“Il profumo del pane”: arte e memoria in mostra ad Altamura

C’è qualcosa di profondamente evocativo nel profumo del pane appena sfornato: parla di casa, di gesti antichi, di storie condivise. Da questa suggestione nasce Il profumo del pane, una mostra d’arte contemporanea che indaga il significato simbolico e culturale di uno degli alimenti più semplici ed universali. Per la prima volta nel Sud Italia, l’esposizione sarà ospitata nella Chiesa di Santa Croce di Altamura, dal 24 aprile al 25 maggio 2025. A firmare il progetto curatoriale sono Giovanni Gardini e Nunzio Falcicchio. In mostra, le opere di tre protagonisti della scena artistica contemporanea – Matteo Lucca, Ettore Frani e Daniela Novello – danno vita ad un racconto visivo che intreccia materia e spirito, tradizione e contemporaneità, nutrimento e bellezza.
Attraverso sculture, dipinti ed installazioni, il pane si fa simbolo e memoria, rito quotidiano ed atto di condivisione. “Il pane è vita, memoria, relazione. Questa mostra rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire chi siamo, grazie al linguaggio universale dell’arte”, afferma il Sindaco di Altamura, Vitantonio Petronella, evidenziando il legame profondo tra la città e la sua secolare cultura del pane. Ogni opera in esposizione accompagna il visitatore in un viaggio che parte dalla spiga e arriva al forno, raccontando un processo fatto di gesti antichi e sapienti. Ma è oltre la materia che lo sguardo si spinge: il pane diventa ponte tra terra e cielo, tra la fatica del quotidiano ed il dono della spiritualità. La mostra è promossa dal MUDIMA – Museo Diocesano Matronei Altamura, con il patrocinio del Comune di Altamura, e si inserisce nel programma delle celebrazioni di U Puen Nest e della festa di Sant’Irene, appuntamenti simbolo dell’identità culturale locale. “L’arte ha il potere di trasfigurare il quotidiano, di aprire varchi tra presente e passato, tra corpo e spirito. Attraverso il pane possiamo leggere la nostra storia, i nostri legami, la nostra umanità”, sottolinea Giovanni Gardini, restituendo il senso profondo dell’iniziativa.

Informazioni utili

Luogo: Chiesa di Santa Croce – Via S. Croce, Altamura
Date: 24 aprile – 25 maggio 2025
Orari: Sabato, domenica e festivi: 10:00–13:00 | 18:00–21:00
Ingresso gratuito
info@museodiocesano.org
348 1518763
www.museodiocesano.org.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.