La stagione teatrale 2024-2025 del Comune di Lecce, in collaborazione con Puglia Culture, si propone di abbracciare l’intera dimensione urbana. Non solo i grandi palcoscenici cittadini, come il Teatro Apollo e il Teatro Paisiello, ma anche i quartieri periferici saranno protagonisti, con iniziative pensate per coinvolgere tutte le fasce d’età, dai bambini agli adulti.
Il teatro nei teatri: Apollo e Paisiello
Dopo l’apertura a dicembre con due spettacoli imperdibili – “Dialogo di una prostituta con un suo cliente” di Dacia Maraini (1 dicembre al Teatro Apollo) e “Qualcosa di grande – la compilation dei millenials” di AMA (19 dicembre al Teatro Paisiello) – la stagione proseguirà da gennaio con un ricco cartellone di eventi.
- 13 gennaio, Teatro Apollo: “Perfetti sconosciuti”, diretto da Paolo Genovese, una commedia brillante sull’amicizia e sul tradimento.
- 24 gennaio, Teatro Paisiello: “Il Castello” del Teatro delle Bambole, un omaggio visionario a Italo Calvino.
- 1 febbraio, Teatro Paisiello: “Far finta di essere Gaber”, un viaggio tra i temi sociali trattati con ironia e profondità.
- 6 febbraio, Teatro Apollo: “Pirandello pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano, una rivisitazione contemporanea del maestro siciliano.
- 12 febbraio, Teatro Apollo: “L’ispettore generale” di Gogol, una satira divertente sull’ipocrisia del potere.
- 25 febbraio, Teatro Apollo: “La grande magia” di Eduardo De Filippo, un’esplorazione tra vero e falso.
- 5 marzo, Teatro Apollo: “Iliade, il gioco degli dèi”, con Alessio Boni, una rilettura epica delle radici del nostro mondo.
- 12 marzo, Teatro Paisiello: “Maldamor”, un omaggio ad Alda Merini e al potere delle parole.
- 18 marzo, Teatro Paisiello: “Un sabato, con gli amici” di Andrea Camilleri, un noir dai toni sorprendenti.
- 3 aprile, Teatro Apollo: “Sissi. L’imperatrice”, un ritratto di Elisabetta d’Austria.
Il teatro fuori dal centro: “Il teatro sottocasa”
Fiore all’occhiello della stagione, “Il teatro sottocasa” porta il teatro nei quartieri, per avvicinare la cultura ai cittadini. Gli spettacoli saranno ospitati in spazi di aggregazione come auditorium, parrocchie, teatri e giardini, nei quartieri Casermette, Borgo Pace, 167 A e B, e tanti altri. Biglietti simbolici a 1 euro e orari accessibili (mattina o pomeriggio) garantiranno la partecipazione di tutti.
Tra gli spettacoli:
- “Sogno in scatola” di Zeromeccanico: un racconto illustrato tra pupazzi e poesia.
- “Hanà e Momò” di Principio Attivo Teatro: un viaggio sensoriale tra oggetti e narrazione.
- “Arcoiris” di Terrammare Teatro: la nascita dei colori raccontata da una maga bizzarra.
- “Paloma” di Factory compagnia transadriatica: una ballata poetica sul tempo.
- “Giardini di plastica” di Teatro Koreja: un incanto visivo tra luci e magia.
Produzioni locali e temi attuali
Il cartellone si arricchisce con produzioni pugliesi come:
- “X di Xylella” (11 aprile): una riflessione sull’impatto della Xylella sugli ulivi pugliesi.
- “Lungo viaggio verso la notte” (23 aprile): un dramma autobiografico di Eugene O’Neill.
- “Il ronzio delle vedove” (3 maggio): un racconto corale, tra ironia e malinconia, sul mito di Don Giovanni.
Un’esperienza per tutti
Con questa programmazione diversificata, il Comune di Lecce mira a rendere il teatro un’esperienza inclusiva, accessibile e diffusa. Per maggiori informazioni, visita i siti ufficiali:
www.comune.lecce.it
www.pugliaculture.it.
Daniele Milillo