
Sabato 26 aprile alle 18.00 Salvatore Percacciolo dirigerà l’Orchestra del Teatro Petruzzelli e il solista Alessio Puglisi (tromba) nel nuovo appuntamento con Famila Concert 2025.
In programma di Ludwig van Beethoven Ouverture Leonora n.3 in Do maggiore op. 72b, di Alexander Arutiunian Concerto per tromba e orchestra, in La bemolle maggiore (1950), di Sergej Prokofiev Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25.
La rassegna tutta dedicata ai ragazzi ed alle famiglie vede protagonista l’Orchestra del Teatro Petruzzelli ed è realizzata in collaborazione con il Gruppo Megamark e i suoi superstore Famila, attivi nel sociale e impegnati nella promozione della cultura.
Anche nel 2025 i biglietti di ingresso per i Famila Concert avranno il costo simbolico di 1 euro per gli spettatori fino ai 13 anni di età e di 5 euro per tutti gli altri e saranno in vendita al Botteghino del Teatro Petruzzelli e su www.vivaticket.it.
Salvatore Percacciolo è direttore d’orchestra e pianista. Invitato dal Nationaltheater di Mannheim a dirigere Il Barbiere di Siviglia ne è stato nominato Erste Kapellmeister e invitato a dirigere Le Nozze di Figaro di Mozart, Anatevka di Jerry Bock, Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck, The lighthouse diPeter Maxwell Davies, Le Villi di Puccini, Il Trovatore di Verdi. Nel 2021 ha aperto la stagione d’opera del Teatro Massimo Bellini di Catania con Il Barbiere di Siviglia di Rossini. Al Vollgutlager di Berlino con la Rundfunk Sinfonieorchester Berlin ha diretto la prima mondiale dell’installazione musicale The world to come di Birke Bertelsmeier, con la regia di Tilman Hecker.
In settembre 2024 ha diretto gli Heidelberger Sinfoniker, solisti Melanie Diener e Thomas Hampson.
È stato direttore della Orchestra Giovanile della Orchestra Sinfonica Siciliana dove ha diretto El Retablo de Maese Pedro di De Falla con i Figli d’Arte Cuticchio al Teatro Politeama Garibaldi.
Ha diretto Lucia di Lammermoor al Teatro Lirico di Cagliari (regia di Denis Krief), Don Giovanni al Teatro Massimo Bellini di Catania, La Cenerentola di Rossini al Teatro Greco di Lecce, Tosca e Madama Butterfly al Festival Puccini di Torre del Lago, La Bohème al Teatro dell’Opera di Tirana. Per la stagione d’opera del Teatro Sperimentale di Spoleto ha diretto Il Barbiere di Siviglia di Rossini con la regia di Paolo Rossi, The Rape of Lucretia di Britten, Don Giovanni di Mozart con la regia di Henning Brockhaus.
Come direttore d’opera ha debuttato con A.S.L.I.C.O opera domani dirigendo La finta semplice di Mozart, Il flauto magico (ripreso alla Royal Opera House di Muscat in Oman), L’Heure Espagnole di Ravel. Ha avuto il premio “Carlo Maria Giulini” della Scuola di Musica di Fiesole ed è stato invitato da Lorin Maazel come “conductor fellow” al Festival di Castleton in Virginia, USA Maazel stesso lo indicò come suo sostituto per il Don Giovanni di Mozart al Festival da lui fondato, affidandogli anche la prima mondiale dell’opera Scalia/Ginsburg di Derrick Wang.
In precedenza, era stato direttore assistente nelle produzioni d’opera dello Staatsoper di Monaco di Baviera e di Berlino, dove ora vive.
Ha diretto concerti con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, la Toscanini di Parma, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la Rundfunk Sinfonieorchester di Berlino, la Philharmonische Camerata dei Berliner Philharmoniker.
Ha collaborato con i solisti Roberto Cominati, Francesco D’Orazio, James Galway, Giovanni Sollima, Uto Ughi. Dal 2020 collabora con la Philharmonische Camerata dei Berliner Philharmoniker anche come pianista.
Salvatore Percacciolo ha lavorato con alcune compagini giovanili in Italia, Germania, Brasile, USA. Sostenitore della musica contemporanea, ha diretto composizioni di Nicola Campogrande Concerto per pubblico e orchestra, Michael Daugherty Fire and Blood, Paolo Marzocchi Variazioni inverse, Giovanni Ferrauto Persistenze di memoria, nonché partiture di Gian Francesco Malipiero Sinfonia del mare, Ildebrando Pizzetti Concerto per arpa, Eliodoro Sollima Cantata sacra e profana, Giovanni Sollima Istoria di Sant’Agata.
Allievo di Piero Bellugi a Firenze, nel 2010 si è diplomato alla “Scuola dell’Opera Italiana” di Bologna, studiando con Bruno Bartoletti e Nicola Luisotti, perfezionandosi poi con Jorma Panula in Finlandia e con Lorin Maazel negli USA. Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, ha studiato composizione presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, ha conseguito il Master in “Alta Scuola di Direzione d’Orchestra” presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia.
Per NAXOS ha registrato un CD con partiture di Baska, Hidas, Krek e Papandopulo per flauto piccolo, solista Francesco Viola, con l’Orchestra del National Theatre di Mannheim.
Alessio Puglisi si diploma in Tromba con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Santi Cardullo. Ha studiato privatamente sotto la guida del M° Gioacchino Giuliano e del M° Claudio Gironacci. Sì è perfezionato frequentando masterclass o lezioni private con artisti di spicco del panorama musicale quali O. Tomasoni, G.Tarkövi, G. Bodanza, V. Camaglia, A. Conti, S. Burns, E. Batallàn, M. Braito eccetera. Dal 2023 a seguito di concorso svolge il ruolo di Prima Tromba presso la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari. Ha suonato sotto la direzione di illustri direttori d’orchestra quali: Z. Mehta, A. Pappano, F. Luisi, S. Kochanovsky, J. Axelrod, D. Oren, J. Valcûha, D. Renzetti, W. Marshall eccetera. Nel 2015 è stato vincitore del “Premio Claudio Abbado”. Dal 2014 ad oggi ha ottenuto numerose idoneità in concorsi e audizioni per Prima Tromba e seguenti presso le principali Fondazioni Lirico Sinfoniche italiane quali il Teatro alla Scala di Milano, l’Arena di Verona, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Regio di Torino eccetera. Ha svolto l’attività di Prima Tromba e/o seguenti presso il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Verdi di Milano, l’Europe Philharmonic Orchestra, il Teatro Massimo di Catania, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo eccetera. Ha svolto varie tournée in Spagna, Svizzera, Paesi Bassi, Francia e negli Stati Uniti. Attualmente è anche docente della cattedra di tromba presso il Conservatorio Statale di Musica “N. Sala” di Benevento.