25 aprile a Roma: la memoria che resiste

Il 25 aprile del 1945 l’Italia si liberava dall’occupazione nazifascista e si apriva alla democrazia, alla Costituzione, ad un’idea di futuro costruita su libertà, giustizia, uguaglianza.
Ottant’anni dopo, celebriamo quella svolta fondamentale con una giornata di festa, riflessione e partecipazione, per onorare la memoria della Resistenza e raccoglierne l’eredità, rendendola viva nel presente.

La Festa della Resistenza 2025 è un grande evento culturale diffuso, gratuito e aperto a tutte e tutti, che si svolge nel cuore di Roma, tra il quartiere Pigneto e il Parco delle Energie, luoghi attraversati ogni giorno da storie di comunità, impegno e convivenza.
Gli spazi pubblici e simbolici del territorio si animeranno con una ricca proposta di attività:
letture, incontri e dialoghi con scrittrici, storici, attiviste, partigiane e giovani voci della cultura civile;
performance teatrali, installazioni e proiezioni che raccontano la lotta partigiana, le storie dimenticate, le resistenze di ieri e di oggi;
concerti, dj set e momenti musicali per danzare insieme la libertà;
laboratori e percorsi didattici per bambine, bambini e famiglie, per trasmettere i valori della Costituzione in modo creativo ed inclusivo;
spazi di convivialità e ristoro, perché anche lo stare insieme è parte del fare memoria.

Una giornata per ricordare, ma anche per immaginare: perché la Resistenza non è solo un evento del passato, ma un’idea viva, una tensione etica, una responsabilità collettiva.
Resistere oggi significa prendersi cura della democrazia, contrastare ogni forma di discriminazione e violenza, costruire comunità solidali e aperte.

Vi aspettiamo il 25 aprile, al Pigneto e al Parco delle Energie: per celebrare, per raccontare, per resistere ancora.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.