
Dal 22 al 24 aprile,parte della rassegna DonneTeatroDiritti, lo spettacolo SEMI, Miglior progetto Master di regia 2023, testo di Bianca Tortato, che lo co-dirige con Michele Magliaro ed è anche in scena con Stefano Tirantello, Virginia Vanocchi, Davide Gaudiosi, affronta al PACTA Salone di Milano un racconto di famiglia, un dramma borghese, una storia tra tante dove due coppie di coniugi, amici e colleghi, uniti da un apparente equilibrio vengono turbate dalla nascita dei figli.
SEMI è un racconto di famiglia, un dramma borghese, una storia tra tante. Due coppie di coniugi, amici e colleghi uniti da un apparente equilibrio verranno irreparabilmente turbate dalla nascita dei figli. Un bambino in fondo è come una pianta: ha bisogno di cura, tempo e attenzioni e questo può portare tanto amore quanto disequilibrio. In questa feroce ricerca della felicità l’amore sarà davvero sufficiente per uscirne vincenti?
“SEMI – spiega l’autrice del testo Bianca Tortato – è la storia di quattro persone, di quattro compagni, di due magistrati e due professoresse, di due uomini e due donne, di due madri e di due padri, di quattro esseri umani risucchiati dalla loro stessa umanità; un po’ come noi, un po’ come tutti… SEMI siamo tutti noi, figli nati da donne e uomini, figli che scoprono l’umanità di madri e padri che prima di essere genitori, sono esseri umani, con tutto ciò che questo può comportare”.
Lo spettacolo fa parte della sedicesima edizione di DonneTeatroDiritti. La rassegna 2025 dal titolo Se la Libertà è in pericolo si pone come percorso culturale per mettere in evidenza l’attualità del pensiero di figure punto di riferimento nella cultura dell’emancipazione e delle libertà, ma anche di ritrovare il filo rosso lungo un percorso che parla di violenza e ingiustizia verso i più deboli, di diritto alla qualità della vita, di disuguaglianze sociali ed economiche, di dignità e diritti di popoli e individui.
“Se la libertà è in pericolo, è il tema scottante dell’ultima edizione di DonneTeatroDiritti – spiega la curatrice della rassegna Annig Raimondi. Autori come Orwell, Oscar Wilde, la storia della prima moglie di Mussolini, fino all’esodo palestinese del ’48 per parlare di libertà dei cittadini, autonomia degli intellettuali, condanna della repressione dei regimi illiberali mettendo in guardia contro manipolazione della realtà e di condizionamento delle coscienze. Nato nel 2009, questo progetto conta su diverse collaborazioni con enti e associazioni che hanno a cuore i diritti umani, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili. Ha avuto il sostegno di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano”.
Bianca Tortato, (Venezia 2001) dopo il liceo si trasferisce a Milano dove frequenta la Scuola Mohole, accademia di recitazione all’interno della quale spazia dalla Commedia dell’Arte e il teatro danza al format tv. A seguire, partecipa al master in regia teatrale organizzato da PACTA . dei Teatri e Teatro Oscar Danza Teatro. Grazie a questa esperienza ha poi debuttato al PACTA Salone nella stagione 2023-2024 portando in scena un testo inedito scritto, co-diretto e co-interpretato da lei. Ora si dedica alla stesura di nuove pièce e lavora a nuovi progetti per la compagnia Teatro Nume.
Michele Magliaro (Bologna 1995), ha conseguito la laurea triennale al Dams di Bologna, indirizzo cinema. Successivamente si è trasferito a Milano per frequentare il corso di filmmaking presso la Scuola Mohole. Al termine ho realizzato dei cortometraggi selezionati da numerosi festival. Ha fondato insieme a Gabriele Abbruzzi la casa di produzione video, Nineroots Production. Lavora con Teatro Nume e nel 2023 si è dedicato alla lavorazione di SEMI come co-regista.
PACTA Salone
Dal 22 al 24 aprile DonneTeatroDiritti
SEMI
testo Bianca Tortato
regia Bianca Tortato e Michele Magliaro
in scena Davide Gaudiosi, Stefano Tirantello, Bianca Tortato, Virginia Vanocchi
coproduzione PACTA . dei Teatri – Teatro Nume
Miglior progetto Master di regia 2023
compagnia in residenza presso il PACTA Salone
Durata 90’
INFORMAZIONI GENERALI
Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230
Per informazioni: www.pacta.org – tel. 0236503740 – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org –ufficioscuole@pacta.org
Orari spettacoli: martedì e mercoledì ore 20.45 | giovedì ore 19.00 – VERIFICARE SUL SITO GLI ORARI
Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00 | nei giorni di programmazione, 1h prima dell’inizio dello spettacolo
Acquisto biglietti: www.pacta.org e Circuito Vivaticket (online, telefonicamente e nelle prevendite fisiche) 25% di sconto per chi acquista online
Prezzi biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni, CRAL e gruppi (min. 10 persone) €16 | Under 25/over 60 €12 | gruppi scuola €9 – ABBONAMENTO DonneTeatroDiritti €40