ludovica sarà accompagnata da Andrea Goretti (pianoforte), Kaisa Maensivu (contrabbasso) e Davide Bussoleni (batteria).

Biografia di Ludovica Burtone
Violinista stilisticamente crossover, compositrice e arrangiatrice, Ludovica Burtone è un’artista poliedrica, creativa e sensibile. Friulana di origine e residente a New York da quasi dieci anni, Ludovica spazia con naturalezza dalla musica classica alla Musica Popolare Brasiliana, fino ad immergersi nei vari stili del jazz. Ha avuto l’onore di suonare con artisti di calibro internazionale come Ron Carter, Jon Batiste, Melissa Aldana, Arijit Singh, Mary Halvorson e i Dream Theater, solo per citarne alcuni. Dopo il suo album di debutto, Sparks, che racconta il suo viaggio dall’Italia agli Stati Uniti, Ludovica Burtone presenta ora il suo secondo lavoro, Migration Tales, una composizione per sestetto, sostenuto dalla Café Royal Cultural Foundation e da New Music USA.

Per maggiori informazioni su Ludovica Burtone:
www.ludovicaburtone.com
Facebook
Instagram
YouTube

Info concerti Casa del Jazz (Roma)
Dettagli evento.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.